• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUTHERFORD, Mark

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUTHERFORD, Mark

Salvatore Rosati

Pseudonimo di William Hale White, romanziere inglese, nato a Bedford il 22 dicembre 1831, morto a Groombridge (Kent) il 14 marzo 1913. Avviato alla carriera ecclesiastica congregazionalista, fu educato a Cheshunt e a New College; ma, per le idee che venne formandosi, dovette abbandonare la sua setta e s'impiegò all'Ammiragliato.

Il dubbio che lo aveva allontanato dal ministero ecclesiastico diveme il centro e il dramma della sua esistenza, e trovò espressione in The Autobiography of Mark Rutherford (1881) che egli finse pubblicata a cura di un Reuben Shapcott, amico del protagonista. Nel romanzo che a questo fa seguito: Mark Rutherford's Deliverance (1885) è narrata la liberazione del protagonista che rinunzia alla sua ricerca di verità nell'accettazione della vita e dei suoi doveri immediati. Il pessimismo, diffuso in quasi tutti i romanzi inglesi della fine del sec. XIX, assunse nel White, per la diretta esperienza, per una specie d'idealismo interiore contrapposto al materialismo dominante, un accento di umana sincerità e profondità, un'assenza d'amarezza, un vigore e una schiettezza d'espressione, che dànno ai suoi romanzi un posto a parte, sebbene siano rimasti a lungo scarsamente apprezzati. Queste caratteristiche sono proprie specialmente dei due primi libri e del terzo, The Revolution in Tanner's Lane (1887). I successivi, meno personali (pubblicati in parte col suo vero nome): Miriam's Schooling and Other Papers (1890); Catherine Furze (voll. 2, 1894); Clara Hopgood (1896), non giungono al livello dei primi, sebbene anch'essi pregevoli. Il White pubblicò inoltre materiali di un'autobiografia non trasposta in romanzo (Papers from a Journal, with Other Papers, 1900; More Pages from a Journal, 1910; Last Pages, postumo a cura della. moglie, 1915). Sono inoltre da ricordare: A Description of the Wordsworth and Coleridge mss. in the possession oj Mr. T. Norton Longman (1897); An Examination of the Charge of Apostasy against Wordsworth (1898); John Bunyan (1905).

Bibl.: The Early Life of M. R. by himself, Londra 1913; A. E. Taylor, The Novels of M. R., in Essays and Studies di membri della English Associatsion, V, ivi 1914; M. L. Cazamian, Le roman et les idées en Angleterre, strasburgo 1923, pp. 263-74; W. R. Nicoll, Memories of M. R., Londra 1924; W. H. White, Letters to Three Friends, ivi 1924; D. V. White, The Groombridge Diary, ivi 1924.

Vocabolario
rutherford
rutherford 〈rùterford〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford 〈rḁ′dħëfëd〉 of Nelson (1871-1937)]. – In fisica, unità di misura dell’attività di un campione radioattivo, equivalente a un milione di disintegrazioni al secondo (simbolo:...
mark up
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. m. – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali