• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAWLIKOWSKA Jasnorzewska, Marja

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAWLIKOWSKA Jasnorzewska, Marja


Poetessa polacca, nata a Cracovia nel 1895.

Vivo interesse di pubblico e di critica accompagna, da più di un decennio, i volumetti di poesie che la P. va pubblicando con regolarità quasi metodica. Vi ha infatti in esse un senso istintivo per metafore originali e accoppiamenti improvvisi, eppure tanto persuasivi da colpire per la loro stessa semplicità. Ma il valore della sua arte poggia su basi anche più solide: su una raffinata sensibilità linguistica e sulla singolare capacità della P. di proiettare in profondità, con tocco rapido e sicuro, impressioni apparentemente fugaci e superficiali. Nelle sue numerose, e per lo più brevissime, poesie si riflette così, con straordinaria nitidezza, un temperamento femminile di estrema complessità e mobilità sentimentale.

Principali raccolte di versi: Niebieskie migdały (Mandorle celesti, 1922); Pocałunki (Baci, 1926); Wachlarz (Ventaglio, 1927), Dancing (1927), Paryż (Parigi, 1929), Surowy jedwab (Seta grezza, 1932), Śpiâca załoga (L'equipaggio dormiente, 1933).

Bibl.: K.W. Zawodziński, in Przeglâd Współczesny (Rass. contemporanea), dicembre 1928.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali