• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monti, Mario

di Giulia Nunziante - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Monti, Mario

Giulia Nunziante

Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale University. Dal 1979 professore di economia politica alla Bocconi, di cui ha ricoperto anche le cariche di rettore (dal 1989 al 1994) e di presidente (dal 1994). Esperto dei sistemi di credito e finanziari, M. ha svolto importanti incarichi in commissioni nazionali e internazionali. È stato inoltre presidente della Commissione Monti sul sistema bancario, che nel 1982 ha formulato le linee di riforma del sistema creditizio e finanziario italiano, e ha ricoperto numerose cariche in organi di gestione di aziende private: tra l'altro, è stato membro del Consiglio di amministrazione di FIAT, Assicurazioni Generali, Banca commerciale italiana (di cui è stato vice presidente dal 1988 al 1990). Dal 1994 è membro della Commissione dell'Unione Europea, in particolare come commissario europeo per il mercato interno, i servizi finanziari, l'integrazione dei mercati finanziari e i sistemi fiscali dal 1995 al 1999, e come commissario europeo per la concorrenza dal 1999. Presidente (1982-85) della Société universitaire européenne de recherches financières, dal 1989 è socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei e dal 1996 al 1998 è stato membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. È inoltre editorialista del Corriere della sera.

M. ha svolto un ruolo determinante nelle scelte di politica economica e finanziaria italiana: nel superamento del protezionismo finanziario e valutario, nella revisione della scala mobile, nella definizione dei poteri delle autorità monetarie. Europeista convinto, con la nomina all'esecutivo europeo di Bruxelles M. ha tradotto le sue convinzioni in un attivo contributo alla realizzazione del mercato unico, sostenendo fin dalla sua nomina la necessità di realizzare un mercato libero da qualsiasi barriera interna (anche di carattere fiscale), fondato sulla liberalizzazione dei movimenti di capitale e sull'adozione di una moneta unica. Egli ritiene che numerosi sono i vantaggi derivanti al nostro paese dall'adesione all'euro, in quanto l'integrazione europea rappresenta un sostegno alle politiche di risanamento della finanza pubblica italiana.

Tra le numerose pubblicazioni di M. su temi di politica finanziaria ed economica si ricordano: A theoretical model of bank behaviour and its implications for monetary policy (1971); The new inflation and monetary policy (1976); Bank lending to the public sector: determinants, implications and outlook (1980); Il sistema creditizio e finanziario italiano (1982); Report on the Italian credit and financial system (1983); Indexation of government bonds and its alternatives (1986); Reducing unemployment in Europe: the role of capital formation (1986); Titoli a tasso variabile e 'liquidità': problemi di analisi e di politica finanziaria (1986); Integrazione monetaria in Europa (1988); Autonomia della banca centrale, inflazione, disavanzo pubblico: considerazioni tecniche e il caso italiano (1991); Il governo dell'economia e della moneta: contributi per un'Italia europea (1992); Intervista sull'Europa (a cura di F. Rampini, 1998).

Vedi anche
Giuliano Amato Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle  file del PSI.  Eletto deputato per la prima volta nel 1983, è stato più volte ministro (1987-89, 1998-2000, 2006-08) e presidente del Consiglio ... Giorgio Napolitano Uomo politico italiano (n. Napoli 1925). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo. Senatore a vita, nel 2006 è stato eletto presidente della Repubblica e nel ... Eurobond Termine economico con cui si indica l’ipotetica emissione congiunta di titoli di Stato garantiti da tutti i paesi dell’eurozona; i titoli verrebbero emessi da una Agenzia europea per il debito appositamente creata. Si darebbe così vita a un nuovo grande mercato di obbligazioni, più ampio e liquido rispetto ... Augusto Mónti Mónti, Augusto. - Scrittore (Monastero Bormida 1881 - Roma 1966); professore di liceo a Torino, studioso di problemi scolastici e fautore di un rinnovamento educativo nel senso più alto, collaborò alle riviste pedagogiche di G. Lombardo Radice, e fu seguace del movimento culturale e politico che faceva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • BANCA COMMERCIALE ITALIANA
  • ASSICURAZIONI GENERALI
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • CORRIERE DELLA SERA
Altri risultati per Monti, Mario
  • MONTI, Mario
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Tommaso Milani Economista e uomo politico, nato a Varese il 19 marzo 1943. Laureatosi presso l’Università Bocconi e specializzatosi a Yale con James Tobin, divenne professore di economia politica presso l’ateneo milanese, di cui fu poi rettore (1989-94) e presidente (dal 1994). Membro di commissioni ...
  • Monti, Mario
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mónti, Mario. – Economista (n. Varese 1943). Presidente dal 1994 dell’Università Bocconi di Milano. Con i suoi studi ha portato importanti contributi soprattutto all’analisi dell’economia monetaria e finanziaria e con i suoi interventi ha spesso influenzato le decisioni delle autorità monetarie e di ...
  • Mónti, Mario
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della Société universitaire ...
Vocabolario
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali