• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goitschel, Marielle

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Goitschel, Marielle


Francia • Ste.-Maxime, 28 settembre 1945 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, discesa libera, combinata

Notata giovanissima dagli allenatori nazionali, che le fecero disputare le prime gare internazionali all'età di quattordici anni, Marielle abbandonò gli studi per dedicarsi interamente allo sci agonistico. Insieme alla sorella maggiore Christine occupa nella storia dello sci alpino francese e mondiale un posto particolare sia per i risultati ottenuti sia per la sua personalità. Marielle e Christine realizzarono la famosa accoppiata olimpica a Innsbruck, nel 1964, vincendo rispettivamente le gare di gigante e di speciale, e arrivando ciascuna al secondo posto nella gara vinta dalla sorella. Marielle fu anche prima in combinata. Mentre però Christine non conseguì più alcuna vittoria, Marielle proseguì e, avendo già conquistato il secondo posto in slalom e il primo in combinata nei Campionati Mondiali di Chamonix nel 1962, ottenne il secondo posto nello slalom e il primo nella discesa, nel gigante e nella combinata ai Mondiali di Portillo del 1966, il secondo posto nella combinata e il primo nello slalom nel 1968 ai Giochi Olimpici di Grenoble.

Fra le sue rare sconfitte, quella in Coppa del mondo, di cui non riuscì mai a conquistare la classifica generale (fu seconda nel 1967). Diede l'addio all'agonismo nel 1968, non ancora ventitreenne.  *

Vedi anche
Killy, Jean-Claude Killy ‹kilì›, Jean-Claude. - Sciatore francese (n. Saint-Cloud, Parigi, 1943). Vincitore delle prime due edizioni della Coppa del mondo di sci alpino (1967, 1968), si è trionfalmente imposto ai giochi olimpici invernali di Grenoble (1968) in tutte e tre le specialità incluse nel programma (discesa libera, ... Chamonix-Mont-Blanc Centro della Francia sud-orientale (9800 ab. circa), nel dipartimento dell’Haute-Savoie; è situato a 1037 m s.l.m. in una conca solcata dal fiume Arve, la cui riva destra è dominata dal picco del Brévent (2525 m) e la sinistra dalla catena delle Aiguilles, sopra le quali si erge il Monte Bianco. Centro ... Innsbruck Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta all’incrocio di due vie naturali, quella costituita dalla valle dell’Inn, che conduce alla Svizzera, ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • INNSBRUCK
  • CHAMONIX
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali