• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salmi, Mario

di Maria Donati Barcellona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Salmi, Mario

Maria Donati Barcellona

Storico e critico d'arte, nato a San Giovanni Valdarno nel 1889; professore (dal 1927) nelle università di Firenze e Roma.

Nel vastissimo campo dei suoi studi il S. non mancò di affrontare problemi d'interesse dantesco già dal 1938, quando pubblicò in " Liburni Civitatis " un articolo su La Madonna dantesca nel Museo di Livorno. All'iconografia dantesca accennò in vari scritti tra i quali uno su Andrea del Castagno (1961). Comunque il suo contributo più notevole agli studi su D. si riferisce alla miniatura, tanto in trattazioni di carattere generale (v., per esempio, La Miniatura italiana, Milano 1955, 17, 29 e passim) quanto nella relazione tenuta al I Congresso nazionale di studi danteschi (Caserta-Napoli 21-25 maggio 1961) e pubblicata negli Atti del Congresso (Firenze 1962, 174-181): Problemi figurativi dei codici danteschi del Tre e del Quattrocento. Nel II Convegno internazionale di studi sul Il Gotico a Pistoia, tenutosi in questa città dal 24 al 30 aprile 1966, il S. contribuì anche con una comunicazione nella quale (pp. 295-303) illustra tra l'altro la struttura duecentesca originaria del fonte battesimale del Battistero di San Giovanni in Pistoia, scoperto nel 1965 da A. Secchi, opera (1226) di Lanfranco da Como.

Di forma quadrangolare, il fonte ha agli angoli quattro pozzetti come, secondo le notizie che ne abbiamo, il fonte battesimale fiorentino di cui parla D. in If XIX 13-21. Poiché i pozzetti del fonte pistoiese sono profondi 80 cm con un diametro alla bocca di cm 75 e al fondo di cm 37, non potevano contenere adulti: erano vaschette per l'acqua lustrale. È verosimile pensare che tali fossero anche i fóri di cui parla D. nel luogo citato.

Vedi anche
Roberto Lònghi Lònghi, Roberto. - Critico d'arte italiano (Alba 1890 - Firenze 1970); prof. univ. di storia dell'arte dal 1934 al 1961, insegnò dapprima nell'univ. di Bologna, poi (1948) in quella di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1962). Studiò a Torino con P. Toesca e a Roma con A. Venturi. Tra i numerosi saggi ... Lippo Mèmmi Mèmmi, Lippo. - Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo ... abbazia di Pomposa Monastero benedettino situato nel comune di Codigoro (prov. di Ferrara), presso la sponda occidentale della Valle Giralda, lungo la Via Romea. ● Le prime notizie storiche del monastero risalgono al 9° secolo. La struttura della chiesa, derivata dalle basiliche ravennati del 6° sec., risale al 751-874 ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ...
Altri risultati per Salmi, Mario
  • Salmi, Mario
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte (San Giovanni Valdarno 1889 - Roma 1980). Allievo di A. Venturi, iniziò (1918) la carriera nell'amministrazione delle Belle Arti; dal 1927 professore universitario, insegnò a Pisa, Firenze e Roma; fu presidente del Consiglio superiore delle antichità e belle arti (fino al 1971) e dell'Istituto ...
  • SALMI, Mario
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Roberto SALVINI Storico dell'arte, nato a S. Giovanni Valdarno il 14 giugno 1889. Dal 1918 al 1927 ispettore nelle soprintendenze all'arte delle Puglie, dell'Umbria e della Lombardia; dal 1923 libero docente e professore incaricato di storia dell'arte all'università cattolica di Milano, dal 1927 titolare ...
Vocabolario
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali