• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIFANO, Mario

di Rosalba Zuccaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SCHIFANO, Mario

Rosalba Zuccaro

Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, poi, con il padre archeologo restauratore al Museo Etrusco di Valle Giulia. All'inizio degli anni Cinquanta cominciò a dipingere. Dopo aver partecipato nel 1958 a una mostra, alla galleria ''Appia Antica'' di Roma, l'anno successivo vi propose la sua prima personale presentata da E. Villa. Nel 1960 alla Galleria ''La Salita'' a Roma in una collettiva con F. Angeli, T. Festa, F. Lo Savio e G. Uncini espose i suoi ''monocromi''. Vinse il premio Lissone per la giovane pittura internazionale nel 1961: all'attività espositiva in Italia si affiancò subito quella a livello internazionale (The New Realists, Sidney Janis Gallery, New York, 1962; mostra personale alla galleria Sonnabend, Parigi, 1963). Nel 1964 fu invitato alla Biennale di Venezia (ove tornerà nel 1978, 1982, 1984, 1986, 1993) e nel 1966 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nella mostra Aspetti dell'arte italiana contemporanea. Subì procedimenti penali per problemi di droga, mentre il dibattito ideologico del Sessantotto lo coinvolse con crisi di identità e con un impegno politico espresso nella serie Compagni, un'adesione solo tematica che non muta il suo stile nella convinzione che la rivoluzione non si fa con l'arte. Pur tra alterne vicende ampi sono i consensi e i riconoscimenti: Quadriennale di Roma (1972, 1986, 1992); Antologica, Salone delle Scuderie in Pilotta, Parma, 1974; Arte e critica 1980, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 1980; Identité italienne, Centre G. Pompidou, Parigi, 1981; Premio Michetti, Francavilla al Mare, 1987; Italian art in the 20th century, Royal Academy, Londra, 1989; Roma anni '60, Al di là della pittura, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1990; ecc.

Dopo un tirocinio nell'ambito di un informale materico-gestuale, S. connota da protagonista il clima romano denso di fermenti e in particolare la corrente variamente denominata ''neo-metafisica'', ''Scuola di Piazza del Popolo'', ecc.: nel 1960, in un passaggio cruciale per l'arte italiana, la sua pittura si sostanzia in ampie campiture cromatiche, di sottile spessore, sensibilizzate nella stesura del colore, soprattutto smalti industriali, e ordinate nella scansione della superficie. Su tali schermi pittorici, quadrilateri dagli angoli smussati, oltre a cifre e lettere isolate, presto affioreranno, anche con il supporto di diversi mezzi linguistici (fotografici e televisivi), altre immagini o meglio frammenti di immagini (paesaggi urbani, segnali pubblicitari della civiltà consumistica quali i marchi Esso e Coca-Cola, oppure riferimenti colti della storia dell'arte antica e prossima) originate dall'urgenza di trovare una diversa dimensione ottico-percettiva. Pur partecipe di certa atmosfera new-dada e pop nelle differenti accezioni statunitense e italiana, singolare è la sua espressione: tra ansie esistenziali e ricerca di nuove modalità, S. contamina materiali e procedimenti tecnici, enfatizza l'occasionalità del referente figurale, pretesto per la sua formulazione d'immagine. Istituito con l'oggetto-soggetto un rapporto mediato, lo altera tramite ulteriori espedienti e lo qualifica con diretti interventi pittorici e con intenzionalità plurime, spregiudicate, ossessive, ironiche, infantili, tra tensioni e provocazioni. Dalle rivisitazioni-interpretazioni del Futurismo o di altre avanguardie storiche alle serie Alberi, Ossigeno Ossigeno, o Tutte stelle, dalle pellicole fotografiche colorate alle tele emulsionate degli anni Settanta con Paesaggi TV corretti alla nitro, ai d'après che coinvolgono anche le proprie opere, dai cicli Al Mare, Quadri equestri fino ai Biplani, Orti Botanici, Gigli d'acqua, ecc. degli anni Ottanta, i dipinti evocano l'immediatezza e l'istantaneità di una memoria che affiora dalla storia o dalla quotidianità. La sequenza incalzante di immagini reali e virtuali, il fascino del continuum televisivo, l'ossessione di appropriazione visiva in una dinamica incessante di ribaltamenti e modifiche, ripropongono, nelle opere di più alta concezione inventiva del suo sismico iter artistico, il sapore di una pittura gestuale ed emozionata, carica di sentimento vitale, di esplosioni segniche, di tocchi veloci e di forti accensioni cromatiche.

Interessato al linguaggio filmico S. realizzò alcuni lungometraggi tra il 1967 e il 1969: Anna Carini vista in agosto dalle farfalle; Satellite; Umano, non umano; Trapianto, consunzione e morte di Franco Brocani. Vedi tav. f.t.

Bibl.: M. Calvesi, Mario Schifano, Galleria Odyssia, Roma 1963; G. Parise, Mario Schifano, Studio Marconi, Milano 1965; A.C. Quintavalle, M. Calvesi e altri, Mario Schifano, Centro studi e archivio della comunicazione, Università di Parma, Parma 1974; A. Bonito Oliva, Mario Schifano 1970-1980. Laboratorio umano e pittura, Galleria comunale d'arte di Cesena, Modena 1980; Mario Schifano, Viaggiatore notturno, a cura di F. Di Castro, Istituto nazionale per la grafica, Calcografia, Roma 1980; M. Meneguzzo, Mario Schifano, L'immagine approssimativamente, Loggetta Lombardesca, Ravenna 1982; Janus, Mario Schifano, Verde fisico, Tour Fromage ad Aosta, Milano 1988; G.G. Lemaire, Le secret de la jeunesse éternelle: un Faust dionysiaque, Galerie Adrien Maeght, Parigi 1988; A. Bonito Oliva, Schifano. Divulgare 1990, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1990; P. Tazzi, G. Verzotti, Schifano '60/'70, Milano 1990; Roma anni '60, Al di là della pittura, a cura di M. Calvesi e R. Siligato, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1990.

Vedi anche
Alberto Moràvia Moràvia, Alberto. (propr. Alberto Pincherle Moravia). - Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza ... Boétti, Alighiero Boétti, Alighiero. - Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, Boetti, Alighiero ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità (significativamente sdoppia il nome in Alighiero & Boetti). ... Fèsta, Tano Fèsta, Tano. - Pittore italiano (Roma 1938 - ivi 1988). Diplomatosi a Roma in fotografia artistica, si formò sull'esempio di C. Twombly e della pittura gestuale. Protagonista della scuola pop romana, accolse con rigore formale le soluzioni new dada, proponendo isolati oggetti monocromi (Persiana, 1963, ... Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 ...
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • FRANCAVILLA AL MARE
  • BIENNALE DI VENEZIA
Altri risultati per SCHIFANO, Mario
  • SCHIFANO, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Giorgia Gastaldon – Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna (Schifano 1960-1964..., 2005, p. 201). Nel 1941, nell’ambito delle operazioni di sfollamento degli italiani dalle colonie ...
  • Schifano, Mario
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Homs, Libia, 1934 - Roma 1998). Nel dopoguerra a Roma, lavorò come restauratore presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia e si dedicò da autodidatta alla pittura, esordendo in ambito informale. Partecipe, dopo un viaggio negli USA (1964), dell'atmosfera pop, S. ricercò nuove ...
  • SCHIFANO, Mario
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Schifano, Mario Bruno Di Marino Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche all'estero soprattutto tra gli anni Sessanta e Settanta, S. iniziò la sua carriera, alla fine degli ...
Vocabolario
schifare
schifare v. tr. e intr. [der. di schifo1]. – 1. ant. a. tr. Evitare: giammai schermidor non fu sì accorto A schifar colpo (Petrarca); arebbono facilmente schifata questa tempesta (Guicciardini); fu cagione di grandissima mortalità che si...
schifo¹
schifo1 schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in parte (Petrarca); schifiltoso: e tu...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali