• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROQUES, Mario

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ROQUES, Mario

Carlo Tagliavini

Filologo francese, nato a Callao (Perù) il 1° luglio 1875; studiò a Parigi e fu allievo prediletto di Gaston Paris e di Jules Gilliéron, del quale divenne più tardi uno dei principali collaboratori; studiò anche filologia romena con Émile Picot, di cui fu successore nella cattedra di romeno dell'École des Langues Orientales vivantes; fu poi professore di filologia romanza all'École des Hautes Études e alla Sorbona; dal 1912 è direttore della rivista Romania; dirige anche la collezione dei Classiques Français du Moyen-âge.

Nel campo della filologia romena si è distinto per importanti ricerche sulla letteratura romena antica (L'Évangéliaire roumain de Coresi, in Romania, XXXVI, 1907, p. 429 segg.; L'original de la Palia d'OrǎŞtie, in Mélanges Picot, 1913) e per una magnifica edizione, purtroppo ancora incompleta, della Palia di OrǎŞtie del 1582 (Les premières traductions roumaines de l'Ancien Testament, Palia d'OrǎŞtie (1581-1582). Préface et Livre de la Génèse, Parigi 1925). I suoi interessi romenistici l'hanno anche spinto nel vicino campo albanese, in cui ha pubblicato uno dei più importanti lavori sull'antica letteratura albanese (Recherches sur les anciens textes albanais, Parigi 1932) e ha iniziato l'edizione del più antico dizionario albanese (Le dictionnaire albanais de 1635 édité avec introduction et index complet, Parigi 1932). Nel campo francese sono particolarmente pregevoli le sue edizioni critiche di testi antichi (Le garçon et l'aveugle, jeu du XIIIª siècle, 2ª ed. 1921; Aucassin et Nicolette, 2ª ed. 1930; Jehan Maillart, Le Roman du Comte d'Anjou, 1931) e la grande impresa, tuttora agli inizî, della pubblicazione degli antichi lessici francesi (Recueil général des lexiques français du Moyen-âge, I, Lexiques alphabétiques, Parigi 1936 e segg.). Nel campo della linguistica sono pregevoli alcune sue osservazioni critiche (Méthodes étymologiques, in Journal des Savants, 1905). Curò anche la pubblicazione degli scritti linguistici di G. Paris (G. Paris, Mélanges linguistiques, Parigi 1909). Molto notevoli le sue recensioni critiche quasi in ogni fascicolo di Romania.

Vedi anche
recensione In filologia, l’operazione intesa a restituire un testo all’esatta lezione, attraverso l’esame della tradizione manoscritta, e il risultato di tale operazione (➔ edizione). ● Esame critico, in forma di articolo più o meno esteso, di un’opera di recente pubblicazione, di regola preceduto dai dati bibliografici ... romanistica Settore specialistico delle scienze filologiche, linguistiche e dialettologiche, che ha per oggetto le lingue o le parlate romanze o neolatine. Gaston Paris Paris ‹-rìs›, Gaston. - Linguista e filologo (Avenay, Marna, 1839 - Cannes 1903), figlio di Paulin. Avviato dal padre allo studio degli antichi testi francesi, studiò a Bonn con F. Ch. Diez (1856-57) e a Gottinga con E. Curtius (1857-58), quindi all'École des Chartes (1858-61). La sua tesi Étude sur ... Jules-Louis Gilliéron Gilliéron ‹ˇʃilierõ´›, Jules-Louis. - Dialettologo svizzero (Neuveville, Berna, 1854 - Cergnaux-sur-Gléresse, 1926); prof. di dialettologia gallo-romanza all'École des hautes études di Parigi. Promosse il metodo della geografia linguistica, secondo il quale egli ideò, preparò e pubblicò l'Atlas linguistique ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali