• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capecchi, Mario Renato

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Capecchi, Mario Renato


Capécchi, Mario Renato. – Genetista italiano (n. Verona 1937) naturalizzato statunitense. Dopo gli studi in chimica e fisica ha conseguito il dottorato in biofisica nel 1967 presso l’univeristà di Harvard. Dal 1989 insegna genetica umana presso la University of Utah, dove ha messo a punto, insieme ad altri colleghi, la tecnica del gene targeting che, per mezzo di cellule staminali embrionali, consente di ottenere topi con specifiche modificazioni genetiche (topi knockout), utili nello studio delle malattie umane. Per le ricerche sulle cellule staminali embrionali nel 2007 è stato insignito del premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a Martin Evans e Oliver Smithies. Ha inoltre condotto sui topi un'analisi sistematica della famiglia di geni Hox, che ha un ruolo di estrema importanza nel controllo dello sviluppo embrionale negli animali pluricellulari. Dal 1991 è membro della National academy of sciences e dal 2002 della European academy of sciences. Dal 2002 è copresidente del Dipartimento di genetica umana della University of Utah.

Vedi anche
Oliver Smithies Genetista britannico naturalizzato statunitense (n. Halifax 1925). Laureatosi in fisiologia (1946) e poi in biochimica (1951) all’univ. di Oxford, ha ideato la tecnica dell’elettroforesi su gel (1950). Trasferitosi in Canada e poi negli USA, dal 1988 è prof. di patologia e medicina di laboratorio presso ... John Martin Evans Biologo inglese (n. Stroud, Gloucestershire, 1941). Laureatosi in biologia all’univ. di Cambridge (1963), vi ha insegnato e svolto attività di ricerca (dal 1978) nel dipartimento di genetica; è stato poi direttore della School of Biosciences dell’univ. di Cardiff (1999-2007). Ha scoperto le cellule staminali ... Dulbécco, Renato Dulbécco, Renato. - Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus della poliomielite e ha studiato l'azione dei virus oncogeni sulle cellule sane ... Gòlgi, Camillo Gòlgi, Camillo. - Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso, senza ...
Tag
  • CELLULE STAMINALI
  • OLIVER SMITHIES
  • MARTIN EVANS
  • FISIOLOGIA
  • BIOFISICA
Altri risultati per Capecchi, Mario Renato
  • Capecchi, Mario Renato
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genetista italiano naturalizzato statunitense (n. Verona 1937). Prof. alla Harvard School of Medicine (1969-73) e dal 1989 prof. di genetica umana presso la Univ. of Utah. Ha ideato la tecnica del gene targeting che, per mezzo di cellule staminali embrionali, consente di ottenere topi con specifiche ...
  • Capécchi, Mario Renato
    Enciclopedia on line
    Capécchi, Mario Renato. - Genetista italiano naturalizzato statunitense (n. Verona 1937). Dopo gli studi in chimica e fisica, ha conseguito il dottorato in biofisica all’Università di Harward nel 1967. Professore di biologia all’Università dello Utah, dal 1973, ha messo a punto insieme ad altri colleghi ...
Vocabolario
capécchio
capecchio capécchio s. m. [lat. capĭtŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Filaccia grossa che si trae dalla prima pettinatura del lino o della canapa, adoperata per le imbottiture: una poltrona imbottita di c.; distesero a terra quei...
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali