• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chiattóne, Mario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto italiano (Bergamo 1891 - Lugano 1957). Studiò architettura e pittura a Milano. Nei disegni architettonici elaborati tra il 1914 e il 1918 (conservati presso l'Istituto di storia dell'arte dell'univ. di Pisa) traspare il suo interesse per l'architettura di O. Wagner e la stretta collaborazione con A. Sant'Elia (nella mostra del gruppo Nuove tendenze, a Milano nel 1914, Ch. espose tre disegni accanto a quelli per la "Città nuova" di Sant'Elia). Ma, nonostante le prospettive angolari fortemente deformate, unico riferimento alla dinamicità futurista, nella raffigurazione del singolo edificio prevale il carattere statico della sua architettura. In seguito la sua ricerca lo condusse a un eclettismo, in cui l'interesse per l'architettura classica e medievale si fonde con un linguaggio regionalista (Mendrisio, mercato coperto, 1945), e, infine, a un deciso classicismo (Giubiasco, colombario, 1957).

Vedi anche
Antonio Sant'Elìa Sant'Elìa, Antonio. - Architetto (n. Como 1888 - m. in guerra, a Monfalcone, 1916). Dopo il conseguimento, a Como, del diploma di capomastro edile (1905), seguì i corsi dell'Accademia di Brera (1909-11) e nel 1912 si laureò in architettura a Bologna. Fin dalla produzione di disegni del 1911, da cui ancora ... futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il futurismo, attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ... Leonardo Dudreville Dudreville ‹düdrëvìl›, Leonardo. - Pittore italiano (Venezia 1885 - Ghiffa, Novara, 1975), allievo di C. Tallone, sperimentò il divisionismo e il futurismo, per volgersi in seguito a una pittura veristica, precisa e descrittiva. Rùssolo, Luigi Rùssolo, Luigi. - Pittore (Portogruaro 1885 - Cerro Laveno 1947). Si dedicò fin da giovanissimo a studî musicali. A Milano, dal 1901, frequentò l'ambiente artistico che ruotava intorno alla rivista Poesia, cominciando a interessarsi anche di pittura. Non si conoscono sue opere pittoriche anteriori al ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BERGAMO
  • LUGANO
Altri risultati per Chiattóne, Mario
  • CHIATTONE, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Giorgio Ciucci Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891. Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni turistici italiani, contribuì alla formazione del C. sia in quanto possessore di una buona biblioteca specializzata ...
Vocabolario
chiattón chiattóne
chiatton chiattone chiattón chiattóne (o chiattón chiattóni) locuz. avv. [der. di chiatto], ant. – Quatto quatto, di nascosto; si aggiunge di solito al verbo andare.
chiattóne
chiattone chiattóne agg. e s. m. (f. -a) [accr. di chiatto], region. – Di Persona grassa e tarchiata, Frequente l’uso come sost.; grassone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali