• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIENBURG

di Hans MOHLE - Karl SCHOTTENLOHER - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIENBURG (A. T., 58)

Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER

Città della Prussia Orientale situata sul Nogat a circa 48 km. a SE. di Danzica. Importante nodo ferroviario e attivo centro commerciale (grani, lana) e industriale (macchine agricole). Marienburg contava, nel 1925, 21.000 ab. Di notevole interesse artistico, conserva numerosi edifici medievali intorno all'antico mercato: ma specialmente famoso è il castello dell'Ordine Teutonico, dal 1309 sede del Gran Maestro e dell'amministrazione, una delle opere principali dell'architettura nordica in laterizio e una delle principali fortezze gotiche tedesche.

La parte più antica è costituita dal cosiddetto "Hochschloss": vi si trova la sala capitolare e la cappella con un portale ("Goldene Pforte", circa 1300) dalla ricca decorazione plastica. All'esterno della cappella un rilievo moderno (alto m. 8) della Madonna, risplende di mosaici. Le parti più importanti e pittoresche sono nel "Mittelschloss" con gli appartamenti del Gran Maestro e i refettorî. Nella "Vorburg" la cappella di S. Lorenzo conserva un importante altare dipinto da un anonimo maestro della scuola boema alla fine del sec. XIV.

Storia. - Fondata verso il 1280 dall'Ordine Teutonico come saldo punto d'appoggio della linea Vistola-Nogat tra Marienwerder ed Elbing e destinata a servire da fortezza-convento, divenne nel 1309 sede del Gran Maestro dei Cavalieri Teutonici e fu centro importante della colonizzazione tedesca. Le costruzioni del castello superiore e del castello centrale furono compiute tra il 1380 e il 1430. Castello e città caddero in potere della Polonia nel 1457. Dal 1466 in poi vi ebbero la residenza i voivodi. Il 14 settembre 1771 Marienburg venne annessa alla Prussia.

Bibl.: J. Voigt, Geschichte Marienburgs, Königsberg 1824; J. von Eichendorff, Die Wiederherstellung des Schlosses der deutschen Ordensritter, Berlino 1844 (ristampa 1922); K. H. Clasen, Der Hochmeisterpalast der Marienburg, Königsberg 1924; B. Schmid, Schloss Marienburg in Preussen, Berlino 1925; K. H. Clasen, Marienburg und Marienwerder, Berlino 1931.

Vedi anche
Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Toruń Toruń (ted. Thorn) Città della Polonia (205.934 ab. nel 2009), capoluogo della Cuiavia-Pomerania (17.972 km2 con 2.068.809 ab.) situata a SE di Bydgoszcz, con un porto fluviale sulla Vistola, a valle della confluenza con la Drwęca, a 50 m s.l.m. Centro commerciale (legname e cereali). Nodo ferroviario ... órdine dei cavalièri teutònici teutònici, órdine dei cavalièri Ordine religioso-cavalleresco fondato (1199) in Terrasanta. L'ordine acquistò terre in Palestina, Grecia, Italia e Germania, ma poi indirizzò la sua attività verso i confini orient. dell'Europa cristiana, lottando contro le popolazioni pagane e ricevendo l'investitura ... Königsberg Königsberg Nome fino al 1946 della città capoluogo della Prussia Orientale, poi annessa all’URSS e chiamata Kaliningrad. ● La disposizione di 7 ponti esistenti a Konigsberg sui due rami confluenti del Pregel diede luogo a uno dei primi problemi di topologia (L. Eulero, 1736), il problema dei sette ...
Altri risultati per MARIENBURG
  • MARIENBURG
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 320) La città è stata annessa nel 1945 alla Polonia ed ha assunto come nome ufficiale la variante polacca di Malbork.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali