• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVI, Mario Attilio

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEVI, Mario Attilio

Domenico Musti

(App. III, I, p. 987)

Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, dal 1968 al 1977. Dal 1988 socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, socio nazionale dal 1989. Fu decorato per la sua partecipazione come combattente volontario alla guerra di liberazione. Durante gli anni della persecuzione razziale aveva pubblicato, sotto lo pseudonimo di Manlio Canavesi, opere di vasto respiro come La politica estera di Roma antica (1942) e Nerone e i suoi tempi (1943; poi rielaborato e riedito sotto il suo vero nome nel 1949).

Dalla metà degli anni Cinquanta, L. si è dedicato allo studio di temi classici della storiografia e della cultura politica greca (Plutarco e il V secolo, 1955; Isocrate, 1959), fino a un approccio più diretto ai grandi poli della storia greca classica ed ellenistica: i miti e le istituzioni di Sparta (Quattro studi spartani e altri scritti di storia greca, 1967), la storia costituzionale di Atene (Commento storico alla Respublica Atheniensium di Aristotele, 2 voll., 1968), i diversi aspetti della tradizione su Alessandro il Grande (Introduzione ad Alessandro Magno, 1977, critica delle relative fonti, e Alessandro Magno, 1977, un volume biografico), le antichità pubbliche e private greche e romane, e la storia sociale ellenistica (di particolare interesse il volume sulle forme di dipendenza tra libertà e schiavitù, Né liberi né schiavi, 1976).

Larga parte della vasta produzione di L. ha riguardato la storia romana, mostrandosi attenta in particolare ai grandi processi di crisi e trasformazione delle istituzioni, secondo un punto di vista giuspubblicistico via via apertosi a una considerazione storica più ampia. Così, in Augusto e il suo tempo (1986), volto a caratterizzare il contesto sociale dell'azione politica di Ottaviano e del suo ruolo istituzionale, o in grandi opere d'insieme come L'impero romano dalla battaglia di Azio alla morte di Teodosio (1963; poi apparso in 3 voll., 1967), teso a una visione globale della storia, includente, oltre agli aspetti pubblici e militari, quelli economici, culturali, religiosi. Sensibilità e attenzione alle tematiche sociologiche emergenti caratterizzano la sua più recente produzione, in una prospettiva interdisciplinare che va oltre i confini del mondo classico. Si ricordano: La città antica. Morfologia e biografia della aggregazione urbana nell'antichità (1989), con riguardo a esperienze anche extraeuropee, asiatiche o dell'America precolombiana, e I Nomadi alla frontiera. I popoli delle steppe e l'antico mondo greco-romano (1989), opera che utilizza anche fonti cinesi.

Vedi anche
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Syme Sir Ronald. - Storico dell'antichità (Eltham, Nuova Zelanda, 1903 - Oxford 1989), prof. di storia dell'antichità a Oxford (1949-70). Ha ricoperto incarichi in diplomazia e ha insegnato filologia classica all'univ. di İstanbul (1942-45). Autore di fondamentali ricerche di storia romana, basate sul metodo ... Pugliése Carratèlli, Giovanni Storico italiano dell'antichità (Napoli 1911 - Roma 2010). Prof. di storia antica (1950-81) in varie università, è stato direttore dell'Istituto italiano di studi storici dal 1960 al 1986, divenendone poi presidente onorario. Socio nazionale dei Lincei (1980). Si è occupato in particolare della storia ... Grant, Michael Storico e numismatico inglese (Londra 1914 - ivi 2004), prof. di antichità classica nell'univ. di Edimburgo (1949-59), rettore delle univ. di Kharṭūm (1956-58) e di Belfast (1959-66). Ritiratosi dalla vita accademica, si trasferì in Italia, a Gattaiola (Lucca). Si occupò della storia dell'impero romano ...
Tag
  • AMERICA PRECOLOMBIANA
  • ALESSANDRO IL GRANDE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • IMPERO ROMANO
  • STORIA ROMANA
Altri risultati per LEVI, Mario Attilio
  • Lèvi, Mario Attilio
    Enciclopedia on line
    Storico italiano dell'antichità (Torino 1902 - Pregassona, Canton Ticino, 1998); prof. univ. dal 1936, insegnò nell'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (1989). La sua copiosa produzione testimonia la varietà e l'ampiezza dei suoi interessi, che spaziarono dalla Grecia antica al mondo ellenistico ...
  • LEVI, Mario Attilio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico dell'antichità, nato a Torino il 12 giugno 1902; professore dal 1936 di Storia romana all'università di Milano. Dopo il suo primo importante lavoro su La costituzione romana dai Gracchi a Giulio Cesare, Firenze 1928, si è occupato soprattutto della politica nel mondo romano repubblicano e imperiale. ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali