• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIGRO, Mario

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NIGRO, Mario

Alexandra Andresen

Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università di Pisa in chimica (1940) e farmacia (1947), ma coltivando con crescente intensità anche la pittura. Autodidatta, dopo un esordio figurativo e le prime prove neocubiste, si orientò verso soluzioni astratte che lo spinsero ad aderire, nel 1949 a Milano, al Movimento per l'Arte Concreta. Dal 1958, deciso a dedicarsi esclusivamente alla pittura, si stabilì a Milano. Invitato, nel 1951 e nel 1952, ai Salons des Réalités Nouvelles a Parigi, nel 1968 partecipò, con una sala personale, alla xxxiv Biennale di Venezia e nel 1972 alla rassegna The non-objective world 1939-1955 presentata dalla Annely Juda Fine Art Gallery di Londra. Presente anche alle edizioni del 1978, 1982 e 1986 della Biennale veneziana, nel 1981 prese parte alla rassegna Arte e Critica, allestita dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma e, nel 1992, alla mostra Pittura a Milano 1945-1990 al Palazzo della Permanente. Nel 1993 la galleria Grossetti di Milano gli ha dedicato un'ampia mostra retrospettiva. Autore di diversi scritti teorici (Spazio Totale, 1954; Metafisica del colore, 1975), nel 1963 ottenne il primo premio della Biennale Modigliani di Livorno.

Dalle prime prove astratte del 1948 (Composizione astratta, 1948) alle successive esperienze legate all'arte concreta (Scacchi gialli e blu, 1950; Spazio totale: simultaneità drammatiche divergenti, 1953-55; Spazio totale 1953-54, Torino, Galleria Civica d'arte moderna) e all'arte cinetica (Spazio totale: struttura cinetica n. 7, 1965) la produzione di N. si presenta come un'indagine coerente sui concetti di spazio e tempo intesi come realtà concrete dell'esperienza e tradotti in tracciati o in progressioni geometriche memori, nelle loro scansioni ritmiche, dei diagrammi musicali (Spazio totale 2: variazione modulata, 1964). Dopo le serie, costantemente rielaborate, dei Ritmi, degli Spazi Totali (1952-59), dei Collages vibratili (1961-65) che puntano sul valore espressivo ed emozionale del colore, le immagini di N. (Dal tempo totale: l'amore, 1975) tendono a semplificarsi: gli elementi geometrici appaiono ridotti a un'unica linea che, procedendo per piccoli punti sullo sfondo monocromo, assume un andamento orizzontale (Laguna, 1982; Orizzonte lontano, 1985) proponendosi simbolicamente come l'estremo limite del suo instancabile sforzo di sintesi concettuale. Vedi tav. f.t.

Bibl.: W. Martigli, G. Gatti, Mario Nigro. Spazi Totali 1948-1965, Livorno 1965; M. Nigro, V. Scheiwiller, Mario Nigro, Milano 1968; G. M. Accame, Mario Nigro: opere 1948-1955, Monterone 1989.

Cataloghi di mostre: G. Argan, G. Dorfles, Arte astratta e Arte concreta, Roma 1951; W. Zettl, Alte und Moderne Kunst, Vienna 1964; M. Nigro, Lettera di un raro amore, Genova 1972; P. Fossati, Mario Nigro, Milano 1979; F. Gualdoni, Mario Nigro 1947-1983, Sant'Andrea in Percussina 1984; T. Trini, Mario Nigro, Roma 1986; Pittura a Milano 1945-1990, Milano 1992.

Vedi anche
Fèsta, Tano Fèsta, Tano. - Pittore italiano (Roma 1938 - ivi 1988). Diplomatosi a Roma in fotografia artistica, si formò sull'esempio di C. Twombly e della pittura gestuale. Protagonista della scuola pop romana, accolse con rigore formale le soluzioni new dada, proponendo isolati oggetti monocromi (Persiana, 1963, ... Accardi, Carla Pittrice italiana (Trapani 1924 - Roma 2014). Tra gli esponenti di rilievo dell’astrattismo italiano e tra i fondatori nel 1947 del gruppo Forma, ha studiato a Palermo, Roma e Parigi. Ha fatto parte del Padiglione Italia della XLV Biennale di Venezia (1993), inserendosi anche nella rassegna organizzata ... Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 ... Fontana, Lucio Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, espose le sue prime sculture astratte. Membro del gruppo francese Abstraction-Création, nel 1935 ...
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ARTE CINETICA
  • ARTE ASTRATTA
  • LIVORNO
Altri risultati per NIGRO, Mario
  • NIGRO, Antonio Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Mattia Patti NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori. A Pistoia visse fino al 1922, quando la famiglia si trasferì ad Arezzo. Fu avviato a studi musicali, ma nel 1929 i Nigro si spostarono nuovamente, ...
  • Nigro, Mario
    Enciclopedia on line
    Pittore (Pistoia 1917 - Livorno 1992). Cubista prima, astratto-concreto poi, è giunto dopo il 1948 ad esiti neoplastici suprematisti. La sua opera, caratterizzata dalla serialità delle immagini e dall'individuazione di linee di forza che si costituiscono in strutture, si presenta come un'indagine coerente ...
Vocabolario
nigro
nigro agg. – Variante letter. ant. di negro, nero: sotto foglie verdi e rami nigri (Dante).
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali