• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTOLANI, Mario

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

ORTOLANI, Mario

Elio Migliorini

Geografo, nato a Venezia il 21 settembre 1909, docente dapprima negl'istituti tecnici (1937-1947), quindi (dal novembre 1947) professore di geografia prima a Pavia poi a Bologna (Facoltà di lettere). Oltre ad aver portato contributi notevoli, di prima mano, alla conoscenza dell'Emilia, dell'Abruzzo e di altre regioni italiane, ha compiuto viaggi di studio nella regione balcanica (specie in Dalmazia), nel Vicino Oriente (Turchia), nell'America Meridionale (regione andina centrale) e in India, dedicandosi soprattutto alla geografia della popolazione (su cui ha pubblicato un testo di carattere generale: Geografia della popolazione, Milano 1975) e. dell'insediamento. Ha portato anche contributi metodologici volti a determinare i limiti di alcuni rami della geografia. Molti dei suoi scritti sono stati accolti nella Rivista Geografica Italiana e nel Bollettino della Società Geografica Italiana.

Opere principali: Il massiccio del Gran Sasso d'Italia, Roma 1942; La pianura ferrarese, Napoli 1956; La casa rurale negli Abruzzi, Firenze 1961; Osservazioni sui tipi dell'insediamento umano nell'Anatolia Centrale, in Rivista Geografica Italiana, LXIX (1962), pp. 213-38; L'Amazonia Peruana: aspetti dell'insediamento in foresta, ibid., LXXIV (1967), pp.1-25; Note preliminari sul delta del Gange, ibid., LXXXII (1975), pp.1-19.

Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali