• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARGAS LLOSA, Mário

di Ruggero Jacobbi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VARGAS LLOSA, Mário

Ruggero Jacobbi

Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid raggiunse Parigi, poi Londra, infine Barcellona dove soggiornò a lungo, svolgendo un'assidua attività giornalistica.

La sua prima opera pubblicata fu un lavoro teatrale, La huída (1952), ma la sua evidente vocazione era la prosa narrativa, nella quale cominciò ad affermarsi con i racconti riuniti sotto il titolo Los jefes (1958). Nel giro di cinque anni scrisse e riscrisse con accanimento il suo primo romanzo, da molti ancor oggi considerato il suo capolavoro e certamente quello che gli aprì le porte dell'editoria internazionale: La ciudad y los perros (1963; trad. it., Milano 1967), dove mette a frutto le sue esperienze adolescenziali, vissute nella scuola militare di Lima. La collettività giovanile che vi si agita è uno schema, un riassunto, della più generale collettività umana: i rapporti che si stabiliscono fra i collegiali mettono in moto valori positivi e negativi (affetti e tradimenti, lealtà e violenza) che rendono difficile e sempre imprevedibile la convivenza. Particolarmente grave è la condizione delle matricole, sottoposte a ogni sorta di vessazioni da parte degli anziani; a propria difesa, essi formano una società segreta, condotta da due tipi particolarmente energici, il Giaguaro e il Boa. Da questa circostanza nascono diversi sviluppi nel senso del rapporto fra "padroni" e "schiavi", con implicazioni nel campo dell'eros, sino a un omicidio che ha valore di rivelazione di tutte le oscure trame psicologiche rimaste a lungo occulte. Il tema fondamentale di V. L. in questo romanzo è quello della difficoltà, o forse dell'impossibilità, di istituire un codice di comportamento morale, e di seguirlo, in un mondo dominato dall'aggressività e dallo spirito di sopraffazione. Straordinario è il personaggio del Giaguaro, per il quale nelle ultime pagine sembra profilarsi una sorta di riscatto. La prosa si rifà a Joyce e soprattutto a Faulkner, nelle colate di pensieri, di monologhi interiori, di scontri fra lirismo e realismo, che riempiono le pagine in maniera alluvionale. Una tecnica più complessa, specie nell'uso dei parametri temporali, appare ne La casa verde, romanzo del 1966 (trad. it., Torino 1970), cui hanno fatto seguito Conversación en la catedral (1970; trad. it., Milano 1971) e Pantaleón y la visitadora (1973; trad. it., Milano 1975), dove si assiste a un processo di crescente oggettivazione del modo di narrare, quasi a ricordo delle originarie ambizioni di drammaturgo di V. Lllosa. Di particolare interesse il volume autobiografico Los cachorros (1968), che ci permette di seguire la sua formazione. Notevoli alcuni saggi critici su García Márquez, su Flaubert, sul romanzo cavalleresco e sul teatro peruviano.

Bibl.: Autori vari, Mesa redonda sobre "La ciudad y los perros", in Casa de las Américas, XXX (1965); E. Rodríguez Monegal, Madurez de Vargas Llosa, in Mundo Nuevo, III (1966); M. Benedetti, Letras del continente mestizo, Montevideo 1967; J. Ortega, Sobre "Los cachorros", in Cuadernos hispanoamericanos, CCXXIV (1968); N. Osorio, La expresión de los niveles de realidad en la narrativa de Vargas Llosa, in Atenea, XLV (1968); G. Bellini, La letteratura ispano-americana, Firenze-Milano 1970; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, Milano 1972; C. Bo, in Corriere della sera, 18 febbr. 1972; D. Puccini, in Paese Sera, 5 nov. 1973; M. Luzi, in L'Albero, XIV, 1975.

Vedi anche
letteratura ispano-americana Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica e di evoluzione politica e sociale tra i vari paesi dell’America Latina, è infatti prevalso l’uso di ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, Paz, Octavio si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MONTEVIDEO
  • BARCELLONA
  • PARIGI
  • LONDRA
Altri risultati per VARGAS LLOSA, Mário
  • Vargas Llosa, Mario
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba (Bolivia) e Piura (Perù) famiglia materna. Nel 1946 il padre appare improvvisamente per portarlo, insieme alla madre, ...
  • Vargas Llosa, Mario
    Dizionario di Storia (2011)
    Scrittore, giornalista e politico peruviano (n. Arequipa 1936). Affermatosi come scrittore negli anni Sessanta, con i romanzi realistici La città e i cani (1963) e La casa verde (1966), V.L. ha sempre affiancato all’attività letteraria l’impegno politico. Dopo aver appoggiato la Rivoluzione cubana, ...
  • Vargas Llosa, Mario
    Enciclopedia on line
    Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ...
  • VARGAS LLOSA, Mario
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Luisa Pranzetti (App. IV, III, p. 792) Scrittore e saggista peruviano. Partecipa attivamente alla vita politica del suo paese e nel 1990 fu l'antagonista di A. Fujimori nelle elezioni presidenziali. Con La tía Julia y el escribidor (1977; trad. it., 1979), senza abbandonare l'impostazione autobiografica, ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali