• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARMOLADA

di Amedeo TOSTI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARMOLADA (A. T., 17-18-19)

Amedeo TOSTI
*

Il gruppo della Marmolada è la più imponente ed estesa massa calcarea delle Dolomiti, compresa tra la Val di Fassa a O., che la separa dal Catinaccio, le valli di S. Pellegrino e del Biois a S. e la valle del Cordevole a E. e a N. Il gruppo risulta costituito da due catene parallele dirette da E. a O. e culminanti l'una nel M. Marmolada (3342 metri), la più elevata vetta delle Dolomiti, l'altra, a S. della precedente, nella Punta Tasca (3003 m.). Un breve tronco trasverso, con direzione da N. a S., che raggiunge i 3054 m. nel Sasso Vernale, unisce le due catene. La catena più settentrionale, che ha dato il nome all'intero gruppo, presenta a S. una parete quasi verticale, alta da 600 a 1000 m., palestra di ardimenti alpinistici, mentre a N. scende con pendio più dolce, tale da permettere la formazione del ghiacciaio della Marmolada (kmq. 3,55), il più esteso delle Dolomiti, e di due altri ghiacciai minori. Il passo di Fedaia a V. e quello delle Selle a SO. separano rispettivamente il gruppo principale dalle catene del Padon e dei Monzomi, di assai diversa costituzione geologica, ma che di solito vengono comprese nel gruppo della Marmolada. Dalla Marmolada, oltre all'Avisio, hanno origine numerosi corsi d'acqua affluenti e subaffluenti del Cordevole e dell'Avisio, caratteristiche sono le vallate a pareti spesso verticali e strettissime, testimonî dell'intensa erosione delle acque. Un bell'esempio si ha nei Serrai presso Sottoguda, percorsi dalla Pettorina affluente di destra del Cordevole.

Le operazioni belliche sulla marmolada (1915-1916). - Le posizioni più importanti del massiccio della Marmolada furono occupate negli anni 1915-16 con ardite operazioni di alta montagna, dalle truppe dell'armata italiana del Cadore (4ª); da ricordare, specialmente, gli attacchi al Sasso di Mezzodì, nell'autunno del '15, e la conquista di Punta e Pizzo Serauta nell'aprile del 1916 (v. guerra mondiale).

Vedi anche
Val di Fassa Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi torrenti sboccano nella valle principale dopo aver solcato vallette strette e boscose, tra le ... Dolomiti Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte orogenetiche. Tali caratteristiche sono: il notevole spessore degli strati, l’alternanza con terreni ... Avisio Fiume del Trentino (88 km), affluen­te dell’Adige, nel quale si getta presso Lavis. Nasce al passo di Fedaia, sui fianchi settentrionali della Marmolada (dov’è stato costruito un bacino artificiale) e scorre attraverso le valli di Fassa, di Fiemme e di Cembra. Noto in passato per le sue piene e per il ... Pale di San Martino Gruppo delle Alpi Dolomitiche a S della Marmolada, limitato a E dal Cordevole e a O dal Cismon. Culmina con la Cima Vezzana (3192 m), ma le vette più note sono il Cimon della Pala (3185 m), detto anche il Cervino delle Dolomiti, e la rossastra Pala di S. Martino (2982 m). Il complesso delle Pale, caratterizzato ...
Altri risultati per MARMOLADA
  • Marmolada
    Enciclopedia on line
    Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole (a E e N). Costituito da due catene parallele, congiunte da un tratto traverso (che culmina ...
Vocabolario
ferrata
ferrata s. f. [der. di ferro (ma v. anche ferrare, nel sign. 2, e ferrato1)]. – 1. a. ant. o region. Ellissi per strada ferrata, nel senso di ferrovia, linea ferroviaria. b. Nell’alpinismo, ellissi per via ferrata, itinerario alpinistico...
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali