• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIACENZA, Mario

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PIACENZA, Mario

Elio Migliorini

Alpinista ed esploratore, nato a Pollone il 21 aprile 1884, morto a Biella il 10 aprile 1957. Dopo aver compiuto innumerevoli ascensioni nelle Alpi, nel 1910 fu nel Caucaso, nell'Armenia e in Persia (dove salì il Demavend). Dal maggio al settembre 1913 con Cesare Calciati (v., VIII, p. 335) e Lorenzo Borelli condusse una spedizione nell'Himalaya cashmiriano, dove fu compiuta la prima ascensione del M. Kun (m 7.095).

Bibl.: Himalaya cashmiriano. Spedizione Piacenza. Relazione di C. Calciati, Milano 1930.

Vedi anche
Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ... Biella Comune del Piemonte (46,7 km2 con 45.822 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al centro di un importante distretto tessile. Importanti l’industria laniera (ottime per la produzione ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ...
Tag
  • CESARE CALCIATI
  • HIMALAYA
  • ARMENIA
  • CAUCASO
  • POLLONE
Altri risultati per PIACENZA, Mario
  • PIACENZA, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Roberto Mantovani PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) e seguito da Enzo (1892-1968). La famiglia era imparentata con i Sella, dal momento che la madre era figlia di ...
  • Piacènza, Mario
    Enciclopedia on line
    Alpinista ed esploratore (Pollone 1884 - Biella 1957). È noto per le ascensioni invernali, delle quali fu uno degli iniziatori (prime invernali del Dente del Gigante e del Mont Blanc de Tacul) e soprattutto per la prima ascensione del Cervino lungo la cresta di Furggen (4 sett. 1911). Nel 1910 diresse ...
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali