• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORRELLO, Mario

di Horst Enzensberger - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)

Horst Enzensberger

Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: al riguardo, tuttavia, le fonti non ci forniscono alcuna indicazione precisa, così come non ce ne forniscono a proposito del luogo e dell'epoca della sua nascita.

Come risulta anche dalle indicazioni del Catalogus baronum, nel sec. XII il ramo più importante della famiglia era quello dei conti di Sangro (Simone, conte di Sangro, aveva nella "terra burrellensium" numerosi vassalli, appartenenti anche alla sua famiglia: Catalogus baronum, pp. 603, 612). Dal Catalogus baronum - che dovette essere composto negli ultimi anni di Ruggero II - ricaviamo anche che il B. aveva un figlio di nome Bartolomeo. Nelle inquisitiones condotte dai camerari sui feudi il B. dichiara che il figlio teneva in feudo dal conte Gionata di Conza la terra che in precedenza aveva posseduto Gregorio Pagano (la fonte non precisa meglio; tuttavia dal contesto risulta che si doveva trattare di un territorio posto nella zona nord-orientale del Principato). Nulla, invece, ci dice il Catalogus baronum circa i domini feudali del Borrello. Secondo il Rivera, infine, l'abate Simone di Subiaco (1149-1183) apparteneva allo stesso ramo del B., di cui sarebbe stato fratello. Tuttavia, la formula usata dal Chronicon Sublacense (a cura di R. Morghen, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 6, p. 22) non sembra consentire una sicura attribuzione: Simone vi è detto "de genere filiorum Burrelli de Sangro".

Con numerosi altri feudatari il B. partecipò alla lega costituita nel 1155 contro il re Guglielmo I dal papa e dall'imperatore bizantino. Il B. aprì le ostilità e il 21 agosto dette alle fiamme Arce a sud di Sora, mentre Riccardo d'Aquila, conte di Fondi, s'impadroniva di Sessa e di Teano. Ciononostante, quando nell'estate del 1156 il re ebbe ragione della rivolta, il B. riuscì ad ottenerne il perdono.

L'ascesa di Maione di Bari, che come "amiratus amiratorum" era divenuto il più potente dei consiglieri del re, rinfocolò l'ostilità dei feudatari nei confronti di Guglielmo, I. Il partito dei nobili accusava Maione di arrivismo, lo tacciava di essere figlio di un mercante di oli (Maione, in realtà, era figlio del protoiudex barese Leone de Raiza) e giungeva a fargli carico di voler rovesciare il re per mettersi al suo posto. Tra i capi della congiura contro il grande ammiraglio, erano i conti Gionata di Conza, Riccardo d'Aquila, Ruggero di Acerra, Roberto di Gravina, Simone e Filippo di Sangro. Anche il B., secondo quanto riferisce Ugo Falcando, si unì nel 1160 al movimento ormai divampante. L'insurrezione si era estesa alle regioni continentali del Regno, quando il 10 nov. 1160 Matteo Bonello riuscì ad uccidere Maione. Il B. dimostrò la sua abilità oratoria in un grande discorso tenuto dinanzi al popolo di Salerno, con il quale convinse la città ad aderire alla rivolta e ad offrire asilo ad alcuni dei capi dell'insurrezione. I Salernitani prestarono giuramento al B. e in seguito anche a Gionata di Conza, a Riccardo d'Aquila e agli altri. Quando nel 1161 il re, domata la rivolta nelle altre regioni, marciò su Salerno, il B. e gli altri esponenti del movimento, che vi si erano rinchiusi, fuggirono, parte in Campania, parte in Abruzzo. Anche i Salernitani sostenitori del B. (detti "capiturini") abbandonarono la città: solo l'intercessione del notaio Matteo d'Aiello, che era nativo di Salerno, salvò la città campana dalla punizione di Guglielmo I.

Non possiamo dire, per il silenzio delle fonti note, se il B., come Simone di Sangro, Florio di Camerota e altri rivoltosi, sia stato colpito da bando in seguito a questi avvenimenti e quindi riammesso nel Regno sotto la reggenza della regina Margherita. Allo stesso modo, poiché mancano ulteriori notizie circa la successiva attività del B., non possiamo stabilire la data della sua morte.

Fonti e Bibl.: Catalogus baronum, a cura di G. Del Re in Cronisti e scrittori, sincroni napoletani, I, Napoli 1845, p. 594; Annales Ceccanenses, a cura di G. H. Pertz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae, 1866, p. 284 (ad a. 1155); Ugo Falcando, Liber de Regno Siciliae, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, pp. 29, 78, 80 s.; F. Capecelatro, Storia di Napoli, I, Pisa 1820, p. 152; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 213, 265, 285-287; C. Rivera, Per la storia delle origini dei Borrelli conti di Sangro, in Arch. stor. per le prov. nap., XLIV(1919-20), p. 89; G. B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I…, Palermo 1929, pp. 66 s., 160, 216 s.; C.Cahen, Le régime féodal de l'Italie normande, Paris 1940, p. 38.

Vedi anche
Dell' Àquila Àquila, Dell'. - Famiglia beneventana, d'origine normanna, nota dal 1090 e fattasi ricca di feudi con gli Svevi. Dal 1143 fino alla morte di Guglielmo II ebbe Avellino, che riottenne per un breve periodo sotto Federico II. Ebbe la contea di Fondi, passata, per il matrimonio di Giovanna con Loffredo Caetani, ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Ruggèro II re di Sicilia Ruggèro II re di Sicilia. - Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale (1123) intraprese una spedizione in Africa contro Mehedia. L'insuccesso ... Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro agricolo e commerciale, con industrie cartarie, chimiche, del mobile, alimentari. Stazione di villeggiatura; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
borrèllo
borrello borrèllo (o borèllo) s. m. [da una radice *bor(r)- «corpo rotondo»; cfr. borlotto e burlare2]. – Nell’attrezzatura navale, cavicchio di legno, usato per bloccare giunzioni tra cavi, per es. per unire tra loro due cavi terminanti...
borrellismo
borrellismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Francesco Saverio Borrelli, già procuratore della Repubblica a Milano. ◆ «Il fatto è che c’è stato un dipietrismo vulgato, oppure un borrellismo vulgato, che, avendo trovato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali