• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARGAS LLOSA, Mario

di Luisa Pranzetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VARGAS LLOSA, Mario

Luisa Pranzetti

(App. IV, III, p. 792)

Scrittore e saggista peruviano. Partecipa attivamente alla vita politica del suo paese e nel 1990 fu l'antagonista di A. Fujimori nelle elezioni presidenziali.

Con La tía Julia y el escribidor (1977; trad. it., 1979), senza abbandonare l'impostazione autobiografica, V.Ll. approfondisce le problematiche della scrittura legate alla funzione dell'intellettuale, intessendo, con sapiente ironia, una storia su un autore di romanzi radiofonici. In La guerra del fin del mundo (1981; trad. it., 1983) attinge, come già aveva fatto in passato, alla storia, rielaborando le vicende relative a una ribellione brasiliana del secolo scorso. Le problematiche della scrittura e del rapporto tra realtà e finzione tornano, come temi dominanti, in La historia de Mayta (1984; trad. it., 1985) e in ¿Quién mató a Palomino Molero? (1986; trad. it., 1987). Con El hablador (1987; trad. it., Il narratore ambulante, 1989) V.Ll. tenta di coniugare la tradizione orale con quella scritta, senza però riuscire a trovare un reale equilibrio tra l'informazione antropologica e la sperimentazione letteraria. Nel romanzo Elogio de la madrastra (1988; trad. it., 1990) inaugura, pur restando fedele a certi ricorsi strutturali, una nuova tematica: l'erotismo. Lituma en Los Andes (1993, trad. it., 1995) è ambientato in una piccola guarnigione andina, che vive nell'incubo di un possibile attacco dei guerriglieri. V.Ll. è anche autore di opere di teatro, La señorita de Tacna (1981), Kathie y el hipopótamo (1983), La chunga (1986; trad. it., 1987) e El loco de las balcones (1993).

Bibl.: AA.VV., in Letterature d'America, 32 (1986) [ma 1989; numero interamente dedicato a V.Ll.]; F. Iwasaki Cauti, Mario Vargas Llosa: entre la libertad y el infierno, Barcellona 1992; R. Gnutzmann, Como leer a Mario Vargas Llosa, Gijon 1992; J. Daeschner, The war of the end of democracy: Mario Vargas Llosa vs. Alberto Fujimori, Lima 1993; N. Flores, La mujer en la novela de Mario Vargas Llosa, ivi 1993; M.K. Booker, Vargas Llosa among the Postmodernists, Gainesville (Florida) 1994.

Vedi anche
Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, Paz, Octavio si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza ... García Márquez, Gabriel García Márquez, Gabriel. - Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta ... Neruda, Pablo Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, Neruda, Pablo è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea latino americana, per la sua sensibilità acuta ma non preziosa, ricchissima d'immagini ...
Tag
  • ALBERTO FUJIMORI
  • GAINESVILLE
  • BARCELLONA
  • EROTISMO
  • TACNA
Altri risultati per VARGAS LLOSA, Mario
  • Vargas Llosa, Mario
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba (Bolivia) e Piura (Perù) famiglia materna. Nel 1946 il padre appare improvvisamente per portarlo, insieme alla madre, ...
  • Vargas Llosa, Mario
    Dizionario di Storia (2011)
    Scrittore, giornalista e politico peruviano (n. Arequipa 1936). Affermatosi come scrittore negli anni Sessanta, con i romanzi realistici La città e i cani (1963) e La casa verde (1966), V.L. ha sempre affiancato all’attività letteraria l’impegno politico. Dopo aver appoggiato la Rivoluzione cubana, ...
  • Vargas Llosa, Mario
    Enciclopedia on line
    Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ...
  • VARGAS LLOSA, Mário
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    VARGAS LLOSA, Mário Ruggero Jacobbi Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid raggiunse Parigi, poi Londra, infine Barcellona dove soggiornò a lungo, svolgendo un'assidua attività ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali