• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARINO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARINO (Μαρῖνος, Marinus)

Guido Calogero

Filosofo neoplatonico del secolo V d. C. Nato a Neapoli di Samaria intorno al 440, entrò nell'accademia platonica di Atene nel tempo in cui ne era diadoco Proclo, e fu, come assistente di questi, maestro d'Isidoro e di Damascio. Alla morte di Proclo, avvenuta nel 484, M. gli successe come diadoco col favore della corrente aristotelizzante dell'accademia, nonostante che l'opposta corrente platonizzante gli avesse energicamente messo a fronte, come caodidato, Isidoro. Quest'ultimo successe comunque a M., ad onta dell'opposizione che M. manifestò sempre verso di lui: la tendenza platonica e mistica riprendeva così il sopravvento nell'accademia dopo la parentesi di M., più incline all'indagine logica e razionalistica che alla contemplazione.

Degli scritti di M. sono noti i seguenti: un'introduzione ai Δεδομένα (Dati) di Euclide, che doveva esser seguita da un commentario, poi andato perduto, dell'opera stessa, e che analizza minutamente il concetto di δεδομένον e i problemi con esso collegati (edita da H. Menge, in appendice allo scritto euclideo, in Opera omnia di Euclide, VI, Lipsia 1896, pp. 233-57); commentarî agli Analitici di Aristotele, di cui si sono conservate solo alcune annotazioni singole; un commentario al De anima di Aristotele, di cui è superstite un ampio frammento in Giovanni Filopono (v. Commentaria in Aristotelem graeca editi dall'Accademia di Berlino, XV, pp. 535, 31 - 536, 2); il Πρόκλος ἢ περὶ εὐδαιμονίας (Proclo o della felicità), specie di necrologia di Proclo mirante a dimostrare come nella sua vita si fosse pienamente realizzata l'eudemonia, secondo la concezione che di essa aveva M.: e cioè secondo quella concezione aristotelizzante, che M. intendeva così di attribuire tendenziosamente al platonizzante suo predecessore, per spirito polemico contro Isidoro e gli altri difensori di quella tradizione (ed. J.-F. Boissonade, Lipsia 1814; ristampa senza apparato e note, Parigi 1840, in appendice al Diogene Laerzio della collezione Didot; con versione latina e note di V. Cousin, Parigi 1864); lettera a Isidoro sulle ὑποϑέσεις del Parmenide platonico e commento di questo dialogo, che naturalmente si oppongono alle interpretazioni di Siriano e Proclo, e alla loro infatuazione teologica: ne è rimasto solo un frammento; un ampio commentario al Filebo platonico, che sarebbe però stato distrutto dallo stesso M.

Bibl.: Schissel, M. v. N. u. die neoplatonische Tugendrade, in Texte u. Forschungen z. byzant.-neugr. Philosophie, VIII, Atene 1928; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, Stoccarda 1930, coll. 1759-67.

Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali