• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCA, Mario

di Filippo Liotta - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ARCA (Arcade, Arcades, Arcas), Mario

Filippo Liotta

Vissuto nel XVI secolo, nacque a Narni da illustre famiglia. Si dedicò allo studio del diritto distinguendosi per la vivacità dell'ingegno e il temperamento polemico. Sappiamo dalla dedicatoria a Federico Cesi, vescovo di Todi, del suo opuscolo sulla interpretazione della prima legge del Codice giustinianeo, lib. II, tit. I (C.2.1.1.) che visse dapprima a Roma, e che poi, costretto "fatali necessitate" (?), si trasferì a Bologna e a Ferrara, desideroso di seguire le lezioni che vi teneva Andrea Alciato allora celeberrimo.

Fu nell'ateneo ferrarese che sostenne la disputa (1543) per la interpretazione della legge 1 C. de edendo (C.2.1.1) contro l'opinione del giurista Ludovico Cato, professore in quello stesso ateneo, e con Pietro Aldobrandini, devoto discepolo del Cato del quale difese la interpretazione della legge citata. Il Cato aveva sostenuto che il convenuto non poteva essere costretto a presentare l'estratto del conto di deposito come documento probatorio favorevole all'attore, se non con l'esercizio dell'actio depositi;eglifondava questa dottrina interpretativa della I. 1 C. de edendo, sul testo del Dig. 2.13.6.3, e affermava che tale principio doveva valere soprattutto per il caso in cui il convenuto fosse stato un banchiere o un suo debitore feneratizio, depositario di una certa somma di denaro dell'attore. Specie per l'ultima ipotesi, era stata questa ropinione tradizionale risalente ad alcuni Glossatori (GI. rationes ad C. 2.1.1. e GI. id ex causa ad C. 2.1.1). Contro questa veduta insorse l'A., il quale in forma polemica molto vivace, espose dodici motivi per cui la tesi dei Cato non era accettabile. Il più importante di questi motivi riguarda la finizione di pubblica utilità svolta dai banchieri, caratterizzata dai mutui che essi concedono sulle somme depositate presso di loro. L'A. sosteneva, per tanto, che la presentazione dell'estratto del conto di deposito presso il banchiere, da valere come prova favorevole all'attore, non poteva essere legittiniamente pretesa da quest'ultimo con l'esercizio dell'actio depositi, ma, piuttosto, gli competeva l'actio ex stipulatu; e questo vale anche per l'ìpotesi in cui la restituzione della somma depositata non fosse stata chiesta direttamente al banchiere o ad un suo avente causa, ma anche se richiesta ad un terzo a cui il banchiere avesse dato in mutuo il danaro depositatogli dall'attore. Questo Perché il titolo del depositante e il titolo del debitore verso il banchiere della somma depositata, sono comuni propter implicitam dati et accepti negotiationem. A sostegno dell'opinione del Cato ìntervenne nella polemica Pietro Aldobrandini con una lettera diretta all'A., dove, con sottili argomentazioni e non minore acrirnonia, si controbattevano punto per punto gli argomenti addotti dall'A. e la disputa fece un certo clamore nell'ambiente dei giuristi ferraresi. L'opuscolo dell'A. fu pubblicato a Venezia nel 1543 e a Lione nel 1545. Infine, i due opuscoli, quello dell'A. e la lettera a lui diretta dall'Aldobrandini, sono stati pubblicati insieme da E. Otto con il titolo: Marii Arcadis Narniensis ad I. i C. de Edendo interpretatio nova... accedit Petrus Aldobrandinus de interpretatione Ludovici Cati ad I. i C. de Edendo adversus Marium Arcadem Narniensetn, nel suo Thesaurus iuris romani..., Basileae 1744, t. V, coll. 55 e ss.

Fonti e Bibl.: G. B. Ziletti, Index librorum omnium iuris tam pontificii quam caesarei, Venetiis 1566, p. 24; A. Fontana, Amphitheatrum legale..., Parmae 1688, Syllabus, col. 4; G. Eroli, Miscellanea storica narnese, I, Narni 1858, p. 574-575.

Vedi anche
probatorio Nel linguaggio giuridico, attinente alle prove o che ha forza di prova (➔ incidente probatorio). Andrea Alciati Alciati (o Alciato), Andrea. - Giureconsulto (Milano o Alzate Brianza 1492 - Pavia 1550); studiò diritto a Pavia e a Bologna, e si addottorò nel 1516 a Ferrara; avvocato a Milano, prof. di diritto civile ad Avignone (1518-1522, 1527-1529), a Bourges (1529-1532; dove ebbe discepolo Iacopo Cuiacio), quindi ... Pietro Aldobrandini Cardinale (Roma 1571 -ivi 1621), nipote di Clemente VIII; dopo l'elezione dello zio al pontificato, fu nominato avvocato concistoriale e quindi (settembre 1592) affiancato al cugino Cinzio nella segreteria di Stato, dove ben presto accentrò nelle sue mani tutto il potere; in questa carica, tra l'altro, ... Convenuto Nel processo civile, colui contro il quale l’attore fa valere la domanda giudiziale e che, di conseguenza, viene chiamato a esercitare in condizioni di parità il suo diritto di difesa davanti al giudice. Affinché il convenuto possa preparare adeguatamente le sue difese, attraverso l’atto contrapposto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Vocabolario
arca
arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
-arca
-arca [dal lat. -archa, gr. -άρχης, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal latino e dal greco o formate modernamente (come monarca, patriarca, ecc.), nelle quali significa «chi comanda, chi è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali