• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAFAI, Mario

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MAFAI, Mario (App. II, 11, p. 240)

Giovanna Casadei

Pittore, morto a Roma il 31 marzo 1965. Nel dopoguerra ha attraversato un periodo di difficoltà e crisi: dopo aver cercato di rinnovare i motivi cui era legata la sua passata tematica pittorica, attenuando il lato descrittivo e semplificando le forme per renderle essenziali, intorno al 1956 è riuscito a superare le sue incertezze e i suoi dubbi, ritrovandosi nel vibrare cromatico che dà vita alle cose, al di là delle cose stesse, fino a giungere, dopo il 1959, in opere completamente astratte, a rinunciare, come egli stesso ha dichiarato, all'attaccamento affettivo verso le cose, ai pittoricismi squisiti, alle piacevoli tessiture. M. ha insegnato dal 1956 all'Accademia di Firenze e, dal 1961, a quella di Roma. Nel 1969 è stata organizzata a Roma una grande retrospettiva della sua opera. Vedi tav. f. t.

Bibl.: L. De Libero, Mafai, Roma 1949; V. Martinelli, Mario Mafai, ivi 1967; R. de Grada, La pittura di Mafai, ivi 1969.

Vedi anche
Scuola romana Corrente pittorica formatasi a Roma intorno al 1930 e dominata da Scipione e M. Mafai: il suo intento era di reagire al convenzionalismo del ‘Novecento’ mediante ricerche cromatiche, soprattutto sul piano del rapporto colore-spazio (tonalismo), incontrandosi con le realizzazioni attuate da R. Melli nell’ambito ... Afro Basaldèlla Basaldèlla ‹-ʃ-›, Afro. - Pittore italiano (Udine 1912 - Zurigo 1976), fratello di Dino e di Mirko, noto in arte con il nome di Afro; venuto a Roma col fratello Mirko, sentì l'influenza di Scipione e di Mafai. Si volse quindi al neocubismo, sempre più affinando le sue doti di disegnatore e colorista, ... Scipióne Scipióne. - Nome d'arte del pittore Gino Bonichi (Macerata 1904 - Arco 1933). Fu protagonista della cosiddetta scuola romana (o scuola di via Cavour) con M. Mafai, che conobbe nel 1924 e al quale fu unito da profonda amicizia, nutrita dal comune studio dell'arte del passato e delle esperienze contemporanee, ... Giuseppe Capogròssi Capogròssi, Giuseppe. - Pittore italiano (Roma 1900 - ivi 1972). Iniziò a dipingere sotto la guida di F. Carena. Fu più volte a Parigi (1927, 1933), dove il suo nome fu legato dalla critica alla scuola romana e alla pittura tonale, ma, nonostante i contatti con l'ambiente di Scipione e di Mafai, la sua ...
Tag
  • ROMA
Altri risultati per MAFAI, Mario
  • Mafài, Mario
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica del "novecento" attuando una pittura tonale, commossa e fantasiosa. Dopo i primi quadri espressionistici ...
  • MAFAI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    MAFAI (Mafai Volpe), Mario Flavia Matitti Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto. Il cognome Mafai, d'invenzione, gli fu attribuito al momento della denuncia di nascita, fatta all'Anagrafe dalla levatrice. Solo molto ...
  • MAFAI, Mario
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Emilio Villa Pittore, nato a Roma il 10 febbraio 1902. È stato, in anni di forte polemica - tra il 1930 e 1940 - l'esponente più attivo di una poetica, la "scuola romana", nata in clima letterario romano come emanazione del pittore Scipione Bonichi; in pittura, mentre tentava di trasferire dati linguistici ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali