• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORETTI, Marino

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORETTI, Marino


Poeta e romanziere, nato a Cesenatico il 18 luglio 1885. Il M. vagheggia nelle sue poesie l'adolescenza, la provincia, le cose umili e trite che ama veramente, egli, il più pascoliano dei crepuscolari (v. corpuscolari, poesia): solo che, diversamente dal Pascoli, ne avverte l'inutilità e il vuoto. Come tutti gli altri crepuscolari a cui la vita lo ha consentito, ha lasciato ben presto i versi: e ha trovato nella novella e nel romanzo una sua personale via, e largo seguito di lettori.

Opere principali: Poesie: Fraternità, Palermo 1905; Poesie scritte col lapis, Napoli 1910; Poesie di tutti i giorni, ivi 1911; I poemetti di Marino, Roma 1913; Poesie, Milano 1919 (edizione definitiva delle poesie non rifiutate dall'autore). Novelle: Il paese degli equivoci, Palermo 1907; I lestofanti, ivi 1909; I pesci fuor d'acqua, Napoli 1911; La bandiera alla finestra, Milano 1917; Conoscere il mondo, ivi 1919; Adamo ed Eva, ivi 1919; Personaggi secondari, ivi 1920; Le capinere, ivi 1926. Romanzi, tutti pubblicati a Milano: Il sole del sabato, 1916; Guenda, 1918; La voce di Dio, 1920; n. ed., 1931; L'isola dell'amore, 1920; Né bella né brutta, 1921; I due fanciulli, 1922; I puri di cuore, 1923; Il segno della croce, 1925; Il trono dei poveri, 1928; La casa del Santo Sangue, 1930. Libri di ricordi: Mia madre, Milano 1924; Il romanzo della mamma, ivi 1924; Il tempo felice, ivi 1929; Via Laura, ivi 1931.

Bibl.: F. Cazzamini Mussi, M. M., Firenze 1931; P. Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934, pp. 61-67.

Vedi anche
Aldo Palazzéschi Palazzéschi ‹-zz-›, Aldo. - Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). Palazzeschi, Aldo ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di inizio secolo, quella ... Antonio Baldini Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione e la critica, la divagazione e la confessione autobiografica, dove l'amore per la tradizione ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Corrado Govóni Govóni, Corrado. - Poeta italiano (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall'ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità il complesso universo che si andava muovendo intorno alla "nuova poesia", sorta ...
Altri risultati per MORETTI, Marino
  • MORETTI, Marino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Marino Biondi MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore di trasporti marittimi, e da Filomena Moretti (stesso cognome del marito, anch’egli di famiglia di provenienza ...
  • Morétti, Marino
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, raccolte e più tardi riordinate, con l'aggiunta di versi successivi, in Tutte le poesie, 1966), ...
Vocabolario
Moretti boy
Moretti boy loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da Nanni Moretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader ds attacca i girotondisti: questa...
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali