• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMILIO, Mario

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

POMILIO, Mario

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche per influenza di M. Prisco, esordì nel 1954 come narratore con L'uccello nella cupola (premio Viareggio; ed. riveduta 1969), un romanzo che già lo collocava, con alcuni evidenti influssi bernanosiani, tra gli scrittori di più sofferta tematica cattolica (si pensi al contrasto tra la figura della peccatrice Marta e la chiusa carità di un sacerdote).

Nel secondo romanzo, Il testimone (1956), ambientato in una crudele periferia parigina, il conflitto tra un cieco formalismo giuridico e la morale, libera scelta individuale, è rappresentato con situazioni di tipo poliziesco, che ricordano in parte certe pagine di G. Greene. Nel 1958 appare Il cimitero cinese, un racconto lungo, una sorta di parabola sul valore della libertà. I nuovi interessi dello scrittore, che si allargano ai problemi storici e sociali, si riflettono ne Il nuovo corso (1959), quasi un apologo sulla prospettiva disumanizzante della civiltà tecnologica, dove non mancano spunti surrealistici e persino polemici e satirici. Ma più complessa è la problematica che affiora ne La compromissione (1965; premio Campiello) in cui, a differenza del romanzo precedente, P. determina l'ambiente storico-geografico (Teramo intorno al 1950) e la collocazione politica del protagonista (un intellettuale piccolo-borghese che aderisce al socialismo), il quale interpreta il senso di crisi che subentra dopo la Resistenza: soprattutto a causa dei compromessi ideali e morali nella vita sociale e in quella individuale. Ancora una volta al cristiano P. appare illusoria la possibilità che l'uomo raggiunga la libertà e la salvezza solo attraverso l'impegno storico e civile. Il motivo religioso ritorna in modo esplicito ne Il quinto Evangelio (1974) che ipotizza il rinvenimento di un quinto vangelo attribuito a s. Giovanni. La finzione letteraria è tutta tesa a ricostruire, con accenti talvolta al limite dell'eresia, le ragioni più profonde della fede e della verità spirituale che ineriscono alla poetica dello scrittore. Il cane sull'Etna (1977) raccoglie cinque racconti che in un primo momento avrebbero dovuto essere inseriti in un romanzo organico. Di P., che nel 1971 ha pubblicato isolatamente, in edizione numerata, il racconto Il vicino, sono inoltre da segnalare i seguenti studi compresi in volume: La forma del Verga (1963); Dal naturalismo al verismo (1966); La fo mazione critico-estetica di Pirandello (1966); Contestazioni (1967), una raccolta dei migliori interventi dello scrittore come critico militante. P., al quale si devono anche introduzioni a un libro dedicato alla pittura di Leonardo e a opere di C. Alvaro, L. Capuana, G. Bernanos e M. Serao, svolge un'intensa attività pubblicistica (Scritti cristiani, 1979).

Bibl.: G. Vigorelli, in La fiera letteraria, 15 ag. 1954; M. Prisco, in Idea, 26 sett. 1954 e 16 sett. 1956; A. Palermo, in Il cannocchiale, ag. 1965; S. Battaglia, in Mitografia del personaggio, Milano 1968; C. Bo, in Corriere della Sera, 13 giugno 1965, 23 febbr. 1975 e 22 genn. 1978; P. Dallamano, in Paese sera, 4 apr. 1975; G. Manacorda, in Storia della letteeratura italiana contemporanea (1940-1975), Roma 1977; M. P. Bonante, Invito alla lettura di Pomilio, Milano 1977.

Vedi anche
Michele Prisco Scrittore italiano (Torre Annunziata 1920 - Napoli 2003). Nei suoi primi racconti (La provincia addormentata, 1949; Fuochi a mare, 1957; Punto franco, 1965) e romanzi (Gli eredi del vento, 1951; Figli difficili, 1954; La dama di piazza, 1961; Una spirale di nebbia, 1966; I cieli della sera, 1970) accordò ... Vittorio Gorrèsio Giornalista italiano (Modena 1910 - Roma 1982). Già redattore del Messaggero e del Risorgimento liberale, è stato capo della redazione romana della Stampa di Torino. Ha pubblicato varî volumi di interpretazione o commento a fatti e momenti della storia contemporanea, con particolare riguardo ai rapporti ... Domenico Rèa Scrittore (Napoli 1921 - ivi 1994). Si mise in luce con alcune raccolte di racconti (Spaccanapoli, 1947; Gesù, fate luce, 1950; Quel che vide Cummeo, 1955) ispirate agli aspetti più umili e quotidiani della vita napoletana e del Mezzogiorno in genere, nelle quali si mescolano modi di un risentito realismo ... Piero Chiara Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini di una vocazione letteraria originariamente piuttosto inclinata alla poesia e alla rivendicazione ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FIERA LETTERARIA
  • NATURALISMO
  • ORSOGNA
  • PALERMO
Altri risultati per POMILIO, Mario
  • POMILIO, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Silvana Cirillo POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma Di Lorenzo, aquilana, cattolica osservante: le due radici su cui crebbero studio, ricerca e impegno del futuro intellettuale ...
  • Pomìlio, Mario
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Orsogna 1921 - Napoli 1990). La sua narrativa è accentrata intorno a casi o problemi di coscienza: di fede religiosa, cattolica (L'uccello nella cupola, 1954; Il quinto evangelio, 1975, grande successo di critica e di pubblico); di vita civile, sociale e anche politica, ma sempre coinvolgente ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali