• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLDATI, Mario

di Raffaele Manica - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Soldati, Mario

Raffaele Manica

Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena fervida ed elegante, S. realizzò per il cinema film a lungo giudicati 'calligrafici'. In realtà, innata finezza, vitalità e gran talento narrativo accompagnarono una scrittura di equilibrio e solarità anche verso temi (il sesso, il senso del peccato, la tentazione, la colpa e il rimorso) che tenderebbero a una trattazione 'notturna'. Sicché il suo presunto calligrafismo, anche cinematografico, è da intendersi come misura classica, sorretta dal gusto delle cose ben fatte.

Frequentò il liceo presso i Gesuiti e questo primo momento della formazione riaffiorò spesso nella sua opera. Negli stessi anni strinse amicizie mantenute nel tempo: anche il sodalizio amicale sarà un tema ricorrente (esemplare il titolo di un libro del 1943: L'amico gesuita). Abbandonata l'idea di entrare nella Compagnia di Gesù, si laureò nel 1927 in storia dell'arte a Torino e proseguì gli studi prima a Roma, dove fondò anche la rivista "La libra" con E. Emanuelli e M. Bonfantini e pubblicò i racconti Salmace (1929), e poi alla Columbia University di New York. Tornato in Italia, nel 1931 lavorò come ciacchista per Figaro e la sua gran giornata di Mario Camerini, con il quale continuò a collaborare come sceneggiatore e dialoghista in molti film, spesso coadiuvato da Renato Castellani, tra cui Gli uomini, che mascalzoni… (1932), Il cappello a tre punte (1935), da P.A. de Alarcón, fino a Una romantica avventura (1940), da Th. Hardy. Durante gli anni Trenta partecipò alla stesura delle sceneggiature di film significativi come Acciaio (1933) di Walther Ruttmann, da una novella di L. Pirandello, e La contessa di Parma (1937) di Alessandro Blasetti. Nel 1935 aveva pubblicato 24 ore in uno studio cinematografico e uno dei suoi libri più celebri, America primo amore. Dopo essere stato aiuto regista e aver diretto alcuni film in collaborazione, nel 1939 firmò la prima regia da solo, Dora Nelson, un film ambientato nel mondo del cinema, che molto deve al tocco brillante di Ernst Lubitsch. Nel 1940 diresse quello che egli stesso definì il suo film meno riuscito, Tutto per la donna, mentre l'anno successivo realizzò il fortunatissimo Piccolo mondo antico, elegante riduzione ‒ basata sull'idea del regista di 'realismo storico' ‒ del romanzo di A. Fogazzaro, interpretata da Alida Valli e Massimo Serato, che presenta tutti i tratti che avrebbero caratterizzato il suo cinema: ricostruzione accurata di ambienti e atmosfere, attenzione al dettaglio storico, amore per gli scorci paesaggistici, e soprattutto per quelli del Piemonte delle sue origini. Sempre da Fogazzaro trasse nel 1942 l'angosciosa e struggente Malombra, con una sorprendente Isa Miranda, e nel 1947 Daniele Cortis. Nel 1945 era riuscito a realizzare, da V. Bersezio, Le miserie del signor Travet, la cui sceneggiatura era stata bocciata dal Ministero della cultura popolare nel 1943, in cui descrive l'impoverimento della classe media: un tema che, seppure tratto da un'opera letteraria del 1863, appariva allora del tutto attuale. Negli anni seguenti lavorò intensamente: Eugenia Grandet (1946) da H. de Balzac; Fuga in Francia (1948), ispirato a un caso di cronaca, uno dei suoi rari film non tratti da un'opera letteraria; La provinciale (1953), da A. Moravia, alla cui sceneggiatura aveva collaborato Giorgio Bassani e Sandro De Feo, in cui descrive con realismo un ambiente provinciale ipocritamente perbenista; La mano dello straniero (1954), da G. Green, in cui abile ed elegante risulta la calibratura della suspense; La donna del fiume (1954), da un soggetto di Moravia e di Ennio Flaiano che lo sceneggiò con Bassani, Florestano Vancini, Basilio Franchina, Pier Paolo Pasolini e Antonio Altoviti, in cui nel paesaggio fluviale del Po si esalta la passione di una mondina (Sophia Loren) nei toni accesi del melodramma. S. aveva iniziato a lavorare anche in televisione (realizzando nel 1956 Viaggio nella valle del Po alla ricerca dei cibi genuini, un documentario che, tra viaggio e inchiesta, avrebbe reso popolare il suo volto e che avrebbe avuto un seguito nel 1960 con Chi legge? Viaggio lungo le rive del Tirreno) quando girò il suo ultimo film, Policarpo, 'ufficiale di scrittura' (1959), ancora ambientato nel mondo piccolo-borghese dell'epoca umbertina, con Renato Rascel.

Tra le sue numerosissime opere letterarie, si devono almeno ricordare Le due città (1964), a sfondo autobiografico e ricco di ricordi del mondo del cinema, e I racconti del maresciallo (1967), da cui fu tratta una serie televisiva alla quale partecipò anche come attore, ripetendo l'esperienza già avuta con Napoli milionaria (1950) di Eduardo De Filippo, Mio figlio professore (1946) di Castellani e con i suoi Malombra, Piccolo mondo antico e Daniele Cortis. Era stato inoltre regista della seconda unità per War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, partecipando anche alla stesura dei dialoghi, prestazioni entrambe non accreditate. Di grande interesse l'edizione, purtroppo interrotta, delle Opere di S. curata da C. Garboli (Opere, I, Racconti autobiografici, 1991; Opere, II, Romanzi brevi, 1992) con catalogo e bibliografia sull'autore.

Bibliografia

Sui vari aspetti dell'attività di S., cinema compreso, si rimanda a Mario Soldati, a cura di G. Barberi Squarotti, P. Bertetto e M. Guglielminetti, Torino 1991.

Vedi anche
Renato Ràscel Ràscel, Renato. - Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei fratelli Schwartz. Da allora, sia nel varietà sia nel teatro di rivista, si impose ... Giorgio Bassani Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, ... Mario Camerini Regista cinematografico italiano (Roma 1895 - Gardone Riviera 1981); attivo all'epoca del film muto (Kiff Tebbi, 1927; Rotaie, 1929), si è affermato col film parlato (Gli uomini che mascalzoni!, 1932; Il cappello a tre punte, 1934; Come le foglie, 1935; Darò un milione, 1935; Ma non è una cosa seria, ... Alberto Moràvia Moràvia, Alberto. (propr. Alberto Pincherle Moravia). - Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE
  • UOMINI, CHE MASCALZONI
  • PICCOLO MONDO ANTICO
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • ALESSANDRO BLASETTI
Altri risultati per SOLDATI, Mario
  • SOLDATI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Raffaele Manica – Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre chiamata Lola. L’appartamento al secondo piano era prossimo a quello dell’avvocato Piero Richelmy, fratello del ...
  • Soldati, Mario
    Enciclopedia on line
    Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con un racconto, Salmace (1929), cui seguirono America, primo amore (1935), frutto di un suo soggiorno negli Stati ...
  • SOLDATI, Mario
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766) Luigi Maria Cesaretti Salvi Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente il cinema e Roma, stabilendosi dapprima a Milano, quindi, dal 1974, nella sua casa di Tellaro in Liguria, ...
  • SOLDATI, Mario
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 858) Arnaldo Bocelli La sua attività di scrittore nell'ultimo decennio ha decisamente prevalso su quella di regista cinematografico. Ne sono testimonianza i romanzi e le raccolte di racconti da lui pubblicati in questo periodo: A cena col commendatore (Milano 1950); Le lettere da ...
  • SOLDATI, Mario
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Gian Luigi RONDI Regista e scrittore, nato a Torino il 17 novembre 1906. Educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere in quella università; fu poi allievo dell'Istituto superiore di storia dell'arte in Roma. Come regista cinematografico la sua vena migliore, fuori d'ogni calligrafismo o preziosità, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
bambino-soldato (bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali