• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANDO, Marlon

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BRANDO, Marlon (App. III, 1, p. 257)

Gian Luigi Rondi

Attore cinematografico. Le sue qualità solide e sicure, sorrette dallo studio e dal talento, hanno continuato a farne, anche in questi anni, una delle personalità più rappresentative dello schermo americano, nonostante la sua dichiarata tendenza a isolarsi, in polemica con Hollywood e con il "sistema". Le sue interpretazioni di più saldo rilievo, dal '60, si sono avute in Mutiny on the Bounty (Gli ammutinati del Bounty), di Lewis Milestone (1960); The Chase (La caccia), di Arthur Penn (1966); Reflections in a golden eye (Riflessi in un occhio d'oro), di John Huston (1967); A Countess from Hong Kong (La contessa di Hong Kong), di Charlie Chaplin (1967); Queimada, di Gillo Pontecorvo (1969); The Godfather (Il Padrino), di Francis F. Coppola (1970), che gli ha ottenuto il secondo Oscar della sua carriera; Ultimo tango a Parigi, di B. Bertolucci (1972). Nel 1961 ha anche diretto un film, One-eyed Jacks (I due volti della vendetta), affidato agli schemi consueti del western, risolti però con personale intuito psicologico e secondo una cifra che, a taluni critici, è parsa ricordare il cinema di Stroheim.

Vedi anche
Arthur Penn Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - New York 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici del rinnovamento del cinema americano tra anni Sessanta e Settanta, ha diretto tra l'altro: The ... Bernardo Bertolucci Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che B. raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno (1970), ... Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... John Huston Regista cinematografico statunitense (Nevada, Missouri, 1906 - Middletown, Rhode Island, 1987). Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, il tema conduttore della sua opera è stato tradizionalmente indicato nella rilettura amara e disincantata dell'epica individualista del cinema ...
Tag
  • ULTIMO TANGO A PARIGI
  • GILLO PONTECORVO
  • CHARLIE CHAPLIN
  • LEWIS MILESTONE
  • THE GODFATHER
Altri risultati per BRANDO, Marlon
  • Brando, Marlon
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico (Omaha, Nebraska, 1924 - Los Angeles 2004). Proveniente dalle scene di Broadway (dove esordì nel 1944), si rivelò nel cinema con The men (1950), imponendosi in seguito con interessanti interpretazioni, in cui seppe progressivamente dar vita, con notevole realismo, a un modello ...
  • BRANDO, Marlon
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Brando, Marlon Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, coraggioso e imprevedibile nella scelta dei ruoli, ha prestato la sua nevrotica bellezza virile ...
  • BRANDO, Marlon
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Attore, nato a Omaha, Nebraska, il 3 aprile 1924: ha studiato al Dramatic Workshop della New School for Social Research con Stella Adler e, più tardi (nel 1948), all'Actors Studio di New York. Sulle scene di Broadway nel 1944, ottenne vasta rinomanza e elogi incondizionati come primo interprete di Kowalski ...
Vocabolario
brando¹
brando1 brando1 s. m. [dal germ. brand «tizzone» in senso fig. per la lucentezza]. – Spada di grosse dimensioni a lama larga a due tagli, che s’impugnava con una o anche con due mani; poet., spada in genere: fulminando Spesso a la vista...
brando²
brando2 brando2 s. m. [dal fr. branle, der. di branler «oscillare, ondeggiare», affine all’ital. brandire]. – Antica danza d’origine francese, in movimento vivace e ritmo ternario, da alcuni studiosi considerata un precedente del valzer....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali