• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEMPES, Mario Alberto

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

KEMPES, Mario Alberto

Salvatore Lo Presti

Argentina. Bellville, 15 luglio 1954 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1971-73: Istituto de Cordoba; 1974-76: Rosario Central: 1976-80: Valencia; 1981: River Plate; 1982-84: Valencia; gennaio 1985-86: Hercules Alicante; 1986-87: First Vienna; 1987-90: Sankt Polten; 1990-92: Kremser; 1992-93: Rosario Central; 1995: Fernandez Vial; 1996: Pelita Jaya • In nazionale: 43 presenze e 20 reti (esordio: 23 settembre 1973, Bolivia-Argentina, 0-1 • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1978), 1 Coppa delle Coppe (1979-80), 1 Supercoppa Europea (1980), 1 Coppa di Spagna (1978-79), 1 Campionato argentino (1981) • Carriera di allenatore: Pelita Jaya (1996), FK Lushnjë (1996-97), Mineros de Guyana, Strongest La Paz (1999-2000), Casarano (dicembre 2001-02) • Vittorie: 1 Campionato boliviano (Clausura 1999)

Grazie alla storica doppietta firmata nella finale contro l'Olanda, è stato l'uomo-chiave del successo dell'Argentina di Menotti nel Mondiale del 1978. Rapidissimo nella breve distanza e veloce in contropiede, Kempes aveva come pochi il senso della porta avversaria. I suoi gol nascevano spesso da guizzi improvvisi e imprevedibili, oltre che da doti tecniche e agonistiche fuori dal normale. Dopo aver giocato nell'Istituto de Cordoba e nel Rosario Central, nel 1976 si è trasferito al Valencia, con cui ha vinto una Coppa delle Coppe. Nel 1981 è ritornato in Argentina, al River Plate, per approdare nuovamente in Spagna un anno dopo.

Vedi anche
Di Stéfano, Alfredo Di Stéfano, Alfredo. - Calciatore argentino (Buenos Aires 1926 - Madrid 2014). Giocò in Argentina e in Colombia e nel 1953 si trasferì in Spagna, vincendo, con il Real Madrid, 7 campionati e 5 Coppe dei campioni. Vanta 27 presenze nella nazionale argentina e 31 in quella spagnola. È stato premiato con ... Maradona, Diego Armando Maradona ‹-dℎó-›, Diego Armando. - Calciatore argentino (n. Lanus, Buenos Aires, 1960), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa ... Messi, Lionel Andrés Messi, Lionel Andrés (Leo). - Calciatore argentino (n. Rosario, Argentina, 1987). All’età di otto anni ha iniziato la carriera calcistica nel club della sua città, il Newell’s Old Boys, per poi passare al Futbol Club Barcelona (2000); affetto da un deficit dell’ormone della crescita, Messi, Lionel Andres ... Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARGENTINA
  • CORDOBA
  • VIENNA
  • GUYANA
  • PAZ
Altri risultati per KEMPES, Mario Alberto
  • Kempes, Mario Alberto
    Enciclopedia on line
    Calciatore argentino (n. Córdoba 1954). Esordì nella prima divisione argentina nell'ottobre 1973 con l'Instituto de Córdoba; giocò poi nel Rosario Central (1974-76), nelle cui fila realizzò 100 reti in due stagioni. Nel 1973 vestì, per la prima volta, la maglia della nazionale. Ingaggiato dal Valencia ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali