• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Draghi, Mario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida del prof. F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario di Economia internazionale all'Università di Firenze. Negli stessi anni ha ricoperto incarichi dirigenziali presso la Banca Interamericana di Sviluppo, quindi presso la Banca Mondiale. Nel 1990 è stato assunto come consulente economico della Banca d'Italia. Dal 1991 al 2001 è stato direttore generale del ministero del Tesoro, guidando le principali cessioni pubbliche effettuate dallo Stato; nel 1998 ha firmato il d. lgs. 24 febbr. 1998, n. 58, noto come Legge Draghi, riguardante la normativa per l'offerta pubblica di acquisto e la scalata delle società quotate in borsa. Vicepresidente per l'Europa di Goldman Sachs (2002-05), governatore della Banca d'Italia dal dicembre 2005, nel giugno 2011 è stato nominato alla presidenza della Banca centrale europea, subentrando dal 1° novembre dello stesso anno al francese J.-C. Trichet e permanendo in carica fino al 31 ottobre del 2019, quando è stato sostituito da C. Lagarde. Il 3 febbraio 2021, dopo essere stata aperta la crisi del secondo governo Conte, dimissionario, in piena pandemia, il Presidente della Repubblica S. Mattarella ha affidato a D., che ha accettato con riserva, l'incarico di formare un nuovo governo, un governo di alto profilo per far fronte alle gravi emergenze presenti: sanitaria, sociale, economica, finanziaria. Il 12 febbraio l'economista ha sciolto positivamente la riserva, dopo due giri di consultazioni con i partiti politici e aver incontrato le parti sociali, e ha assunto l’incarico di  primo ministro il giorno successivo, dando vita a un governo composto da politici e tecnici, sostenuto dalla maggioranza dei partiti. Il 14 luglio 2022, in seguito alla decisione del Movimento 5 stelle, facente parte del governo, di non votare il decreto aiuti al quale era stata posta la fiducia, ha rassegnato le dimissioni sue e del governo da lui presieduto al Presidente della Repubblica Mattarella, il quale non le ha accolte e ha invitato D. a presentarsi al Parlamento per rendere comunicazioni, affinché si effettui, nella sede propria, una valutazione della situazione. Il 21 luglio successivo ha reiterato le dimissioni, dopo aver riferito in merito alla discussione e al voto del giorno precedente presso il Senato, dove aveva chiesto di ricostruire un patto di fiducia con la maggioranza, e oltre al Movimento anche la Lega e Forza Italia non hanno votato la fiducia. Il Presidente della Repubblica ne ha preso atto, rimanendo in carica il governo per il disbrigo degli affari correnti, fino al 22 ottobre, giorno del giuramento del nuovo governo guidato da G. Meloni. La raccolta di scritti e discorsi edita nel 2022 sotto il titolo Dieci anni di sfide ne ha compiutamente ricostruito l'impegno e la fiducia nel risanamento socioeconomico del Paese, dall’assunzione dell’incarico di presidente della Banca centrale europea fino al mandato come presidente del Consiglio. Nel settembre 2023 all'economista è stata affidata dalla presidente della Commissione europea U. von der Leyen la redazione di un rapporto sul futuro della competitività europea.

Vedi anche
Fàzio, Antonio Economista (n. Alvito 1936). Laureatosi in economia a Roma (1960), ha conseguito la specializzazione in macroeconomia e in teoria dello sviluppo economico e monetario al Massachusetts institute of technology. Nel 1966 è entrato nei ruoli della Banca d'Italia, diventando prima capo dell'ufficio ricerche ... Duisenberg, Wim Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, fu ministro delle Finanze (1973-77), funzione che ricoprì ispirandosi a una stretta osservanza ... Menichèlla, Donato Finanziere italiano (Biccari, Foggia, 1896 - Roma 1984); direttore generale dell'IRI (1933-43) e della Banca d'Italia (1946-48), incaricato di varie missioni ufficiali all'estero. Dall'agosto 1948 al 1960 è stato governatore della Banca d'Italia e quindi governatore onorario. Cordèro di Montezemolo, Luca Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato per la scuderia Ferrari, prima come assistente di E. Ferrari e poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • MOVIMENTO 5 STELLE
Altri risultati per Draghi, Mario
  • Mario Draghi
    Il Libro dell'anno 2015
    Danilo Taino Mario Draghi Mister euro Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gli investimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è l’italiano più influente in Europa. Quando, una volta al mese, Mario Draghi entra nella sala delle ...
  • DRAGHI, Mario
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Economista e banchiere, nato a Roma nel 1947. Laureatosi in economia all’Università La Sapienza di Roma (1970) sotto la guida del professor Federico Caffè (con una tesi molto critica sulla moneta unica europea), ha conseguito il PhD nel 1976 presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology). Ha ...
  • Draghi, Mario
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Draghi, Mario. – Economista e manager italiano (n. Roma 1947). Laureatosi in economia all'Università di Roma (1970), ha conseguito il PhD nel  1976 presso il MIT (Massachusetts institute of technology). Ha insegnato nelle università di Trento, Padova, Venezia e, come professore ordinario di economia ...
Vocabolario
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
dragare
dragare v. tr. [dal fr. draguer, der. di drague «draga»] (io drago, tu draghi, ecc.). – 1. Scavare un fondo marino o un terreno per mezzo della draga. 2. Cercare e distruggere una mina subacquea con un’apparecchiatura di dragaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali