• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIZOLIO, Mario

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIZOLIO (Nizolius, latinizz. di Nizoli), Mario

Guido Calogero

Letterato e filosofo italiano, nato a Brescello (Reggio Emilia) nel 1498, morto a Sabbioneta nel 1576. Fu professore nell'università di Parma e a Sabbioneta.

La sua prima grande opera, apparsa nel 1536 col titolo di Observationes in M. T. Ciceronem e poi piû volte ristampata con quello di Thesaurus Ciceronianus, gli assegna un posto eminente nella schiera dei "ciceroniani" della Rinascenza: il N. si manifesta infatti come uno dei più ferventi conoscitori e difensori di ogni eleganza dello stile ciceroniano. E il libro ebbe grande fortuna, giacché sopravvisse anche alla decadenza del ciceronismo e fu rimesso poi in onore dalla reazione classicistica dell'Arcadia. Ma questo classicismo formale si accompagna, nel N., con un deciso rifiuto di considerare l'antichità classica quale suprema fonte d'autorità e di verità: s'intende quindi com'egli abbia fieramente polemizzato, a tale proposito, contro Marcantonio Majoragio, professore di eloquenza nell'università di Milano, che pure era ciceroniano non meno di lui, ma che non condivideva l'atteggiamento del N. nei riguardi del contenuto dottrinale degli antichi autori, per quanto non mancasse di ammettere la possibilità di un superamento storico degli antichi da parte dei moderni. A questa polemica antitradizionalistica nel campo filosofico s'ispira anzi la più importante delle opere del N., e cioè il De veris principiis et de vera ratione philosophandi contra Pseudophilosophos libri IV, pubblicata a Parma nel 1553 e poi ristampata due volte col titolo di Antibarbarus philosophicus dal Leibniz (Francoforte 1671 e 1674) che la tenne in gran conto e l'accompagnò, nella prima edizione, con una Dissertatio praeliminaris de alienorum operum editione, de philosophica dictione, de lapsibus Nizolii e con note critiche. Questa antitesi tra classicismo della forma e anticlassicismo del contenuto si spiega d'altronde bene, nel N., in funzione delle sue stesse teorie concernenti la natura della forma letteraria e quindi la posizione che la scienza di essa, cioè la retorica, assume nei confronti delle altre scienze. La retorica, fornendo la capacità d'interpretare rettamente le forme espositive e ponendosi così come scienza generale rispetto a tutte le scienze particolari, permette infatti, da un lato, di valutare le concezioni dell'antichità nella loro giusta misura storica, e di evitare, dall'altro, che vengano considerate come oggetti della filosofia (ridotta a scienza delle concrete res del mondo naturale e umano, e cioè a fisica e a politica) entità risultanti solo da indebite ipostatizzazioni di forme del linguaggio. S'intende quindi come tale concezione del N., che da un lato si ricollega alla tradizione nominalistica e dall'altro anticipa, pur nel suo formalismo retorico, l'idea assai più moderna dell'ermeneutica, abbia vivamente interessato il Leibniz, intento alla risoluzione del problema del calculus ratiocinator come universale linguaggio filosofico.

Bibl.: M. Glossner, Nicolaus von Cusa und M. N. als Vorläufer der neueren Philosophie, Münster 1891; G. Pagani, M. N. umanista e filosofo del sec. XVI, in Rendiconti dei Lincei, 1893; R. M. Battistella, N., Treviso 1905; B. Tillmann, Leibniz Verhältnis zur Renaissance im allgemeinen und zu N. im besonderen, Bonn 1912; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1929, p. 81; G. de Ruggiero, Rinascimento, Riforma e Controriforma, II, Bari 1930, pp. 165-66.

Vedi anche
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ...
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • CONTRORIFORMA
  • NOMINALISTICA
  • RINASCIMENTO
  • ERMENEUTICA
Altri risultati per NIZOLIO, Mario
  • NIZZOLI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    NIZZOLI, Mario Margherita Palumbo NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta. Scarse le notizie sulla formazione, svoltasi probabilmente tra Reggio Emilia, Modena e Parma, rinomati centri di cultura umanistica. ...
  • Nizzoli (o Nizolio; latinizz. Nizolius), Mario
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nizzoli (o Nizolio; latinizz. Nizolius), Mario Scrittore e filosofo (Brescello, od. prov. Reggio Emilia, 1498 - Sabbioneta, od. prov. Mantova, 1576). Insegnò nell’univ. di Parma e a Sabbioneta. Ardente ciceroniano, pubblicò le Observationes in M.T. Ciceronem (1536), più volte ristampate anche con il ...
  • Nizzòli, Mario
    Enciclopedia on line
    Scrittore e filosofo (Brescello 1498 - Sabbioneta 1576), prof. nell'univ. di Parma e a Sabbioneta; ardente ciceroniano nelle Observationes in M. T. Ciceronem (1536), più volte ristampate anche col titolo di Thesaurus ciceronianus. Il ciceronianesimo non gl'impedì però di assumere un atteggiamento fieramente ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali