• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BETTI, Mario


Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena ed ivi fu anche rettore di quell'università. Nel 1920 passò a Genova e dal 1923 è a Bologna, successore di G. Ciamician nella cattedra di Chimica generale. Dal 1929 è inoltre preside della Facoltà di scienze fisiche matematiche e naturali della università di Bologna. Ha fatto parte del Consiglio superiore dell'educazione nazionale. È membro del comitato chimico del Consiglio nazionale delle ricerche; membro del consiglio della Union internationale de Chimie. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze.

Si è occupato prevalentemente di chimica organica. Si deve a lui una reazione generale di sintesi di derivati eterociclici, indicata col suo nome. Ha compiuto studî sopra un nuovo tipo di basi organiche, sullo sdoppiamento in antipodi ottici di molti composti, sulle reazioni di ossidazione spontanea. Importanti ricerche ha compiuto sulle relazioni intercedenti fra costituzione chimica e potere rotatorio dei composti organici. Si è inoltre occupato, per incarico della R. Accademia d'Italia. dello studio delle acque minerali dell'Alto Adige e, per incarico del Ministero della guerra, di problemi riguardanti la chimica bellica.

Ha pubblicato numerose memorie sulla Gazzetta chim. ital. nei Rendiconti dei Lincei, nelle Memorie della R. Accademia d'Italia e anche in numerosi periodici stranieri.

Vedi anche
Mattiròlo, Oreste Botanico italiano (Torino 1856 - ivi 1947). Professore di botanica nelle univ. di Bologna, Firenze e dal 1900 al 1932 di Torino; socio nazionale dei Lincei (1901). Importanti i suoi studî sui tegumenti seminali delle Papiglionacee, sui Basidiolicheni, gruppo da lui interpretato e descritto, sui funghi ... Ghigi, Alessandro Zoologo italiano (Bologna 1875 - ivi 1970), prof. di zoologia all'univ. di Bologna (1922-45), di cui fu rettore. Socio nazionale dei Lincei (1930-46, 1955); accademico pontificio (1936). Autore di numerosissime ricerche di sistematica e faunistica e di genetica (ibridismo interspecifico negli uccelli); ... acqua oligominerale Acqua minerale che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 0,5 g/e. composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido stearico, di formula C17H35COOH ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ACCADEMIA D'ITALIA
  • CHIMICA ORGANICA
  • ANTIPODI OTTICI
Altri risultati per BETTI, Mario
  • Bétti, Mario
    Enciclopedia on line
    Chimico italiano (Bagni di Lucca 1875 - Bologna 1942). Direttore dell'Istituto chimico "Ciamician" di Bologna. Dette contributi importanti alle ricerche in stereochimica, occupandosi in particolare del rapporto fra costituzione chimica e potere rotatorio. B. stabilì una correlazione tra quest'ultimo ...
  • BETTI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Enrico Cingolani Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato questa professione fin dagli inizi del sec. XVIII. Nel 1892 si iscrisse al corso di diploma in farmacia nell'università ...
Vocabolario
bètta
betta bètta s. f. [lat. scient. Betta, da una voce giavanese che significa «combattente»]. – Genere di pesci teleostei, dell’ordine perciformi, viventi nelle acque dolci della penisola malese, del Siam e delle Isole della Sonda. La specie...
bétta
betta bétta s. f. [dallo spagn. e port. beta]. – Piccola nave ausiliaria, a propulsione meccanica, impiegata spec. nelle marine militari per trasporto di persone o di materiali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali