• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONICELLI, Mario

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MONICELLI, Mario

Francesco Bolzoni

Regista cinematografico, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Di famiglia mantovana, figlio di un giornalista, appassionato di cinematografo, polemico critico del foglio di vita giovanile Camminare, fra il 1934 e il 1935 M. realizzò con il cugino Alberto Mondadori (del gruppo faceva parte l'appena maggiorenne A. Lattuada) due film a passo ridotto − Il cuore rivelatore, da Poe, e I ragazzi della via Paal, da Molnár − che, salutati con simpatia, gli consentirono di seguire la lavorazione di due lungometraggi, Ballerine di Machatý e Lo squadrone bianco di A. Genina, e di confrontare due metodi di lavoro.

Respinte le smanie artistiche alla Machatý, M. opta per il solido professionismo di Genina accettando, in una carriera mai interrotta dal 1936, di provarsi nei più disparati generi e di accostare maniere diversissime in un percorso variegato e vitale, ricco di successi e insuccessi, di consensi critici e di stroncature. Il sodalizio con gli scrittori umoristici che, fra guerra e dopoguerra, avviarono − per passare poi alla sceneggiatura di film comici − una serie di fortunati giornali d'intrattenimento, di taglio e d'impostazione cautamente frondista, consente a M. di scoprire e coltivare una sua vena divertita e divertente, umbratile e fresca, e d'individuare, approfondendola a poco a poco, una minipoetica che fa riferimento a figure di perdenti che, affascinati da imprese più grandi di loro, si mettono insieme fallendo di solito l'impresa.

Pur non alieno da incursioni nel filone drammatico, M. preferisce muoversi nell'ambito del cinema umoristico o comico. All'inizio, in coppia con Steno (S. Vanzina), firma sceneggiature e regie, convincendo Totò a recuperare, nella stagione del neorealismo, una propria vocazione realistica (Totò cerca casa, 1949; Guardie e ladri, 1951). Staccatosi da Steno, M. diede fisionomia e originalità ad alcune costanti, già presenti nel cinema d'intrattenimento, dando avvio al genere considerato della ''commedia all'italiana'' dove, sotto forme spesso scherzose, sono adombrate le carenze della società nazionale.

Per la vivacità del tratto e delle invenzioni, l'estro nell'individuare eccentrici caratteri, l'abilità nell'offrire ruoli insoliti ad attori affermati, vanno ricordati: I soliti ignoti (1958), La grande guerra (1959), I compagni (1963), L'armata Brancaleone (1966), La ragazza con la pistola (1968), Amici miei (1975), Un borghese piccolo piccolo (1977), Temporale Rosy (1979), Speriamo che sia femmina (1986), Il male oscuro (1990). Dal 1949 al 1991, M. − professionista accorto, uomo colto e garbato − ha diretto quasi annualmente uno o più film, dal dramma contemporaneo, alla commedia, alla vivace ricostruzione biografica, come nel caso della vita di Rossini (1991).

Bibl.: O. Caldiron, Mario Monicelli, Roma 1980; M. D'Amico, La commedia all'italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975, Milano 1985; F. Borghini, Mario Monicelli, cinquant'anni di cinema, Pisa 1985; S. Della Casa, Monicelli, Firenze 1986; M. Monicelli, L'arte della commedia, a cura di L. Codelli, Bari 1986; M. Grande, Le malinconie di Monicelli, in Bianco e Nero (gennaio-marzo), Roma 1986; F. Bolzoni, I soliti ignoti, in Cinema!, 7, ivi 1990.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Federico Fellini Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ... Mario Camerini Regista cinematografico italiano (Roma 1895 - Gardone Riviera 1981); attivo all'epoca del film muto (Kiff Tebbi, 1927; Rotaie, 1929), si è affermato col film parlato (Gli uomini che mascalzoni!, 1932; Il cappello a tre punte, 1934; Come le foglie, 1935; Darò un milione, 1935; Ma non è una cosa seria, ... Pietro Gèrmi Gèrmi, Pietro. - Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, 1946) o affrontando problemi di ampia portata (la mafia in In nome della legge, 1949; ...
Tag
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • ARMATA BRANCALEONE
  • ALBERTO MONDADORI
  • GRANDE GUERRA
  • VIAREGGIO
Altri risultati per MONICELLI, Mario
  • Monicelli, Mario
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Monicèlli, Mario. – Regista e sceneggiatore (Viareggio 1915 - Roma 2010). Soprattutto nell’ultimo scorcio del Novecento è avvenuta la giusta consacrazione – premi, retrospettive, volumi di studi, lunghe conversazioni raccolte in volume – di un regista che nel 2006 ha avuto ancora la forza e la fertilità ...
  • MONICELLI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Stefano Della Casa – Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi studi, il M. ereditò dalla famiglia quell’esuberanza che lo accompagnerà per tutta la vita, unita a un forte senso ...
  • Monicèlli, Mario
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Viareggio 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, 1949; Al diavolo la celebrità, 1949; Vita da cani, 1950), già con Guardie e ladri (1951, ancora in collab. con Steno) e con ...
  • MONICELLI, Mario
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Monicelli, Mario Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso del pubblico e al tempo stesso di essere specchio critico del costume e della politica, ha puntato ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali