• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTONE, Mario

di Bruno Roberti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Martone, Mario

Bruno Roberti

Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in un rapporto di reciproco scambio, all'interno di un mondo immaginario al tempo stesso concreto e visionario, nel quale individuo e comunità si specchiano a vicenda tra contraddizioni del reale e progettualità utopica, storia e memoria. In un contesto di rinnovamento del cinema italiano, M. ha inoltre attuato una riscoperta del dato antropologico e civile del paesaggio, trovando in una città cinematografica per eccellenza come Napoli una nuova centralità metaforica. Con Morte di un matematico napoletano (1992) ha vinto il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia, mentre con L'amore molesto (1995) ha ottenuto il David di Donatello per la regia.Iscrittosi a Salerno alla facoltà di Lettere e Filosofia e a Bologna al corso di laurea in Discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo (DAMS), M. iniziò la sua carriera teatrale a Napoli nel 1977, impegnato in un costante lavoro di sperimentazione di grande inventiva e suggestione che lo impose rapidamente all'attenzione della critica. Fino alla metà degli anni Ottanta, M. adottò un procedimento di costruzione drammaturgica e spettacolare molto vicino alle modalità del cinema, soprattutto nel montaggio delle azioni e nell'uso degli ambienti, delle luci e dei movimenti degli attori. Tutto ciò era apparso evidente fin da Tango glaciale (1982), spettacolo prodotto con il gruppo fondato da M. nel 1979 ‒ il cui nome, Falso movimento, era di per sé un richiamo obliquo al cinema di Wim Wenders ‒ e aveva trovato poi nella complessità visiva e nella scenografia di Ritorno ad Alphaville (1986, ispirato al film Alphaville, 1965, di Jean-Luc Godard), il suo esito teatrale più estremo e barocco, nel quale il trionfo dell'immaginario postmoderno traeva ispirazione sia da Godard sia dall'utopia di La Città del Sole di T. Campanella. Nel 1987 M. ha promosso a Napoli la nascita di Teatri Uniti, una compagnia volta a esaltare la collaborazione del gruppo ma anche l'espressione artistica individuale coinvolgendo, tra gli altri abituali collaboratori, due esponenti dell'avanguardia teatrale come Toni Servillo e Antonio Neiwiller. Questa struttura è stata per M. la base per il naturale passaggio al cinema: Morte di un matematico napoletano ‒ interpretato da Carlo Cecchi, affiancato da una serie di attori come Anna Bonaiuto, Licia Maglietta, Andrea Renzi e Toni Servillo, che hanno poi continuato a lavorare nei successivi film del regista ‒ ha rotto gli schemi intimisti e prevedibili del giovane cinema italiano di quel periodo. Basato sulla ricostruzione congetturale e labirintica degli ultimi giorni di vita di Renato Caccioppoli, geniale matematico morto suicida, il film si divarica tra il disegno di un destino individuale irriducibile, pervaso da un disagio esistenziale, e la metafora collettiva di un'intera città, Napoli, colta nel mezzo di una trasformazione civile e morale tra speranze e disinganni, sul finire degli anni Cinquanta. Dopo la parentesi di Rasoi (1993), dove è impaginato filmicamente il meccanismo di uno spettacolo-affresco che scava nella bruciante lingua napoletana, custode di atavismi storici e culturali, con L'amore molesto (dal romanzo di E. Ferrante) M. ha ripercorso l'itinerario psichico del lato in ombra di una femminilità frustrata e turbata, in un complesso coacervo, sospeso tra passato e presente, di ossessioni familiari e fisicità rimosse, ancora una volta sullo sfondo di una Napoli simbolo del disagio e della ricerca di identità perdute. Un interrogativo, quello sui destini di una collettività, che ritorna nell'apologo onirico di La salita, episodio del film collettivo I vesuviani (1997), nel quale la 'salita al monte' di un ipotetico sindaco della città vesuviana si arricchisce di allegorie memori della lezione di Pier Paolo Pasolini. Ma già nel 1994 M. aveva realizzato una sorta di 'parabola' sul destino individuale dell'artista con Antonio Mastronunzio, pittore sannita, cortometraggio della serie collettiva Miracoli.Quasi a chiudere una trilogia sulle voci segrete e trasfigurate del paesaggio civile e antropologico napoletano, ma rilanciando nel contempo sul piano metaforico interrogativi dalla complessità inestricabile, quali il senso del tragico, la responsabilità, il conflitto, il rapporto realtà-finzione, M. ha realizzato con Teatro di guerra (1998) il suo film con maggiori implicazioni autobiografiche, evidenziando una tensione politica ed etica di bruciante attualità nell'accostamento della guerra in Bosnia e dell'assedio di Sarajevo a una tessitura simbolica di conflitti, tutti riversati all'interno di una compagnia di teatro sperimentale e di una città-teatro attraversata da quotidiane contraddizioni e problemi, quale è Napoli. Qui M. ha immaginato una faticosa messinscena teatrale (realmente avvenuta e filmata) di I Sette contro Tebe di Eschilo, utopicamente eletta a testimonianza di solidarietà da portare nel reale 'teatro di guerra' balcanico, ricavando un meccanismo di specchi e di doppi (teatro-cinema, tragico-quotidiano, interiorità-esteriorità), di grande efficacia.Dal 1999 al 2001 ha diretto il Teatro stabile di Roma.

Bibliografia

A. Cappabianca, L'arte della memoria, in "Filmcritica", 1995, 454, pp. 187-89; S. Bouquet, L'amour meurtri, in "Cahiers du cinéma", 1996, 498, p. 81; B. Roberti, Mario Martone, su carta che brucia, Savignano sul Rubicone 1997.

Vedi anche
Toni Servillo Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete ... Carlo Cécchi Cécchi, Carlo. - Attore e regista italiano (n. Firenze 1942). Fin dalle esperienze con la cooperativa Granteatro da lui fondata nel 1971, sia come regista, sia come interprete caratterizzato dalla recitazione fortemente antinaturalistica, ha perseguito una forma di teatro in cui il recupero del teatro ... Fausto Paravidino Drammaturgo, attore e regista italiano (n. Genova 1976). Ancora adolescente ha messo a frutto il suo talento recitando nella compagnia La soffitta (Acqui Terme); tuttavia, deciso a superare gli angusti confini della provincia alessandrina, a soli vent’anni si è trasferito a Roma, dove ha scritto e diretto ... Elio Germano Attore italiano (n. Roma 1980). Ha esordito sul grande schermo nel film di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà (1992); dopo alcune esperienze teatrali è tornato al cinema con Il cielo in una stanza (di C. Vanzina, 1999), cui sono seguite opere quali Concorrenza sleale (di E. Scola, 2001), Respiro (di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • SAVIGNANO SUL RUBICONE
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • DAVID DI DONATELLO
Altri risultati per MARTONE, Mario
  • MARTONE, Mario
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Bruno Roberti Regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 20 novembre 1959. Affermatosi fin dagli anni Ottanta a livello internazionale come importante regista nell’ambito della ricerca teatrale, poi come figura di primo piano tra i registi teatrali e lirici del nostro Paese, M., tra gli anni ...
  • Martone, Mario
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Martóne, Mario. – Regista (n. Napoli 1959). Dopo aver conseguito in ambito teatrale un consolidato prestigio basato su uno stile innovativo e personale, a partire dalle precoci esperienze d’avanguardia negli anni Settanta e Ottanta e poi sui palcoscenici nazionali e internazionali (di prosa e lirici), ...
  • Martóne, Mario
    Enciclopedia on line
    Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da camera, una sorta di teatro-immagine basato su installazioni ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali