• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARINUS di Roemerswael

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARINUS di Roemerswael (o di Zelanda)

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Roemerswael, città poi distrutta dalle acque della Schelda, morto nel 1567. Il Guicciardini e il Vasari, lo chiamano Marino di Siressia, cioê di Ziericksee, altra città zelandese. Da questo luogo infatti era originario suo padre Nicolaas van Z., pittore anche lui e, prima o dopo una permanenza a Roemerswael, maestro ad Anversa dal 1475. M. certo imparò l'arte in quest'ultima città ove si stabilì. Suoi quadri firmati recano date dal 1521 al '58. Sviluppatosi sotto l'influsso di Quinten Metsiis, dipinse a preferenza composizioni d'interni a mezzefigure al naturale: S. Gerolamo, i Ricevitori delle imposte, il Banchiere con la moglie. Queste tre composizioni si ritrovano in più repliche con varianti; dell'ultima un ottimo esemplare al Museo Nazionale di Firenze. Più schietto realista di Quinten Metsijs, e sincero osservatore, il pittore evita gli accenti puramente caricaturali e spesso i suoi quadri si distinguono per vero sentimento, anche quando l'autore si ripete e segue sia una idea di Q. Metsijs sia una stampa del Dürer.

Bibl.: A. Goldschmidt, in Das Museum, II, p. 33 segg.; T. H. Fokker, in Bollettino d'arte, VIII (1928-29), p. 127 seg.; Kurt Steinbart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con la bibliografia precedente).

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali