• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERZ, Mario

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MERZ, Mario

Alexandra Andresen

Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione artistica da autodidatta, e s'impegnò nella lotta antifascista aderendo a Giustizia e Libertà. Dopo un breve soggiorno a Roma, si stabilì nuovamente a Torino dove, in contatto con M. Moreni e i giovani esponenti dell'avanguardia torinese, espose in una prima mostra personale organizzata, nel 1954, dalla galleria La Bussola. Al termine degli anni Cinquanta visse per qualche anno in Svizzera, condividendo con la moglie, la pittrice Marisa Merz, l'esperienza e la sperimentazione artistica. Presente alle mostre Documenta 5 (1972) e Documenta 7 (1982) di Kassel, nonché alle edizioni della Biennale di Venezia del 1978 e 1980, nel 1983 ha partecipato, tra l'altro, alla rassegna Arte a Torino 1946-1953 organizzata dall'Accademia Albertina di Torino, vincendo in quello stesso anno, a Vienna, il premio O. Kokoschka. Tra le più importanti retrospettive, quella del 1989 al Guggenheim Museum di New York e del 1990 al Castello di Rivoli. Attualmente vive e lavora a Torino.

Dopo un esordio informale che, memore delle soluzioni espressioniste, propone in un denso impasto materico forme spiraliche o fitomorfe (Foglia, 1952, Torino, Galleria La Bussola; Saldatore, 1956, Torino, Galleria d'arte moderna), M. abbandona ogni elemento figurativo e, privilegiando l'aspetto processuale della creazione artistica, recupera i materiali più diversi (cera, metallo, vetro, fascine, giornali, tubi al neon, frutta, ecc.) che organizza in complesse strutture multimediali (Nella Strada, 1967, Torino, Galleria d'arte moderna; Igloo di Giap, 1968, Parigi, Centre G. Pompidou). Impostosi tra i più significativi interpreti dell'arte povera, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, M. propone serie di installazioni che, basate su nuclei tematici ricorrenti, vengono rielaborate in numerosissime varianti. Dagli igloo (Doppio Igloo, 1968-81, Stoccarda, Staatsgalerie) agli oggetti trapassati dal neon (Impermeabile, 1967, Torino, coll. privata); dalla serie dei tavoli e delle strutture aggettanti (Tavolo spirale, 1980, Torino, coll. privata) alle spirali basate sulla progressione numerica di Fibonacci (Igloo Fibonacci, 1970, col. Sonnabend, New York; Proliferazione, 1972, Amsterdam Stedelijk Museum) la ricerca di M., che si avvale anche di videotape e registrazioni, appare orientata a un maggior impegno concettuale mentre indaga i concetti basilari di tempo e spazio. Negli anni Ottanta, accanto ai materiali e alle strutture consuete (Installazione, 1981, Basilea, Kunsthalle), appaiono grandi tele grezze o lenzuola dipinte in cui le forme vegetali o animali, fortemente espressive, recuperano il linguaggio informale dell'esordio (Il Re e la Regina, 1983, Roma, Galleria Pieroni; l'Uomo filosofo, 1988, coll. privata).

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Fibonacci 1202-Mario Merz, 1970, (1970); Tavole con le zampe divengono tavoli (1974); La frutta e qui... (1976). Vedi tav. f.t.

Bibl.: G. Celant, Arte Povera, Milano 1969; Identité italienne, l'art en Italie depuis 1959, a cura di G. Celant, Parigi 1981. Cataloghi di mostre: Mario Merz, Essen 1979; C. Haenlein, Mario Merz, Stoccolma 1983; G. Celant, Mario Merz, New York 1989; Mario Merz, Castello di Rivoli, Torino 1990.

Vedi anche
arte povera Tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, mira al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità d’arte. La locuzione fu coniata dal critico G. Celant in occasione della mostra tenuta alla galleria ... Alighiero Boétti Boétti, Alighiero. - Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, Boetti, Alighiero ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità (significativamente sdoppia il nome in Alighiero & Boetti). ... Sol Lewitt Lewitt ‹lùuit› (o LeWitt), Sol. - Scultore statunitense (Hartford 1928 - New York 2007). Dopo gli studî alla Syracuse University di New York, ha affiancato alla sua ricerca un'intensa attività didattica presso il Museum of modern art di New York. I suoi disegni e le sue strutture geometriche modulari ... Giovanni Ansèlmo Ansèlmo, Giovanni. - Artista concettuale italiano (n. Borgofranco d'Ivrea 1934). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento di oggetti di valenza contraria o incentrate su fenomeni e concetti contrapposti. ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • ARTE POVERA
  • AVANGUARDIA
  • STOCCOLMA
Altri risultati per MERZ, Mario
  • MERZ, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Maura Picciau – Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, si trasferì presto da Milano a Torino, dove il giovane M. frequentò il liceo scientifico. Dopo l’8 sett. 1943 aderì ...
  • Mèrz, Mario
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando l'aspetto processuale ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali