• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRAZ, Mario

di Francesca Bianca Crucitti Ullrich - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PRAZ, Mario

Francesca Bianca Crucitti Ullrich

(App. II, II, p. 603)

Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla Rivista di Letterature Moderne e Comparate e a Il Giornale Nuovo (dal 26 giugno 1974). Lo stato italiano ha perfezionato il 29 ottobre 1986 l'acquisto della collezione P.: essa è un aspetto del suo lascito intellettuale e culturale; ne ha cura attualmente la Fondazione Primoli presieduta da M. Colesanti.

P. ha portato nei suoi studi e nella sua scrittura − adottando di preferenza la forma del saggio (v. la voce, da lui redatta, in XXX, p. 434) − l'ampiezza e l'acutezza di visione che gli sono derivate dalle larghe conoscenze di letteratura comparata sul romanticismo e sul decadentismo di Huysmans e di D'Annunzio; è stato attratto da Montaigne, Diderot, Valéry, ecc.; ha valutato la tradizione letteraria delle Russie; ha persistito nello studio dei rapporti tra arti visive e letterarie, dell'influsso della letteratura e della cultura italiana nell'Europa, con inclusione dei rapporti tra Italia e Inghilterra e del filone degli Inglesi in Italia, quali V. Lee (V. Paget). Il traduttore e lo studioso della lingua richiedono non minore considerazione; si segnalano con le rispettive riedizioni notevolmente accresciute: Studi sul concettismo (1934); Studi e svaghi inglesi (1937); Il dramma elisabettiano. Webster-Ford (1946); La poesia di Pope e le sue origini (1948); Cronache letterarie anglosassoni (1951, in differenti volumi ed edizioni); La crisi dell'eroe nel romanzo vittoriano (1952); The flaming heart. Essays on Crashaw, Machiavelli and other studies of the relations between Italian and English literature from Chaucer to T. S. Eliot (1958); John Donne (1959); I volti del tempo (1964); G. D'Annunzio, Poesie, Teatro, Prose (a cura di M. P. e F. Gerra, 1966); Due maestri dei moderni: James Joyce, Thomas Stearns Eliot (1967); Panopticon romano (1967); Caleidoscopio shakespeariano (1969); Scene di conversazione - Conversation pieces (1979); Il patto col serpente. Paralipomeni di 'La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica' (1972); Il giardino dei sensi -Studi sul Manierismo e il Barocco (1975); Perseo e la Medusa. Dal Romanticismo all'Avanguardia (1979). Costituiscono ricerca d'importanza mondiale sugli emblemi gli Studies in seventeenth century imagery e A bibliography of emblem books (1947; 2 voll.); la ricerca su questo complesso e raffinato tema aveva preso l'avvio con la redazione della voce emblema per l'Enciclopedia Italiana (v. XIII, p. 861). La tematica della reminiscenza è presente in La casa della vita (1958) − precedentemente trattata in La casa della fama. Saggi di letteratura e d'arte (1952) − come anche in Lettrice notturna (1952): tra i contemporanei P. ha indicato i suoi contatti con il "nomade poliglotta" C. Placci, e inoltre con E. Cecchi, E. Montale, G. Macchia. Si vedano infine Voce dietro la scena. Un'antologia personale (1980) e, con specifica attenzione al viaggio, Il mondo che ho visto (i. Penisola pentagonale, 1955; ii. Viaggi in Occidente, 1955; in vol. unico, 1982). È in ristampa permanente con aggiornamento bibliografico il manuale di Letteratura inglese dal Medioevo all'Illuminismo (1967), e di Letteratura inglese dai Romantici al Novecento (1968).

Quanto alla visione e alla conoscenza specialistica delle arti e delle problematiche del collezionismo, si citano taluni testi praziani di riferimento: Bellezza e bizzarria (1960), importante anche per l'attenzione volta alle arti sorelle delle quali fa parte il mobilio, nonché alla tematica dei falsificatori dell'arte; La filosofia dell'arredamento. I mutamenti nel gusto della decorazione interna attraverso i secoli (nuova ed. ampliata, 1964); Mnemosyne. The parallel between literature and the visual arts (1970).

Bibl.: I saggi praziani di Panopticon romano secondo (Roma 1977) contengono in Appendice Bibliografia degli scritti riveduta e aggiornata al 1976, a cura di M. e V. Gabrieli. Postumi sono stati editi i seguenti carteggi: Lettere di M. Praz a Carlo Placci, a cura di F. Crucitti Ullrich, in Nuova Antologia, 2147 (luglio-settembre 1983), pp. 183-207; Lettere a Bruno Migliorini, a cura di L. Pacini-Migliorini, Firenze 1983; Carteggio Cecchi Praz, a cura di F. B. Crucitti Ullrich, pref. di G. Macchia, Milano 1985. Si veda inoltre: M. Di Maio, M. Colesanti, Un 'moderno' da biblioteca. Omaggio a Mario Praz, in Micromégas, n.s., 8 (1981; ma luglio 1982), 2-3; F. B. Crucitti Ullrich, Un punto d'unione fra Italia e Inghilterra: la figura del critico Mario Praz: il filo rosso della cultura, in L'altro Giornale, 4 luglio 1982; A. Cane, Mario Praz critico e scrittore, Bari 1983; English miscellany. A symposium of history, literary and the arts, a cura di V. Gabrieli, Roma 1984 (testi di N. D'Agostino, G. Macchia, E. Wilson, G. Melchiori, E. Chinol, A. Lombardo, M. D'Amico, A. Gonzales-Palacios, G. Corsini, H. Honour, R. Wellek): F. B. Crucitti Ullrich, La critique d'art du XVIII siècle dans l'esthétique de Mario Praz, in Diderot, les beaux-arts et la musique, Actes du Colloque International, Aix-en-Provence, 14, 15 e 16 dicembre 1984, a cura di H. Coulet, Aix-en-Provence 1986, pp. 123-31; Id., Praz e la Francia: saggi e documenti di storia della critica, Bari 1988; Le stanze della memoria. Vedute di ambienti, ritratti e scene di conversazione dalla collezione Praz. Dipinti e acquarelli 1776-1870, a cura di S. Susinno ed E. Di Majo con una scelta di argomenti di M. Praz, presentazione di F. Sisinni e A. Monferini, Milano-Roma 1988; Id., Appunti huysmansiani, in Joris-Karl Huysmans e l'Immaginario decadente, Atti del Seminario di studio di Malcesine, 2-4 maggio 1991, a cura di E. Mosele, Fasano di Brindisi 1992, pp. 217-30.

Vedi anche
Emilio Cécchi Cécchi, Emilio. - Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Indro Montanèlli Montanèlli, Indro. - Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso ... manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. arte 1. La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ...
Tag
  • BRUNO MIGLIORINI
  • NUOVA ANTOLOGIA
  • GIORNALE NUOVO
  • DECADENTISMO
  • ROMANTICISMO
Altri risultati per PRAZ, Mario
  • PRAZ, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Masolino d'Amico PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, era impiegato di banca. In seguito alla morte del padre, nell’estate del 1900, Praz si trasferì a Firenze, ...
  • Praz, Mario
    Enciclopedia on line
    Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, periodi della letteratura inglese. P. ha portato nei suoi studi e nella sua scrittura − adottando ...
  • PRAZ, Mario
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Scrittore e anglicista, nato a Roma il 6 settembre 1896. Fece gli studî a Firenze; nel 1923 si recò a Londra con una borsa di studio e lavorò nel British Museum; dal 1924 al 1932 tenne la cattedra di italiano nell'università di Liverpool e dal 1932 al 1934 in quella di Manchester; dal 1934 è professore ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali