• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTINELLI, Mariotto

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTINELLI, Mariotto

Carlo Gamba

Pittore, figlio di Biagio di Bindo battiloro e di Vittoria Rosoni, nato in Firenze il 13 ottobre 1474. Scolaro di Cosimo Rosselli, dal 1493 mise bottega col suo condiscepolo Bartolommeo della Porta, e, quando nel 1500 questi si fece frate, condusse a termine il suo affresco del Giudizio universale nel chiostro di S. Maria Nuova. Fin qui la maniera di Mariotto male si distingue da quella del compagno maggiore, e, come si vede nell'Annunziazione del 1497 nel Duomo di Volterra, lo stile loro appare quello d'un ghirlandaiesco ammorbidito e arricchito di tono per influsso di Leonardo. Rimasto solo, Mariotto fu, come tutti i suoi contemporanei, impressionato dalla tecnica ad olio del Perugino; e nel 1503 creò il suo capolavoro, la Visitazione della Madonna, ora agli Uffizî. Una nobile Crocifissione in fresco alla Certosa è firmata: Mariocti Florentini opus pro quo patres (sic) Deus orandus est A.D. MCCCCCV. Del 1506 è una tavola al Louvre iniziata da Filippo Lippi. Tornato fra' Bartolommeo alla pittura, l'A. rifece compagnia con lui, apponendo ai dipinti uscenti dalla bottega di San Marco la sigla con l'iscrizione: orate pro pictore, come, p. es., nell'Annunziazione del museo di Ginevra, datata 1511. Eseguì l'A. in questo tempo il timpano con l'Incoronazione (oggi nella Galleria di Stoccarda) per compire la gran tavola di fra' Bartolommeo nella Cattedrale di Besanzone. Tuttavia in questi anni lavorò anche indipendentemente e senza rinunziare alla propria personalità stilistica, diversa di forme e di colore da quella del frate, come dimostra la grande Annunziazione dell'Accademia fiorentina, datata 1510. Nel 1512, guastatasi e scioltasi la compagnia, l'A., per sostenere la famiglia, mise su per qualche tempo un'osteria, senza per questo tralasciare del tutto la pittura. Recatosi poi a Roma, ne tornò ammalato, e morì a Firenze il 5 novembre 1515.

Dell'A., in vista del pubblico, oltre le soprindicate opere sono da ricordare: a Milano, al museo Poldi Pezzoli, un tabernacolino con la data MD (altri legge Mater Dei); a Firenze, a Pitti un tondo con la Natività, e all'Accademia una Madonna con Santi e una Trinità, a Volognano, un'altra pala con Madonna e Santi; a Bergamo, nella Galleria, un Caino e Abele (attribuito al Bacchiacca) che fa serie con altre tavolette disperse in varie collezioni estere; a Venezia, nel seminario patriarcale, una Madonnina.

Bibl.: F. Knapp, Fra' Bartolomeo della Porta u. d. Schule von S. Marco, Halle 1903; A. Venturi, Storia dell'arte it., VIII, i, Milano 1925; H. Bodmer, Opere giovanili e tarde di Mariotto Albertinelli, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 599-620.

Vedi anche
Giuliano Bugiardini Pittore (Firenze 1476 - ivi 1555). Allievo di D. Ghirlandaio, di Bertoldo, di M. Albertinelli, amico di Michelangelo, risentì variamente di Leonardo (ritratto detto La monaca, Firenze, Uffizi) e di Raffaello, nonché di Andrea del Sarto, sempre mantenendosi sulla linea di un eclettismo di tono minore, ... Pietro Vannucci detto il Perugino Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione; informato della produzione di Piero della Francesca, fu in seguito ... Francesco di Cristofano detto il Franciabìgio Pittore (Firenze 1482 circa - ivi 1525). Allievo di M. Albertinelli, poi di Piero di Cosimo, ebbe bottega con Andrea del Sarto. Subì l'influsso dei massimi contemporanei: del Dürer (Tempio di Ercole, Uffizi); di Piero di Cosimo (Annunciazione, Torino); di Leonardo (tavola della Madonna di s. Giobbe, ... Francesco Granacci Pittore (forse Villamagna, Firenze, 1469 - Firenze 1543). Allievo e collaboratore del Ghirlandaio, fu amico di Michelangelo ma subì soprattutto l'influenza di Fra Bartolomeo e del Perugino. Piacevole nei tipi e nell'intonazione delicata e preziosa del colore (Sacra famiglia, Washington, National Gallery), ...
Tag
  • MARIOTTO ALBERTINELLI
  • ACCADEMIA FIORENTINA
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • COSIMO ROSSELLI
  • FRA' BARTOLOMEO
Altri risultati per ALBERTINELLI, Mariotto
  • Albertinèlli, Mariotto
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1474 - ivi 1515). Nella bottega di Cosimo Rosselli fu condiscepolo di Baccio della Porta (poi fra Bartolommeo), del quale poi divenne, a varie riprese (1493-1500; 1509-1512) collaboratore. Verso il 1500 ne compiva il Giudizio Universale per lo Spedale di S. Maria Nuova (ora nel Museo ...
  • ALBERTINELLI, Mariotto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Maria Luisa Becherucci Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive ricerche documentarie, ci dice che, dopo aver seguito il mestiere paterno, entrò, sui vent'anni, per apprendervi l'arte, nella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali