• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Auriti, Marino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Auriti, Marino. – Artista italiano naturalizzato statunitense (Guardiagrele, Chieti, 1891 - Kenneth Square, Pennsylvania, 1980). Appassionato fin dall’adolescenza alla meccanica e all’architettura, alla fine degli anni Venti si trasferì con la famiglia in Brasile per sfuggire alle persecuzioni del regime fascista contro cui aveva pubblicato una raccolta di sonetti ironici, stabilendosi quindi nel 1938 nel Sud-est della Pennsylvania. Qui, in un garage che egli stesso aveva costruito, si dedicò alla progettazione e alla realizzazione di macchinari e riproduzioni miniaturizzate di edifici; autodidatta, interessato all’arte in ogni sua forma, pittore e creatore di cornici artistiche, negli anni Cinquanta A. elaborò il progetto di una struttura architettonica che ospitasse tutte le conquiste dell’umanità, dalla ruota al satellite, dagli oggetti artigianali alle opere dell’avanguardia artistica, costruendone un modello in scala –  un grattacielo di 136 piani, alto 700 metri e articolato in 16 isolati al centro di Washington, DC – attualmente esposto presso il Folk Art Museum di New York. Utopia di una conoscenza globalizzata e della possibilità di disciplinarne e catalogarne l’infinita varietà, il mai realizzato Palazzo enciclopedico del mondo pensato da A. ha costituito l’idea portante della 55ª Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia curata nel 2013 da M. Gioni, in cui la maquette in legno, ottone e plastica con finestre di celluloide, colonnine e balaustre ricavate da pettini ha accolto i visitatori all’ingresso dell’Arsenale. Più recentemente, l’opera di A. è stata esposta nella mostra Self-taught genius. Treasures from the American Folk Art Museum, allestita nel 2016 presso il New Orleans Museum of Art.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • AVANGUARDIA ARTISTICA
  • WASHINGTON, DC
  • GUARDIAGRELE
  • PENNSYLVANIA
  • NEW YORK
Vocabolario
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
orchétto marino
orchetto marino orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali