• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINNA, Mario

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PINNA, Mario

Giandomenico Patrizi

Geografo, nato a Oristano il 7 agosto 1923. Conseguita la libera docenza nel 1959, tenne, per incarico, corsi ufficiali di Geografia nelle università di Messina e di Pisa. Vinta la cattedra nel 1968, lo stesso anno fu chiamato a insegnare Geografia nella facoltà di Magistero dell'università di Parma. Dal 1970 è passato alla cattedra di Geografia economica dell'università di Pisa.

P. ha compiuto studi di geografia economica e di geografia della popolazione in Sardegna, in Toscana e, soprattutto, in Francia (Le isole di Ré e Oléron, 1967; Mulhouse e la recente evoluzione delle sue attività industriali, 1969). Più di recente si è occupato attivamente di problemi di salvaguardia dell'ambiente. Peraltro i suoi contributi più importanti, per i quali occupa un posto di primo piano fra i geografi italiani contemporanei, riguardano la climatologia − cui ha dedicato due vaste opere generali (Climatologia, 1977; L'atmosfera e il clima, 1978) e molte ricerche specifiche − e in particolare il tema delle variazioni climatiche in epoca storica (La storia del clima, 1984). L'interesse per la climatologia ha in seguito stimolato in P. anche riflessioni storiche e teoriche sul rapporto tra clima e società umane (La teoria dei climi. Una falsa dottrina che non muta da Ippocrate a Hegel, 1988).

Vedi anche
Visentini, Bruno Dirigente industriale e uomo politico italiano (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d'Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 aderì al Partito repubblicano, di cui fu presidente dal 1979 al 1992. Vicepresidente dell'IRI (1950-72) ... Visco, Vincenzo Economista e uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente (dal 2001) del Centro studi NENS (Nuova Economia Nuova Società), di cui è stato uno dei fondatori. ... Fòrte, Francesco Fòrte, Francesco. - Economista e uomo politico italiano (n. Busto Arsizio 1929). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione dell'ENI. Ha presieduto (1983-85) la Società economica italiana di demografia e statistica. ... Oristano Comune della Sardegna occidentale (84,6 km2 con 32.618 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra la sponda sinistra del basso corso del Tirso e lo Stagno di Santa Giusta. Cardine dell’economia cittadina ...
Altri risultati per PINNA, Mario
  • Pinna, Mario
    Enciclopedia on line
    Geografo italiano (Oristano 1923 - Pisa 2001), prof. di geografia nell'univ. di Parma dal 1968 e di geografia economica in quella di Pisa (1970-1993). Compì indagini di geografia della popolazione e di geografia economica in varie regioni italiane (Sardegna, Toscana) e francesi (Bretagna, Charente, ...
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali