• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARINI-BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MARINI-BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista


Chimico, nato a Roma il 27 giugno 1915. Laureato all'università di Roma (1937), vi ha iniziato la carriera scientifica prima come borsista e poi come assistente volontario presso la cattedra di Chimica organica, diretta da G. Bargellini; assistente di ruolo (1940), libero docente in Chimica organica (1943), fu professore incaricato all'università di Roma dal 1941 al 1947; dal 1947 al 1949 tenne l'insegnamento di Chimica all'Università Cattolica di Santiago del Chile e alla facoltà di Chimica e farmacia di Montevideo. Rientrato in Italia, fu nominato primo coadiutore del laboratorio di Chimica terapeutica dell'Istituto Superiore di Sanità, divenendo poi capo del laboratorio di Chimica biologica (1960) e infine direttore dell'Istituto stesso (1964-71). Nel 1971 rientrò all'università di Roma come professore di Chimica generale e inorganica. Dal 1960 ha inoltre tenuto l'incarico di Chimica nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Oltre alla sua attività di insegnamento, è stato presidente della Commissione permanente per la revisione della farmacopea ufficiale (1964-71) e della Commissione per la farmacopea europea. Membro di numerose accademie scientifiche (Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, dal 1961, e presidente dal 1981 al 1989; Accademia dei Lincei, socio corrispondente dal 1969 e nazionale dal 1983; Pontificia Accademia delle scienze dal 1968, e presidente dal 1988 al 1993), ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Torino, Santiago, Nancy, Rio de Janeiro, Montevideo.

La sua attività di ricerca è raccolta in oltre 300 pubblicazioni e verte su argomenti di chimica organica, biologica, farmaceutica e delle sostanze naturali, campi nei quali ha apportato importanti contributi. Si è occupato anche di problemi della sanità pubblica (protezione dalle radiazioni ionizzanti e dal fall-out nucleare, contaminazione ambientale, ecc.) e della collaborazione scientifica con i paesi in via di sviluppo africani e dell'America latina.

Vedi anche
Maròtta, Domenico Maròtta, Domenico. - Chimico italiano (Palermo 1886 - Roma 1974); direttore dell'Istituto superiore di sanità a Roma dal 1935 al 1961. Direttore delle riviste Gazzetta chimica italiana e Annali di chimica, autore di numerose ricerche in campo farmaceutico e bromatologico; cultore di storia della chimica. ... Savi, Gaetano Botanico (Firenze 1769 - Pisa 1844). Si dedicò agli studî di chimica, fisica e storia naturale; nel 1794 si addottorò in medicina e ottenne l'insegnamento della chimica sperimentale, poi della botanica, con la direzione dell'Orto botanico, nell'ateneo pisano. Opere principali: Flora pisana (1798); Materia ... Istituto superiore di sanità Istituto superiore di sanità Organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, dipende dal ministero della Sanità ed è dotato di strutture e ordinamenti particolari e di autonomia scientifica. Compiti dell’ISS sono: svolgimento di attività di ricerca ai fini della tutela della salute pubblica; ... Amaldi, Edoardo Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore della collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei Lincei ...
Tag
  • ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
  • CHIMICA BIOLOGICA
  • CHIMICA ORGANICA
  • RIO DE JANEIRO
  • AMERICA LATINA
Altri risultati per MARINI-BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
  • MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Alessandro Ballio – Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. Compì i primi studi privatamente a Roma e, dal 1924 al 1929, a Harbin in Manciuria in seguito al nuovo matrimonio della madre, vedova dal 1918, ...
  • Marini-Bettòlo Marcóni, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Chimico italiano (Roma 1915 - ivi 1996); prof. (1946-49) nelle univ. di Santiago del Cile e di Montevideo, direttore (dal 1960) del laboratorio di chimica biologica dell'Istituto superiore di sanità e (1964-71) direttore dell'Istituto stesso, quindi (1971-85) prof. di chimica generale e inorganica nell'univ. ...
Vocabolario
Corso Marconi
Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
marcóni-
marconi- marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali