• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERDONE, Mario

di Eusebio Ciccotti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Verdone, Mario

Eusebio Ciccotti

Storico del cinema, scrittore e documentarista, nato ad Alessandria il 27 luglio 1917. Studioso del Futurismo e delle avanguardie storiche, critico dello spettacolo, autore di scritti il cui orizzonte spazia dall'arte al teatro, dalla letteratura al cinema, dopo più di quarant'anni di insegnamento è stato nominato Professore emerito dell'Università di Roma per aver introdotto nelle università italiane la disciplina di Storia e critica del film. Tra i suoi numerosi saggi vanno ricordati La valeur expressive du costume dans le style des films (1949, realizzato con J.G. Auriol), La moda e il costume nel film (1950), Gli intellettuali e il cinema (1952), La scena e il costume nel film (1956), Cinema e letteratura del Futurismo (1968), Carl Mayer e l'Espressionismo (1969), Sommario delle dottrine del film (1971), La FEKS (1970), Deformazione e realtà (1982), L'artefice del film (1993), L'educazione audiovisiva (2003).

Di madre toscana, V., perduto il padre in guerra, crebbe a Siena con la madre e i nonni materni. Nel 1941 si laureò all'università di Siena in giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto, relatore N. Bobbio, del quale divenne poi assistente, e nel 1942 in scienze politiche. Iniziò a interessarsi al cinema e divenne anche animatore dei locali CineGuf (Circoli cinematografici fascisti). Nel 1941 aveva cominciato a lavorare per il Centro sperimentale di cinematografia di Roma del quale, finito il secondo conflitto mondiale, divenne nel 1946 funzionario e docente di Storia del cinema. Dal 1947 era diventato redattore della prestigiosa rivista "Bianco e nero" e successivamente collaborò con le maggiori testate di arti dello spettacolo. Dagli anni Cinquanta ha realizzato più di trenta documentari, tra i quali: Stracittà (1951), Immagini popolari siciliane (1953), Anni Lieti (1955), Madonne Senesi (1958), Le viole di Santa Fina (1958), Mazzini Europeo (1960), Bodoni arte della stampa (1971). Dalla fine degli anni Quaranta aveva iniziato a tenere corsi liberi di filmologia presso la Facoltà di magistero di Roma e anche storia ed estetica del film all'Università internazionale di scienze sociali a Roma. Nel 1965 ottenne la libera docenza in Storia e critica del film, disciplina per la prima volta riconosciuta nell'ordinamento universitario, insegnando prima a Parma e poi a Roma dove, sempre nella Facoltà di magistero, assunse nel 1973 la cattedra di professore ordinario. Nell'ambito della sua attività didattica, nel 1981 ha inaugurato la prima produzione universitaria in Italia di film in 16 mm realizzati da studenti. Membro della Commissione italiana dell'UNESCO, nel 1956 ha fondato il Conseil International Cinéma et Télévision (CICT). Va segnalata inoltre la direzione dell'opera in nove volumi Teatro contemporaneo, uscita negli anni Ottanta tra il 1983 e il 1988.

Bibliografia

S. Corradi, I. Madia, Un percorso di auto-educazione. Materiali per una bio-bibliografia di Mario Verdone, Roma 2002.

Vedi anche
Bruno Còrra Còrra, Bruno. - Pseudonimo dello scrittore italiano B. Corradini (Ravenna 1892 - Varese 1976); conobbe la sua migliore stagione nell'ambito del primo futurismo (manifesti del Teatro futurista sintetico, 1915, e La cinematografia futurista, 1916), alternando all'attività di teorico e saggista (Per l'arte ... Fillìa Fillìa. - Pseudonimo del pittore e scrittore italiano Luigi Colombo (Revello 1904 - Torino 1936). Formatosi a Torino, aderì al movimento futurista, firmando con T. A. Bracci, nel 1923, il Manifesto del movimento futurista torinese - sindacati artistici futuristi; partecipò con il gruppo futurista a molte ... Mario Carli Pubblicista italiano (San Severo 1889 - Roma 1935). Esordì nel 1909 nel settimanale La difesa dell'arte, cui seguirono Il Centauro e la Rivista d'arte di scienza e di vita (1911-13). Futurista, durante la guerra fu negli arditi; nel dopoguerra diresse Roma futurista, L'Ardito, La Testa di ferro e Il ... Cesare Zavattini Zavattini ‹Ʒ-›, Cesare. - Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del neorealismo, connotò la propria produzione cinematografica e letteraria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • SCIENZE SOCIALI
  • ESPRESSIONISMO
Vocabolario
verdóne
verdone verdóne agg. e s. m. [der. (propr. accr.) di verde]. – 1. agg. Di color verde carico. Region., pomodori v. (o semplicem. verdoni, sostantivato), i primi pomodori della stagione, ancora verdi, che si mangiano in insalata. 2. s. m....
verdóna
verdona verdóna s. f. (anche verdóne s. m.) [der. di verde, per il colore verde azzurro del dorso e delle pinne]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Mora mediterranea), lungo fino a 50 cm, diffuso, ma non molto comune, nel Mediterraneo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali