• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELS, Marinus Hendrikus Jacobus (Rinus)

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MICHELS, Marinus Hendrikus Jacobus (Rinus)

Salvatore Lo Presti

Olanda. Amsterdam, 9 febbraio 1928 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1946-58: Ajax • In nazionale: 5 presenze (esordio: 8 giugno 1950, Svezia-Olanda, 4-1) • Vittorie: 2 Campionati olandesi (1946-47, 1956-57) • Carriera di allenatore: Jos Amsterdam (1960-64), AFC Amsterdam (1964-65), Ajax (gennaio 1965-71), Barcellona (1971-75), nazionale olandese (marzo-luglio 1974), Ajax (direttore tecnico, 1975-76), Barcellona (1976-78), Los Angeles Aztecs (1978-80), Colonia (1980-83), nazionale olandese (direttore tecnico, 1984-86; commissario tecnico, 1986-88), Bayer Leverkusen (1988-89), nazionale olandese (1990-92) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1988), 1 Coppa dei Campioni (1970-71), 4 Campionati olandesi (1965-66, 1966-67, 1967-68, 1969-70), 1 Campionato spagnolo (1973-74), 3 Coppe d'Olanda (1966-67, 1969-70, 1970-71), 1 Coppa di Spagna (1977-78), 1 Coppa di Germania Ovest (1982-83)

Uno dei tecnici più innovatori, inventore del 'calcio totale', detto anche 'carrousel'. Dopo essere stato un buon centravanti dell'Ajax (257 partite e 120 reti), è arrivato a 37 anni sulla panchina del suo vecchio club dove ha potuto mettere in pratica le sue teorie, riuscendo in pochi anni a costruire una squadra fortissima che ha guidato fino alla prima Coppa dei Campioni (1971), per passare subito dopo al Barcellona. Detto 'il generale' per la sua autorità e 'la sfinge' per l'espressione dura e impenetrabile, Rinus Michels ha puntato su una preparazione atletica in grado di assicurare un grande dinamismo, ma soprattutto su un'eccellente organizzazione tattica e sull'utilizzazione di giocatori polivalenti, in grado di cambiare continuamente ruolo e posizione. Il tutto era posto a supporto di grandi campioni come Cruijff, Krol, Haan e Neeskens. è stato a più riprese commissario tecnico della nazionale olandese guidandola al suo unico successo, il Campionato d'Europa del 1988 in Germania.

Vedi anche
Johan Cruijff Calciatore olandese (n. Amsterdam 1947). Con la maglia dell'Ajax ha vinto 5 scudetti, 3 Coppe dei campioni, 1 Coppa intercontinentale e 2 Supercoppe europee, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d'oro (1971, 1973, 1974). Come allenatore ha guidato il Barcellona (1987-96) conquistando 4 scudetti, 1 ... Gullit, Ruud Gullit ‹gℎo´lit›, Ruud. - Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato dal Feyenoord con cui ha vinto lo scudetto nel 1984. Approdato al ... Van Basten, Marco Van Basten ‹van bàstën›, Marco. - Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. Con il Milan (1987-95) ha conquistato vari scudetti, tre coppe dei ... Enzo Bearzòt Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BARCELLONA
  • AMSTERDAM
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali