• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÓPEZ CHAVES, Mario

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÓPEZ CHAVES, Mario

Carlo Boselli

Attore spagnolo, nato a Granata il 30 gennaio 1838, morto a Madrid il 9 agosto 1899: più noto sotto il nome di Emilio Mario. Fece gli studî a Madrid, seguendo la carriera notarile. I suoi genitori avrebbero voluto destinarlo all'esercito; ma egli s'iscrisse nel 1854 al conservatorio ed esordì nel 1856 al Teatro Español. Lavorò poi a fianco di Julián Romea e di Teodora Lamadrid, ottenendo memorabili trionfi sia in Spagna sia in America. Nel 1874, essendogli stata affidata la direzione del nuovo Teatro de la Comedia di Madrid, formò un'ottima compagnia con la quale fece brillantissime campagne che accrebbero la sua fama come attore e come direttore di scena. Nel 1893 ebbe la cattedra di professore nella Scuola nazionale di musica e di declamazione, e nel 1898 fu nominato direttore del Teatro Español.

Specializzato nella commedia, le sue principali interpretazioni furono L'amico Fritz di Erckmann-Chatrian, Juan José di Dicenta, Demi-monde e La Signora dalle camelie di Dumas figlio. Artista corretto, studioso e coscienzioso, amante della naturalezza e della realtà nel teatro, aveva ereditato dal suo illustre maestro, Joaquín Arjona, il segreto di dirigere la scena, la sobria eleganza, l'arte di truccarsi in modo ammirevole, nonché lo scrupoloso studio dei tipi. Fece a sua volta scuola, formando una generazione di buoni attori comici.

Bibl.: N. Díaz de Escovar e F. Lasso de la Vega, Historia del teatro español, Barcellona 1926.

Vocabolario
lopèzia
lopezia lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali