• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marketing virale

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

marketing virale


<màakitiṅ ...> (it. <màrketiṅġ ...>) locuz. sost. m. – Marketing finalizzato alla realizzazione di prodotti, servizi o comunicazioni commerciali con caratteristiche tali da favorire la loro diffusione spontanea tra le persone come fossero virus. Un'operazione di m. v. deve veicolare il messaggio rendendolo significativo dal punto di vista simbolico o capace di creare valore economico (meaningful o valuable). Il m. v. agisce efficacemente avendo progettato il cosiddetto viral-DNA del prodotto/servizio/comunicazione, identificato le persone potenzialmente interessate a esso, avendolo inserito nei network sociali di riferimento (seeding), agevolato la diffusione e incoraggiato la condivisione con altre persone. Il presupposto alla base di questa tipologia di marketing, se si desidera che il prodotto coinvolto si diffonda in maniera epidemica, consiste nel progettarne la natura virale, attuale culturalmente e rilevante per il contesto in cui viene inserito. Il m. v. deve la sua ragion d'essere al principale e più ancestrale meccanismo di diffusione delle idee: il passaparola (word of mouth), da sempre riconosciuto come la forma più potente di pubblicità. Si tratta del passaggio di informazioni che avviene spontaneamente da una persona all'altra e che oggi è potenziato dal web (blog, forum, e-mail).

Vocabolario
marketing virale
marketing virale loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto che le applicazioni come la sua...
viral marketing
viral marketing loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Si chiama viral marketing e non è altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali