• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zuckerberg, Mark

Enciclopedia on line
  • Condividi

Informatico e imprenditore statunitense (n. White Plains, New York, 1984). Nel 2002 si iscrive ad Harvard e due anni più tardi rivoluziona il mondo dei social network creando Facebook insieme a E. Saverin e con l’aiuto dei compagni di stanza D. Moskovitz e C. Hughes e del collega informatico A. McCollum. Il successo è travolgente e Facebook allarga il suo bacino d’utenza sino a raggiungere un miliardo di profili registrati (2012, divenuti 2021 2,8 miliardi di utenti mensili attivi): Z. diventa il miliardario più giovane al mondo (Forbes, 2008) e la rivista Time lo elegge uomo dell’anno. Il successo però non ha risparmiato a Z. le critiche di chi vede nel network una possibile minaccia: Z. infatti sostiene la massima circolazione dei dati sensibili, mettendo a rischio la privacy. Portato in tribunale da Savarin (per aver ceduto le sue quote societarie) e dai fratelli Winklevoss (per furto di proprietà intellettuale), Z. è alla guida di un impero che rivaleggia con il colosso Google, e la sua influenza nel mondo dell’informatica è paragonabile a quella di B. Gates e S. Jobs. Z. ha contribuito a cambiare il modo di concepire e usare il web, stimolando la nascita di altri strumenti, tra cui Twitter. Nell'ottobre 2021 Z. ha cambiato la denominazione della società che controlla Facebook in Meta Platforms, Inc., (Metaverso), annunciando la costruzione di una zona di convergenza di spazi virtuali interattivi.

Vedi anche
David Fincher (propr. David Andrew Leo). – Regista, produttore e attore statunitense (n. Denver 1962). Dopo un’esperienza come assistente agli effetti visivi, ha diretto alcuni spot televisivi e videoclip. Esordì sul grande schermo con il terzo episodio di Alien (1992), ma il successo è arrivato con Seven (1995), ... Putin, Vladimir Vladimirovič Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008, quindi rieletto nel 2012. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, confermato 2004, rieletto per il terzo mandato nel 2012), ... Obama, Barack Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace "per il suo straordinario impegno per rafforzare la diplomazia ... WhatsApp Applicazione di messaggistica istantanea per dispositivi mobili multipiattaforma che, attraverso la connessione a Internet, consente lo scambio tra uno o più utenti di messaggi di testo e file multimediali. Scaricabile e utilizzabile gratuitamente per un periodo di dodici mesi, al termine dei quali è ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Informatica
Tag
  • WHITE PLAINS
  • INFORMATICA
  • FACEBOOK
  • NEW YORK
  • TWITTER
Altri risultati per Zuckerberg, Mark
  • Zuckerberg, Mark Elliot
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Zuckerberg, Mark Elliot. – Informatico e imprenditore statunitense (n. White Plains, NY, 1984). Nel 2002 si iscrive ad Harvard e due anni più tardi rivoluziona il mondo dei social network creando Facebook con D. Moskovitz, E. Saverin, C. Hughes e A. McCollum. Il successo è immediato e Facebook allarga ...
Vocabolario
mark up
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. m. – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo...
trade-mark
trade-mark 〈trèid màak〉 locuz. ingl. [comp. di trade «commercio» e mark «marchio»](pl. trade-marks 〈... màaks〉), usata in ital. come s. m. – Espressione, molto nota nell’uso internazionale, equivalente a marchio di fabbrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali