• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGATEA, Mario

di Luigi Ferdinando Tagliavini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGATEA, Mario

Luigi Ferdinando Tagliavini

Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner indica un inesistente Baini, Masseangeli Modena (ma il cognome A. non vi ha riscontro).

Un'annotazione del Registro di Bolletta di Corte di Modena (Arch. di Stato di Modena) dice l'A. morto nel gennaio 1699 "d'età circa 75 anni, privo di vista tanti anni erano"; sarebbe quindi nato intorno al 1623-24. Un ritratto inciso nel 1676 e dedicato a G. P. Colonna (riprodotto da Astengo e Roncaglia) lo raffigura "aetatis ann. 48"; se si tratta veramente dell'età che l'A. aveva nel 1676, se cioè l'incisore non riproduce un ritratto anteriore, la data di nascita andrebbe fissata nel 1628.

Sin dal 1649 l'A. fu al servizio della corte ducale di Modena in qualità di "musico soprano di non ordinaria eccellenza" (cfr. Arch. Capitolare del duomo di Modena, Atti Capitolari, f. 87). Nell'ottobre 1666 entrò come soprano nella Cappella musicale di S. Petronio della vicina Bologna con lo stipendio di 50 lire mensili. Licenziato nel maggio 1662, l'anno successivo l'A. pregava il presidente e i fabbricieri di S. Petronio di reintegrarlo nell'ufficio, il che avvenne nel settembre 1663. Abbandonò poi nuovamente il posto perché nominato nell'ottobre 1665 maestro di cappella nel duomo modenese succedendo a D. Marco Uccellini, che si trasferiva a Parma. Nel novembre 1673 si congedò da tale carica, "esponendo che i suoi affari il richiamavano altrove" (cfr. Arch. capitolare... cit., Atti Capitolari, G.226), e si trasferì a Bologna nel convento agostiniano di S. Biagio, pur conservando l'ufficio di musico della corte estense e recandosi periodicamente a Modena per servire la corte in determinate funzioni religiose dell'anno.

Nel 1685 l'A. era stato accolto tra i membri dell'Accademia Filarmonica di Bologna e nel 1689 pregava il duca di volerlo giubilare, sentendosi indebolito dal gran peso degli anni e debilitato anche nella vista. Nel gennaio 1692 era ormai completamente cieco e per consiglio dei medici fu trasferito dal convento di S. Biagio a quello della Misericordia fuori di città dove, come informava il duca suo protettore, "finirò il mio viver penoso".

Morì nel gennaio 1699.

La sua attività di compositore è nota attraverso alcune cantate da camera a voce sola conservate manoscritte nella Biblioteca Estense di Modena. Una sua canzonetta, I pianti d'un core, e un suo mottetto, Venite celeres, sono apparsi rispettivamente nelle Canzonette per Camera a voce sola di diversi autori, date in luce da Marino Silvani, Bologna, Monti, 1670, e nella Nuova Raccolta di Mottetti sacri a voce sola di diversi Eccellenti Autori moderni. Dati in luce da Marino Silvani, ibid. 1670. Infondata sembra essere l'attribuzione all'A. dell'aria Amore, fammi goder, con violoncello obbligato, ms. nella Biblioteca Estense di Modena. Maurizio Cazzati dedicò "al Molto Rev. Padre M. Agatea Musico insigne" un mottetto del suo Quinto Libro de Motetti a voce sola (Bologna, Silvani, 1666). Nella Biblioteca musicale "Martini" di Bologna si conservano cinque lettere dell'A. scritte da Modena (1680-86) a G. P. Colonna; da una di esse si apprende come il musicista agostiniano fosse esperto anche nella costruzione di clavicembali. Varie sue lettere al duca di Modena si conservano nell'Archivio di Stato di Modena.

Alla corte estense fu attivo, anche nella prima metà del sec. XVII, un Paolo Agatea, certo parente di Mario. Il suo nome figura inciso sul listello dell'antico organo di S. Pietro in Modena, insieme con quello di altri cantori e musicisti. Nel 1648-49, fu sopranista presso la Cappella musicale di S. Petronio in Bologna, e nel 1654, fino al 1657, al servizio della Cappella imperiale di Vienna.

Bibl.: Bologna, Biblioteca musicale "Martini", ms. U/12, G. Gaspari, Miscellanea storico-musicale, IV, pp. 144, 202; Catalogo della Collezione d'autografi lasciata alla R. Accademia Filarmonica di Bologna dall'accademico M. Masseangeli, Bologna 1896, p. 4; S. L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al sec. XIX, Firenze 1929, pp. 15-17; G. Roncaglia, La Cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 127 ss., 298 n. 30; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 48. Per Paolo A.: L.v. Koechel, Die Kaiserliche Hofmusikkapelle in Wien von 1547bis 1867, Wien 1869, p. 482; P. Nettl, Zur Geschichte der Kaiserlichen Hofmusikkapelle von 1636-1680, in Studien zur Musikwissenschaft, XVI-XIX (1929-32), pp. 18, 25, 26, 31, 32.

Vedi anche
mùsica da càmera càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del ... cantata Composizione per voci e strumenti, caratterizzata da arie, recitativi e cori. In Italia fiorì tra 17° e 18° sec., trovando larga diffusione attraverso quattro scuole: la romana, di cui il maggiore esponente fu G. Carissimi; la veneziana, fra i cui principali compositori figurano F. Cavalli e A. Costi; ... clavicembalo Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del clavicembalo ... cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali