• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARATTA, Mario

di Mario Gliozzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BARATTA, Mario

Mario Gliozzi

Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando poi a Pavia, dove ebbe a maestro T. Taramelli e dove conseguì la laurea nel 1890. Dal 1891 al 1896 fu assistente all'ufficio centrale di meteorologia e geodinamica di Roma. Abbandonato l'ufficio e ritornato a Voghera per dedicarsi esclusivamente agli studi, nel 1903 conseguì la libera docenza in geografia fisica e nel 1911 vinse il concorso per la cattedra di geografia dell'università di Pavia. Con l'inizio della prima guerra mondiale si interessò alla vita politica, assumendo atteggiamenti non sempre coerenti e passando da un acceso mazzinianesimo all'entusiastica adesione al fascismo. Eletto nel 1922 preside della facoltà di lettere e filosofia, mantenne la carica sino alla morte, avvenuta a Casteggio (Pavia) il 4 sett. 1935.

Lo studio storico di fenomeni sismici fu il maggiore interesse scientifico del B., quello che lo accompagnò per tutta la vita. Dopo saggi giovanili sui fenomeni geodinamici e in particolare un lavoro monografico (1897) sul Vesuvio, che lo rivelò studioso attento e paziente, pubblicò la sua opera maggiore, storica e corologica, I terremoti d'Italia (Torino 1901), divisa in tre parti: la prima è una particolareggiata cronistoria, spesso completata da disegni cartografici, di 1364 movimenti tellurici italiani, avvenuti dall'anno I di Cristo al 1898; la seconda parte studia la sismicità di ogni regione italiana; la terza, infine, contiene un'amplissima bibliografia delle opere riguardanti i terremoti. Questo vastissimo materiale di studio consentiva al B. di riconoscere i centri sismici italiani e di costruire un'eccellente Carta sismica d'Italia, pubblicata insieme con un opuscolo Sulle aree sismiche italiane (Voghera 1901) e rielaborata, su basi completamente nuove, negli ultimi anni di vita, nell'opera I terremoti in Italia (Firenze 1936), pubblicata postuma dall'Accademia dei Lincei.

Avvenuto il violentissimo terremoto del 28 dic. 1908,per il quale andarono distrutte Reggio e Messina con gli abitati circostanti, il B. ebbe dalla Società geografica italiana l'incarico di studiarlo. Recatosi più volte sui luoghi allo scopo di raccogliere gli elementi più importanti per l'analisi scientifica del fenomeno, egli assolveva l'incarico pubblicando un'opera (La catastrofe sismica calabro-messinese, Roma 1917, 2 voll., il primo di testo e l'altro di tavole), giudicata magistrale per la descrizione dei luoghi, per l'abbondanza delle notizie, per lo studio del terremoto e del maremoto successivo, per i raffronti storici e le conclusioni.

All'interesse puramente geologico dei suoi studi il B. sovrappose gradualmente l'interesse geografico, sotto l'aspetto prevalentemente storico: studiò i problemi geografici connessi con la prima guerra mondiale; si occupò della storia delle trasformazioni fisiche di varie regioni d'Italia e in particolare della regione della foce del Po; diresse dal 1919 al 1929 la rivista La geografia,edita dall'Istituto geografico De Agostini di Novara, col quale collaborò in pubblicazioni destinate all'insegnamento, come gli atlanti storici (in collaborazione con P. Fraccaro e L. Visintin) e il Grande atlante geografico De Agostini (in collab. con L. Visintin, Novara 1927).

Fondamentali lavori storici il B. dedicò alle conoscenze e alle dottrine di Leonardo da Vinci nel campo cartografico e geografico, culminati con la pubblicazione complessiva delle carte geografiche di Leonardo, avvenuta postuma per cura della R. Commissione vinciana (I disegni geografici di Leonardo da Vinci conservati nel castello di Windsor. Riproduzione fototipica a colori e trascrizione a cura di M. B.,Roma 1941). Le carte sono metodicamente ordinate nei gruppi: schizzi e itinerari, rilievi e disegni topografici, carte corografiche, piante di città e il Mappamondo (di molto dubbia autenticità).

Tra le centinaia di scritti del B., citiamo ancora: Il Vesuvio e le sue eruzioni,Roma 1897; Leonardo da Vinci e i problemi della Terra,Torino 1903; La distribuzione della popolazione dell'Oltrepò pavese, Voghera 1910; Leonardo da Vinci e la cartografia,Voghera 1912; Atlante storico (in collaborazione con P. Fraccaro e L. Visintin), 3 voll., Novara 1923-24; La pianura vogherese e l'irrigazione,Voghera 1928.

Bibl.: R. Biasutti, M. B., in Riv. geogr. ital., XLII (1935), pp. 122-126; G. Caraci, Necrologie, in Bollett. d. R. Soc. geogr. ital.,s.6, XII (1935), pp. 682-684; P. Fraccaro, M. B.,in I disegni geografici di Leonardo da Vinci…,Roma 1941, p. 54 n. n.; Encicl. Ital.,App. I, p. 242.

Vedi anche
Luigi Visintìn Visintìn ‹-ʃ-›, Luigi. - Geografo e cartografo italiano (Brazzano, Cormons, 1892 - Novara 1958); direttore scientifico dell'Istituto geografico De Agostini, autore di un gran numero di carte e di atlanti scolastici e di consultazione. Emerge tra questi ultimi il Grande atlante geografico (1922; varie ... Plinio Fraccaro Storico italiano dell'antichità (Bassano del Grappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal 1945). Socio nazionale dei Lincei (1957). Si occupò prevalentemente dell'età repubblicana di Roma, compiendo ... Oltrepò Pavese Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, Broni, Casteggio, Voghera e Varzi. Va man mano elevandosi da N a S: il basso Vogherese prossimo ... Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geologia
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • LEONARDO DA VINCI
  • OLTREPÒ PAVESE
Altri risultati per BARATTA, Mario
  • Baratta, Mario
    Enciclopedia on line
    Geografo italiano (Voghera 1868 - Casteggio 1935), prof. di geografia nell'univ. di Pavia dal 1911. Condusse studî sui fenomeni sismici e sulla loro distribuzione nello spazio e nel tempo, pubblicando, fra l'altro, un volume su I terremoti d'Italia (1901) e disegnando un'eccellente Carta sismica d'Italia ...
  • BARATTA, Mario
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Geografo e sismologo, nato a Voghera il 13 agosto 1868, morto a Casteggio il 4 settembre 1935. Per qualche tempo addetto all'Ufficio centrale di meteorologia a Roma, fu nel 1911 nominato professore di geografia a Pavia. Dedicatosi specialmente allo studio dei fenomeni vulcanici e sismici, iniziò una ...
Vocabolario
baratta
baratta s. f. (anche baratto s. m.) [dal provenz. barata, di origine scand.], ant. – Contesa, contrasto, zuffa: altra volta fui a tal baratta (Dante); Allor fu grande e spessa la b. (Intelligenza).
barattaménto
barattamento barattaménto s. m. [der. di barattare]. – Il barattare, baratto, scambio, spec. in usi spreg.: b. di voti, di favori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali