• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIORENTINO, Mario

di Stefania Benvenuto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FIORENTINO, Mario

Stefania Benvenuto

Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione Per l'Architettura Organica, d'ispirazione wrightiana). In questo ambito ha partecipato alla redazione del Manuale dell'Architetto, a cura del CNR, e ha dato l'avvio alle sue collaborazioni professionali. L'inizio dell'attività, al fianco di Ridolfi, si caratterizzò per la sperimentazione sul tema della ''casa'' con la sopraelevazione in Via Paisiello, Roma (1948), e, a scala di quartiere, con l'esperienza dell'INA-Casa al Tiburtino, Roma (1950; capigruppo L. Quaroni, M. Ridolfi); proseguendo poi autonomamente con i quartieri UNRRA-CASAS a Cutro, Catanzaro (1950), e a San Basilio, Roma (1955). In seguito venne a delinearsi con più evidenza una ricerca imperniata su matrici geometriche e scelte tipologiche, che tengono conto dell'insieme dei rapporti fra i vari elementi della progettazione. Ciò si evidenzia con il Quartiere sperimentale Latte-Dolce, Sassari (1958; premio INARCH 1961) e soprattutto con gli edifici torre a Viale Etiopia (1957) e a Pietralata (1963), Roma, che rappresentano il successo di questa ricerca, giungendo sino a un sapiente controllo del dettaglio.

A partire dagli anni Sessanta, con la rielaborazione del PRG di Roma (1962, con Lugli, Passarelli, Piccinato e Valori), il suo interesse si è rivolto con più decisione verso l'attività urbanistica. Già socio effettivo dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), ne è stato presidente dal 1965 al 1968. Le forme geometriche dei volumi, le ''grandi dimensioni'', il nuovo disegno della città, sono problematiche che si ritrovano sulle sue proposte per l'Asse Attrezzato di Roma (redatte in collaborazione), che poi non ebbero esito.

Il decennio degli anni Settanta si è caratterizzato in F. come momento di dubbio e riflessione sul ruolo della professione nel nuovo quadro sociale, corrispondentemente anche agli esiti del suo impegno didattico, presso la facoltà di Architettura di Roma. Di questo periodo esperienza fondamentale ed emblematica è la vicenda progettuale dell'insediamento IACP a Corviale, Roma (1973-81), ''sistema'' residenziale sviluppato in lunghezza (1 km), in cui F. tenta, attraverso un complesso iter progettuale, di riannodare e risolvere in una grande sintesi tutte le problematiche che aveva in precedenza sperimentato sulle tipologie edilizie e sulla forma della città. Vedi tav. f.t.

Bibl.: G. Gandolfi, Cemento armato in evidenza negli edifici italiani, Roma 1962; Dizionario di architettura e urbanistica, ivi 1968, ii, pp. 343-44; M. Fiorentino, Quartiere Corviale-Roma, in Edilizia popolare in Europa, ivi 1982; Id., La casa-Progetti 1946-1981, ivi 1985.

Vedi anche
Michele Valóri Architetto e urbanista italiano (Bologna 1923 - Roma 1979). Formatosi nell'ambito del neorealismo romano (L. Quaroni, M. Ridolfi), ha collaborato alla stesura di varî piani regolatori (Roma, 1962; Latina, Frosinone, ecc.) e alla realizzazione di quartieri di edilizia economica e popolare a Roma (Tiburtino, ... Mario Ridòlfi Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si avvicinò successivamente alle nuove tendenze europee dell'espressionismo e del razionalismo (Palazzo ... Vincenzo Passarèlli Ingegnere (Roma 1904 - ivi 1985). Figlio di Tullio, ne ereditò, con i fratelli Fausto (1910-1998) e Lucio (1922-2016), lo studio professionale. Nello studio sono successivamente entrati Tullio (n. 1961) e Maria (n. 1964), figli di Lucio, e Tullio Leonori (n. 1946). Lo studio P. ha realizzato (soprattutto ... Luigi Piccinato Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano regolatore di Sabaudia (1933-34), eseguito in collaborazione con G. Cancellotti, E. Montuori, A. Scalpelli. ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ARCHITETTURA ORGANICA
  • CEMENTO ARMATO
  • CATANZARO
  • ETIOPIA
  • SASSARI
Altri risultati per FIORENTINO, Mario
  • Fiorentino, Mario
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Roma 1918 - ivi 1982). Collaboratore di M. Ridolfi nell'immediato dopoguerra, operò nell'ambito della corrente di orientamento organico e contribuì alla stesura del Manuale dell'architetto (1946). Opere principali a Roma: Fosse ardeatine (1944-51, in collab.); unità residenziale ...
  • FIORENTINO, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Filippo Spaini Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando alla Resistenza, e fu imprigionato a Regina Coeli durante l'occupazione tedesca. Il F. sposò nel 1943 Maria Antonietta ...
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
fiorentinità
fiorentinita fiorentinità s. f. [der. di fiorentino]. – 1. L’essere fiorentino: la f. della lingua. 2. La tradizione fiorentina nelle arti, nella cultura, nella lingua: le più alte espressioni della fiorentinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali