• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOBEY, Mark

di Ornella FRANCISCI OSTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TOBEY, Mark

Ornella FRANCISCI OSTI

Pittore, nato a Centerville, Wis., l'11 dicembre 1890; è considerato il fondatore della pittura calligrafica in Occidente. Frequentò le scuole serali per l'acquarello dell'Art Institute di Chicago. Nel 1917 tenne a New York la prima personale di ritratti. Dal 1922 si stabilì a Seattle. Nel 1925-27 viaggiò in Europa e nel Vicino Oriente, nel 1931 in Messico; dal 1931 al 1938 insegnò pittura in Inghilterra, a Dartington Hall (Totnes, Devonsh.). Fondamentale, per lo sviluppo della sua arte, un soggiorno da lui fatto in Cina e Giappone nel 1934; in Giappone, in un monastero Zen, apprese anche la calligrafia cinese e la tecnica della pennellata orientale.

La mostra personale alla Willard Gallery di New York nel 1944, dove espose 19 gouaches del periodo 1935-44, lo rivelò alla critica come il fondatore della "scrittura bianca", uno dei più originali contributi dell'arte americana all'Occidente: la luce è considerata elemento unificatore dell'opera d'arte; senza ricorrere a forme note o simboli familiari i moti dell'animo umano sono espressi da segni finissimi generalmente bianchi che si incrociano come reti trasparenti su fondi dai colori sobri.

Dopo la seconda guerra mondiale si sono succedute le mostre personali e collettive; tra le più importanti personali ricordiamo: 1951, New York, Whitney Museum of American art, retrospettiva, 1917-1950; 1955, Chicago, Art Institute, retrospettiva; 1955 Londra, Institute of Contemporary Arts; 1958 Parigi, galleria Stadler; 1958 Venezia, XXIX Biennale (dove ha ottenuto il primo premio internazionale per la pittura). Sue opere si trovano nelle principali collezioni americane e europee.

Bibl.: Cat. della XXIX Biennale Internazionale d'arte, Venezia 1958, pp. 344-347; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, IV, Lipsia 1958, pp. 451-452; E. B. Thomas, M. T., Seattle 1959.

Vedi anche
Dubuffet, Jean Dubuffet ‹dübüfè›, Jean. - Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento sull'aspetto primordiale, popolaresco, istintivo e perciò genuino di manifestazioni ... Arp, Hans (o Jean). - Scultore (Strasburgo 1887 - Basilea 1966); dal 1905 al 1907 frequentò la scuola d'arte di Weimar: nel 1912 partecipò alla seconda esposizione del Blaue Reiter a Monaco, ove conobbe Kandinskij e Delaunay. Nel 1913, a Berlino, collaborava a Der Sturm: nel '14 a Colonia s'incontrava con Max ... Tàpies, Antoni Tàpies ‹tàpiës›, Antoni. - Pittore (Barcellona 1923 - ivi 2012). Tra i promotori a Barcellona del gruppo di tendenza surrealista Dau al Set, Tapies, Antoni ha svolto la sua ricerca con un costante e imprescindibile impegno politico. Dal 1953 ha elaborato, con una particolare accezione materico-informale, ... Ernst, Max Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' nacquero i suoi collages e i romanzi-collage (La femme 100 têtes, 1929; Une semaine de bonté, 1934), ...
Tag
  • WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • VICINO ORIENTE
  • ANIMO UMANO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per TOBEY, Mark
  • Tobey, Mark
    Enciclopedia on line
    Pittore (Centerville, Wisconsin, 1890 - Basilea 1976). Formatosi all'Art Institute di Chicago, lavorò a New York (1911-21) come illustratore e decoratore d'interni. Profondamente attratto dalle dottrine mistiche orientali (nel 1918 si era convertito al bahaismo), dal 1922, a Seattle, cominciò a interessarsi ...
Vocabolario
mark up
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. m. – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo...
trade-mark
trade-mark 〈trèid màak〉 locuz. ingl. [comp. di trade «commercio» e mark «marchio»](pl. trade-marks 〈... màaks〉), usata in ital. come s. m. – Espressione, molto nota nell’uso internazionale, equivalente a marchio di fabbrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali