• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUTELLI, Mario

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUTELLI, Mario


Scultore, nato a Palermo il 4 aprile 1859; studiò all'Accademia di Palermo, e poi a Roma presso Giulio Monteverde. Capolavoro del maestro è la fontana delle Naiadi in piazza dell'Esedra a Roma, "esaltazione della eterna giovinezza, primo saluto d'arte della capitale" (Mussolini). Moltissime altre opere sono sparse per l'Italia e all'estero. Ricordiamo il monumento ad Anita Garibaldi sul Gianicolo, opera tarda ma di una audacia non diversa da quella mostrata nelle prime opere, ad es. Gli irosi (Galleria nazionale d'arte moderna a Roma); una delle Vittorie sul monumento a Vittorio Emanuele a Roma; la quadriga bronzea del Politeama Garibaldi a Palermo; La Lirica nel teatro Vittorio Emanuele e l'apoteosi di Vittorio Emanuele, ivi; il monumento equestre al re Umberto I a Catania; la fontana e il monumento commemorativo ad Agrigento; il monumento a Nicola Spedalieri sulla piazza di S. Andrea della Valle in Roma; a Monaco di Baviera la statua di Wolfango Goethe; in Inghilterra il colossale monumento commemorativo della Vittoria (alto 22 metri); il monumento commemorativo per i marinai inglesi ad Aberystwyth, e altre opere. Fra i ritratti: il busto di Domenico Morelli e il busto di Giuseppe Maielli (Galleria nazionale d'arte moderna a Roma).

Bibl.: L. Callari, Storia dell'arte contempor. italiana, Roma 1908; A. Springer e C. Ricci, Manuale di storia dell'arte, V, Bergamo 1932, p. 490; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ... De Marìa Bergler, Ettore De Marìa Bergler ‹... bèrġlër›, Ettore. - Pittore italiano (Napoli 1850 - Palermo 1938), allievo di F. Lojacono a Palermo, dove svolse la sua attività. Autore di ritratti e paesaggi, collaborò anche alla decorazione del Teatro Massimo e realizzò quella della sala da pranzo della Villa Igiea, in felice ... Ximènes, Ettore Ximènes, Ettore. - Scultore, pittore e illustratore (Palermo 1855 - Roma 1926). Eseguì numerosi monumenti: a Ciceruacchio, a Roma (1880); a Garibaldi, a Palermo (1887) e a Milano (1895); al gen. Belgrano, a Buenos Aires (1898); a Bottego, a Parma (1907); ad Alessandro II, a Kiev (1911), ecc., tentando ... Basile, Ernesto Architetto (Palermo 1857 - ivi 1932), figlio di Giov. Battista Filippo. La formazione classicista e il profondo studio dell'architettura arabo-normanna affiorano nelle sue opere ufficiali (Roma, palazzo del Parlamento, prog. 1884, realizzato 1904-14; Palermo, S. Rosalia, 1928). Più ricca e originale ...
Altri risultati per RUTELLI, Mario
  • RUTELLI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Francesco Santaniello – Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano. La sua prima formazione artistica avvenne nella città natale, dove frequentò per un biennio (1873-74) la Scuola di plastica ornamentale ...
  • Rutèlli, Mario
    Enciclopedia on line
    Scultore (Palermo 1859 - ivi 1941). Studiò all'accademia di Palermo e a Roma presso G. Monteverde. Scolpì con grande versatilità e senso decorativo molte opere, in Italia e all'estero: le Naiadi (1901) e il Glauco (1912) della fontana di piazza della Repubblica a Roma (Fontana delle Naiadi, con architettura ...
  • RUTELLI, Mario
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 350) Scultore, morto a Palermo il 4 novembre 1941. Bibl.: A. Lancellotti, Ricordo di M. R., in La donna italiana, aprile 1942.
Vocabolario
rutellismo
rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella convocata dal leader nazionale di «Democrazia...
rutellata
rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali