• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADICE, Mario

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RADICE, Mario

Giovanna Casadei

Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. Dopo le prime esperienze in scuole d'arte serali di Como (con il pittore A. Zambelli e lo scultore P. Clerici), R. ha modo di conoscere l'avanguardia europea a Vienna, Parigi, Varsavia (durante il servizio di leva fa parte di una missione militare in quelle capitali). Il rapporto con giovani architetti razionalisti, Terragni e L. Baldessari prima, P. Lingeri, P. Bottoni, L. Figini e G. Pollini poi, è una costante della sua attività, ma lungi dal costituirne un solo motivo d'impegno in realizzazioni e programmi comuni, rappresenta una delle molle generatrici e chiarificatrici di un'elaborazione autonoma di una ricerca fondamentalmente pittorica che nasce dalle stesse esigenze culturali e trova perciò un felice e originale inserimento nelle prime architetture razionaliste italiane.

Nel 1930 R. abbandona ogni altra attività per dedicarsi esclusivamente alla pittura (aveva prima frequentato la facoltà di veterinaria, era stato poi operaio in una fabbrica di carta) e continua a mantenere i contatti con l'avanguardia europea con frequenti viaggi all'estero (1930-32, Parigi, Colonia, Düsseldorf, Basilea). A Milano partecipa alla fondazione del gruppo Quadrante (1932) e della rivista omonima (1933), che gravitano intorno alla Galleria del Milione. È incaricato delle decorazioni interne della Casa del Popolo di Como progettata da Terragni (1933); progetta con l'architetto C. Cattaneo una fontana per la piazza di Camerlata (la grande scultura viene costruita nel 1936 nel centro del parco di Milano per la 6ª Triennale e, nel 1960, viene ricostruita a Como); progetta e realizza numerosi negozi a Como (1935). Trasferitosi a Milano, partecipa e collabora alla realizzazione di varie mostre, ed è tra i fondatori del gruppo e della rivista Valori primordiali (1938). Con lo stesso impegno, dal dopoguerra fino a oggi, R. continua la sua attività: partecipa alla fondazione del MAC (1946), per la Triennale del 1951 cura le sale dedicate a E. Persico, C. Giolli, G. Pagano e G. Terragni; nel 1955 è invitato a far parte del Centro studi della Triennale, nel 1958 riceve il premio Einaudi alla Biennale di Venezia, ecc.; i suoi dipinti e le sue sculture continuano quella ricerca essenziale che si basa su l'interazione di forma colore e materia. Vedi tav. f. t.

Bibl.: G. Ballo, Mario Radice, Torino 1973; Catalogo della mostra Mario Radice, Galleria Marlborough, Roma 1976.

Vedi anche
Rho, Manlio Pittore italiano (Como 1901 - ivi 1957). A Como, parallelamente all'attività di grafico industriale, si dedicò da autodidatta alla pittura, affermandosi tra i protagonisti dell'avanguardia lombarda. Attento alle contemporanee esperienze europee e alle nuove istanze razionaliste, dai primi anni Trenta ... Terragni, Giuseppe Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti rappresentanti dell'architettura moderna in Italia, tra le due guerre. Tra le sue numerose opere vi ... astrattismo Il complesso delle ricerche che nel 20° sec. hanno teso deliberatamente a escludere ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo naturale, basandosi esclusivamente sugli elementi specifici del proprio linguaggio (colore, forma, armonia, composizione). Nell’astrattismo, benché sfumati ... Depèro, Fortunato Depèro, Fortunato. - Pittore italiano (Fondo 1892 - Rovereto 1960). Aderente al movimento futurista, fu tra i firmatarî del manifesto dell'"aeropittura" (1926) e, con E. Prampolini, tra i più vivaci rappresentanti del "secondo futurismo" (La rissa, Roma, Galleria d'arte moderna; Nitrito in velocità, ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ASTRATTISMO
  • AVANGUARDIA
  • VARSAVIA
  • PARIGI
Altri risultati per RADICE, Mario
  • RADICE, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Eugenia Querci RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente agli studi: nel 1912 iniziò a prendere lezioni private, insieme all’amico Manlio Rho, dal pittore Achille ...
  • Radice, Mario
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Como 1898 - ivi 1987). A Como, dove si formò da autodidatta, fu in stretto contatto con M. Rho e G. Terragni con i quali condivise le proprie ricerche orientate entro un campo di rigorosa astrazione geometrico-costruttivista (Ritratto segreto, 1936, Torino, Galleria d'arte moderna). ...
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
radicare
radicare v. intr. [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis «radice»] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.; aus. essere). – 1. a. Mettere radici, abbarbicarsi, attecchire, di piante, e, per estens., di denti, calli, tumori, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali