• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mario Draghi

di Danilo Taino - Il Libro dell'anno 2015
  • Condividi

Danilo Taino

Mario Draghi

Mister euro

Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gli investimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è l’italiano più influente in Europa.

Fig.

Quando, una volta al mese, Mario Draghi entra nella sala delle conferenze stampa della Banca centrale europea, a Francoforte, prende corpo un’aspettativa doppia. Per un verso c’è l’attesa per gli annunci di politica monetaria nell’area euro, la più importante dopo quella del dollaro. In parallelo, chi lo segue nel mondo sa che il presidente della BCE sta per realizzare una performance personale non comune, fatta di precisione tecnica, di sicurezza e di visione sulla situazione economica e finanziaria. È questo mix a rendere l’appuntamento affascinante: i banchieri centrali sono diventati, dopo la Grande crisi degli anni scorsi, i signori delle politiche economiche, spesso gli unici; e Draghi è, di questa fase, l’interprete probabilmente più autorevole. E sorprendente.

Quest’anno, l’abilità a 360° del numero uno della BCE è stata meno esplosiva che nel luglio 2012, quando con una sola frase spense la crisi allora drammatica della moneta unica, il famoso «whatever it takes», «ogni cosa necessaria» per preservare l’euro. Stavolta, ha costruito nel tempo, passo dopo passo, la decisione, annunciata formalmente a inizio 2015, di lanciare un piano massiccio di acquisto di titoli sui mercati (quantitative easing) per dare liquidità alle economie dell’Eurozona, rilanciare gli investimenti e alzare l’inflazione troppo vicina al punto zero.

Non era scontato che potesse intraprendere una strada definita di ‘politica monetaria non convenzionale’, cioè nuova e inesplorata. In Germania molti erano e restano contrari, innanzitutto la custode dell’ortodossia monetaria tedesca, la Bundesbank. Ma della necessità del quantitative easing Draghi era convinto sin dall’estate del 2014 e a ogni conferenza stampa muoveva un passo, faceva un annuncio per avvicinarsi all’obiettivo e soprattutto per mettere all’angolo gli oppositori. Il risultato è che la BCE è di fatto la sola istituzione europea ad avere in questo momento una politica di sostegno per l’area euro: rischiosa, ma l’unica nell’emergenza e nell’assenza di iniziative dei governi ai livelli nazionali ed europeo.

È che Draghi – ed è per questo che alle conferenze stampa fa sembrare il lavoro di banchiere centrale un mestiere sexy – ha la straordinaria capacità di combinare la competenza tecnica alla visione politica, l’analisi alla determinazione di vincere gli scontri di potere in un’Eurozona fatta di interessi, opinioni e obiettivi diversi e spesso divergenti. Ormai possiamo dirlo: Mario Draghi è l’italiano che, nel dopoguerra, ha raggiunto la posizione più rilevante e influente in Europa. Non per la poltrona su cui siede ma per l’autorevolezza con la quale svolge il suo mandato. Tanto che nei governi dell’area euro già si discute della difficoltà di sostituirlo nel 2019, quando finirà il suo ‘regno’. Infatti questo romano nato nel 1947 ha saputo smentire i pregiudizi prevalenti in Europa sugli italiani e affermare una capacità di giudizio e un’indipendenza di pensiero non comuni.

Per alcuni versi, è il vessillo di quegli italiani che fanno il grande passo e vanno all’estero. Non proprio la bandiera del cosiddetto brain drain, della fuga di cervelli. Draghi non ha lasciato l’Italia perché trovava le strade chiuse: in fondo, prima di diventare presidente della BCE era il governatore della Banca d’Italia e prima ancora era stato direttore generale del Ministero del Tesoro. Costituisce però la prova che fuori dai loro confini gli italiani, liberi da nepotismi e vincoli burocratici, danno il meglio e sanno tenere assieme competenza e flessibilità, caratteristiche fondamentali in un mondo complicato e disorientato.

Draghi piace (o almeno è accettabile) anche ai tedeschi, agli olandesi, ai finlandesi perché non è retorico; perché fa la spesa al supermercato; perché sa dove andare; perché è autorevole anche nel resto del mondo. E perché ogni mese, in quelle conferenze stampa a Francoforte, dimostra che, Nord o Sud, l’Europa non è solo un Vecchio continente diviso: ce la può fare.

Chi è

Nato a Roma nel 1947, dopo gli studi di economia sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts institute of technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario di Economia internazionale all'Università di Firenze. Negli stessi anni ha ricoperto incarichi dirigenziali presso la Banca interamericana di sviluppo, quindi presso la Banca mondiale. Nel 1990 è stato consulente economico della Banca d'Italia. Dal 1991 al 2001 è stato direttore generale del Ministero del Tesoro e ha guidato le principali cessioni pubbliche effettuate dallo Stato; nel 1998 ha firmato la Legge Draghi, riguardante la normativa per l'offerta pubblica di acquisto e la scalata delle società quotate in borsa. Vicepresidente per l'Europa di Goldman Sachs (2002-05), governatore della Banca d'Italia dal dicembre 2005, nel giugno 2011 è stato ufficialmente nominato alla presidenza della Banca centrale europea, subentrando dal 1° novembre 2014 al francese J.-C. Trichet, carica che durerà fino al 31 ottobre del 2019.

Fig.

Vedi anche
Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ... Luigi Spavènta Economista italiano (Roma 1934 - ivi 2013). Prof. di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", deputato come indipendente nelle liste del PCI (1976 e 1979), è stato ministro del Bilancio e della Programmazione economica (1993-94). Presidente del consiglio di amministrazione della Banca ... Tommaso Pàdoa Schiòppa Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale presidente della CONSOB, ha contribuito notevolmente a sviluppare le potenzialità del mercato finanziario ... Federico Caffè Economista italiano (n. Pescara 1914 - morte presunta 1998), prof. dal 1955 nelle univ. di Messina, Bologna e Roma. Si è occupato soprattutto di economia e politica monetaria e di economia del benessere, oltre a svolgere analisi critiche di storia delle dottrine economiche. Socio nazionale dei Lincei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • QUANTITATIVE EASING
  • POLITICA MONETARIA
Altri risultati per Mario Draghi
  • DRAGHI, Mario
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Economista e banchiere, nato a Roma nel 1947. Laureatosi in economia all’Università La Sapienza di Roma (1970) sotto la guida del professor Federico Caffè (con una tesi molto critica sulla moneta unica europea), ha conseguito il PhD nel 1976 presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology). Ha ...
  • Draghi, Mario
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Draghi, Mario. – Economista e manager italiano (n. Roma 1947). Laureatosi in economia all'Università di Roma (1970), ha conseguito il PhD nel  1976 presso il MIT (Massachusetts institute of technology). Ha insegnato nelle università di Trento, Padova, Venezia e, come professore ordinario di economia ...
  • Draghi, Mario
    Enciclopedia on line
    Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida del prof. F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario di Economia internazionale all'Università di Firenze. Negli stessi anni ha ricoperto ...
Vocabolario
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
dragare
dragare v. tr. [dal fr. draguer, der. di drague «draga»] (io drago, tu draghi, ecc.). – 1. Scavare un fondo marino o un terreno per mezzo della draga. 2. Cercare e distruggere una mina subacquea con un’apparecchiatura di dragaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali